|  |  | <   | 
| 
 | back | 
| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
M.A.V.I.
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Macagno  (Malagno)
     Federico, Armiere italiano, Milano, 1670
    Macchi Lauro
    Jerago  con Grsado (Varese) 1978, esistente dopo II G.M. 
Madsen
  Pistola  mitragliatrice  MP 53 Mark 2 della ditta  danese Madsen di Copenhagen. Cal  9 para,  peso scarica 3,150 kg + gr. 610 per caricatore pieno, canna da 200 mm,  caricatore da 32 cartucce, cadenza 500-550 colpi, Vo 365 ms. Di costruzione  molto semplice e facile da smontare anche senza attrezzi; è munita di una  particolare sicura sul bocchettone del  caricatore  eh consente di sparare solo  se la mano stringe il caricatore l’arma. Questa sicura può però essere  facilmente esclusa in caso di bisogno. L’arma ha un modesto rinculo per la  massa elevata dell’otturatore e la lunga molla. La percussione avviene ad opera  dell’otturatore lanciato. 

  
Maestre
    Antonio, Armiere italiano, Firenze, 1650
    Mafezzoli  Armando
    Verona  1975, esistente dopo II G.M. 
    Maffi Luigi
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Maffio (Maffeo)
     Armiere  italiano, Brescia, 1487
    Maffio (Maffeo, Maffia)
     Armiere  italiano, Brescia, 1680
    Maffio (Maffia)
     Armiere  italiano, Pistoia, 1577  -1590
    Maggi  Giovanni
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Maggi
    Carlo, Armiere italiano, Roma, 16305  -1640
    Maggi
    Giuseppe, Armiere italiano, Roma, 1623 
    Maggi
    Giuseppe, Armiere italiano, Roma, 1759 
    Maggio
     Armiere  italiano, Milano, 1600
    Maggio
    Giacomo Filippo, Armiere italiano, Milano, 1669
    Maggio
    Giuseppe Maria, Armiere italiano, Milano, 1703
    Maghin
    Joseph (Magi), Armiere del Belgio, 1866
    Maghini  Guido
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Magnanini
    Francesco, Armiere italiano, Modena, 1470
    Magnanini
    Jacopo, Armiere italiano, Modena, 1485
    Magnoni
    Giacomo, Armiere italiano, Roma, 1810
    Magona
     Armiere  italiano, Pistoia, 1800
    Magrini
    Bartolomeo, Armiere italiano, Roma, 1650
    Magrini
    Gaetano, Armiere italiano, Roma, 1719
    Magrino
    Vicenzo, Armiere italiano, Brescia, 1500
    Maino
   Francesco, Armiere italiano, Milano, 1669
  Mainoldi
  Ambrogio, Armiere italiano, Milano , 1680
  Mainoldo
  Carlo Antonio, Armiere italiano,  Milano, 1669 
  Mainoldo
  Giacomo, Armiere italiano, Milano, 1668 
  Mainoldo
  Pietro, Armiere italiano, Milano, 1666
  Malagutti
  A., Armiere italiano, Bologna, 1840
  Malchair
  Célestine, Fabbricante di armi del  Belgio, 1902
  Malherbe 
  Edouard, Fabbricante di armi del  Belgio, 1856
  Malherbe
  Louis, Armiere del Belgio, 1842
  Malherbe
  P.J., Armiere del Belgio, 1836
  Malherbe
  Prosper & Cie, Fabbricante di  armi del Belgio, 1834
  Malverti  Bleriot
  Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Manani (Mana)
  Pietro,  Armiere italiano, Brescia, 1685 
  Mancini  Brando
  Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Manente
  Domenico, Armiere italiano, Roma, 1665
  Manenti Franci
  Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Mangam
  Mathias, Armiere del Belgio, 1873
  Mangeot
  Henri (Comblain), Armiere del Belgio,  1852
  Manifattura  Valtrompia
  Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Manniin  Italoi
  Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Mantegazza
  Carlo, Armiere  italiano, Milano, 
  Manufacture Liégeoise d’Armes A Feu
  M.A.L.F., ML e circa 30 marchi  diversi di fantasia, Fabbricante di armi del Belgio, 1866-1929
  Manzini
  Cipriano, Armiere italiano, Roma, 1692 4
  MAPIZ di  Piero Zanardini 
  Gardone  VT 1946, esistente dopo II G.M. 
