|  |  | <   | 
|  | ||
| 
 | back | 
| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Uberti Aldo  & C. 
    Ponte  Zanano (BS) 1959, esistente dopo II G.M. 
    Uberti  Francesco
    Gardone  VT 1968, esistente dopo II G.M. 
    Uberti
    Gaspare, Armiere italiano, Brescia, 1720
    Uberti
    Pietro Tomasso, Armiere italiano, Roma, 1718
    Ugo
    Armiere italiano, Ferrara, 1508
    Union Machine C° New York
    Marchio del fabbricante belga Simonis  A., Janssen J., Dumoulin frères & Cie
    Usanza  Alfredo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Usanza Bruno
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Usanza  Sergio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Usmate
    Battista, Armiere italiano, Venezia, 1550
    Ussi, Di 
     Agostino, Armiere italiano, Milano, 1504
    Ussoli
    Antonio, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1725
Venditti Pietro Antonio
    Nato a Torre Annunziata nel 1928, pare condannato per omicidio,  venne poi rilasciato e iniziò a lavorare in una officina di Torre Annunziata.  Nel 1871 presenta una pistola a leva che poi ottiene una “patente”  nel 1872 e un  brevetto nel 1875. Lo stesso anno fonda la ditta "Venditti e C. Lancusi" e con tale marchio produce la pistola.A Lancusi nel 1763  si  era insediata la "Reale  Manifattura dei Piastrinari", dove fu  prodotta la pistola del Venditti. 
    La pistola è lavorata bene ma è solo una copia della  Volcanic. Può sparare da 10 a 26 colpi; contenuti in uno o due serbatoi tubolari affiancati alla canna; a detta del Venditti 26 colpi in trenta secondi. 
    Al riguardo spesso si è cercato di sostenere che il Venditti  sia l’inventore del sistema di armamento a leva, ma la tesi non regge. Il sistema  Volcanic ha le sue radici nel Volition Repeating Rifle ideato da Hunt fin dal 1848,  quando Venditti non pensava ancora alle armi e deriva da una lunga serie di  idee e miglioramenti di inventori americani che hanno portato alla idea della Volcanic  nel 1854. Quindi il Venditti ha solo copiato l’idea americana e la ha applicata  ad armi funzionanti con munizioni a bossolo metallico, il che semplificava ogni  problema. Forse il primo caso documentato di griffe copiata in Campania! 
|  | |
|  email
       - Edoardo Mori | 
| Sitemap: in Italiano | auf Deutsch | in English | | 
| http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 |   |