  Maquaire
  Revolver di Alexander Fagnus &  Nosset, Belgio 1887
  Maranese
   Pietro Antonio, Armiere italiano, Milano, 1753
  Marazzi e Fusi
   Armiere  italiano, Lecco, 1875
  Marcelli
  Mercuzio, Armiere italiano, Roma, 1580
  Marchand
  Albert & Cie, Fabbricante di  armi del Belgio, 1910
  Marchetti
  Filippo, Armiere italiano, Brescia, 1520
  Marchetti
  Francesco, Armiere italiano, Roma, 1686
  Marchettini  Rinaldo
  Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Marck
  Jean, Fabbricante di armi del  Belgio, 1855
  Marck
  Emile & frères, Fabbricante di  armi del Belgio, 1889
  Marck
  Jean (établissement), Fabbricante di  armi del Belgio, 1907
  Marco
  M., Armiere italiano, Brescia, 1600
  Marechal
  Jacques, Armiere del Belgio, 1875
  Marechal-Vervier
  Michel, Fabbricante di revolver del  Belgio, 1909
  Marelli
  AgostinoArmiere italiano, Milano, 1851
  Marelli
  Ignazio, Armiere italiano, Crema, 1858
  Marelli
  Sante, Armiere italiano, Milano, 1872
  Maremas
   Silvio, Armiere italiano, Milano, 1604
  Marendelli
  Zambonimo, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1533
  Margini  Riccardo
   Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Mari
  Gaetano, Armiere italiano, Milano, 1770 
  Mari
  Giuseppe, Armiere italiano, Monza, 1806 
  Mari
  Vincenzo, Armiere italiano, Brescia, 1680 
  Marian (Mariano)
  Giovanni,  Armiere italiano, Rho, 1650
  Marian (Mariano)
  Vincenzo,  Armiere italiano, Napoli, 1770 
  Mariani
  Francesco, Armiere  italiano, Roma, 
  Mariani
  Giovanni, Armiere italiano, Roma, 
  Mariani
  Giuseppe, Armiere italiano, Monza, 1806
  Mariani
  Michelangelo, Armiere italiano, Roma, 
  Mariani
  Michelangelo, Armiere italiano, Roma, 1759
Marietta
  Fabbricante italiano di un revolver a spillo finemente inciso.

      
    Mariette
    Armiere belga che nel  1837 creò il suo  revolver a fascio rotante di canne (brevettato 17-7-1839). A differenza di  altri modelli le canne non sono ricavate da un unico blocco,ma sono avvitate  singolarmente nel blocco rotante. Per il caricamento ognuna doveva essere  svitata con lo spuntone del manico della pinza per palle da infilare nella  bocca della canna la quale recava quattro incisioin a croce ( da non confondere  con la rigatura!). La polvere veniva versato in una delle cavità della base, la  palla veniva forzata nella parte posteriore della canna; avvitando questa la  palla veniva ulteriormente forzata nelle rigature della canna. La percussione  avviene sulla canna inferiore, L'altro manico della pinza serviva per svitare i  luminelli. Le canne variavano da 4 a 18 e il calibro da 7,5 a 12,5 mm. Le armi  recano la scritta “Mariette Breveté” ma sono state prodotti da altri armieri a  cui forse Mariette forniva le canne. I più noti di questi produttori sono J.J.  Herman in Belgio e J.R. Cooper in Inghilterra. Altri produttori: Fontaine &  Lorron  di Versailles, Jaquier Compagnat di Strasburgo, Lassence-Rongé di Liegi,  ecc.


      
      
Mariette
    Dieudonné, Armiere del Belgio, 1868
    Mariette
    Gilles, Armiere del Belgio, 1832
    Mariette
    Guillaume, Armiere del Belgio, 1840
    Mariette
    M.N., Armiere del Belgio, 1854
    Marini
    Antonio, Armiere italiano, Brescia e Gardone , 16286
    Marino
     Bartolomeo, Armiere italiano, Milano, 1663
    Maritz  Magnus
    Junior, Armiere del Belgio, 1905
    Marneffe  A. & J.Dupont 
     Armiere del Belgio, 1855
    Marno
    Giovanni, Armiere italiano, Brescia, 1659
    Marocchi -  A&C
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Marocchi  Angelo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Marocchi  Stefano
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Maroccini  Luciano
    Gardone  VT 1977, esistente dopo II G.M. 
    Marquet  & Lambrecht
    MARLAM, Fabbricante di armi del  Belgio, 1921
    Marro
    A., Armiere italiano, Savigliano, 1700
    Marsili
    Francesco, Armiere italiano, Roma, 1714
    Martelli
    Fulvio, Armiere italiano, Roma, 1639
    Martin 
    Francois, Fabbricante di armi del  Belgio, 1864
    Martinelli  Vittorio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Martini
    Giovani, Armiere  italiano,  Stefano, Armiere italiano, Roma,  1826
    Martin-Klenen
    Jacques, Fabbricante di armi del  Belgio, 1909
    Martinoni
    Pietro, Armiere italiano, Brescia, 1770 (di Lugano)
    Marzoli
    Andrea, Armiere italiano, Brescia, 1560 
    Marzoli
    Hipolito, Armiere italiano, Brescia, 1598 
    Marzone
     Armiere  italiano, Milano, 1800
    Marzotti  Renato
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Masera
    Antonio,  Armiere italiano, Milano, 1705
    Maserel
    Antoine (ALTA), 1910, 
    Masoleno
    Angelo, Armiere italiano, Roma, 1640
    Masone
    Gio Antonio, Armiere italiano, Roma, 1602 
    Masper
    Luigi, Armiere italiano, Milano, 18° sec.
    Masquelier 
    Charles, Fabbricante di armi del  Belgio, 1964
    Masquelier,  S.P.R.L.
     Fabbricante di armi del Belgio, 1956-1964
    Masquelier  Frères
    Charles e Ernest, Fabbricante di armi  del Belgio, 1911-1925
    Masquelier
    Charles, Fabbricante di armi del  Belgio, 1925
    Masquelier
    Emile, Fabbricante di armi del Belgio,  1881-1911
    Massa
    Giacinto, Armiere italiano, Milano, 1647
    Massari Settimio
    Montescudo  (Forlì) 1979, esistente dopo II G.M. 
    Massi Fausto
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Massillon
    Mathieu Julien, Inventore del Belgio,  1906
    Massone (Mussone)
    Giovanni, Armiere  italiano, Torino, 1830 
    Massonet-Pascal
    Fabbricante di armi del Belgio, 1886
    Massoni  Guerrino
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Massoni  Guerrino
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Masssi &  Todescato
    Armiere italiano, esistente dopo II G.M. 
    Matagos
    Marchio di Henrion, Dassy &  Heuschen, Belgio 19113-1927
    Matassi
     Ubalso, Armiere italiano, Anghiari,  1685
    Matassi
    Giuseppe di Romano, Armiere italiano, Anghiari, 1821   
    Matassi
    Giuseppe di Santi, Armiere italiano, Anghiari, 1757  
    Matassi
    Nacleto, Armiere italiano, Anghiari, 1824
    Matassi
    Romano di Giuseppe, Armiere italiano, Anghiari, 1789   
    Matassi
    Romano di Ubaldo, Armiere italiano, Anghiari, 1725  
    Matassi
    Santi di Ubaldo, Armiere italiano, Anghiari, 1717 
    MATEBA
      Macchine Termo-Balistiche di E. Ghisoni, Pavia 1979, esistente dopo II  G.M. 
      Mattioli
      Domenico, Armiere italiano, Modena, 1821
      Max
      Marchio di Mossoux Max, Belgio 1920
      Mazet
      Cesare R., Armiere italiano, Brescia, 1800
      Mazza
       Armiere  italiano, Napoli, 1800
      Mazzabufi
   F., Armiere  italiano, San Ginesio (MC), 1890
   Mazzaroli
   Francesco, Armiere italiano, Venezia, 1660 
   Mazzaroli
   Giovanni, Armiere italiano, Venezia, 1660  
   Meda  Ferruccio
   Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
   Medicina (Medicini)
   Antonio,  Armiere italiano, Firenze, 1600
   Medicina
   Andrea, Armiere italiano, Brescia, 1605  
   Melior
   Marchio del fabbricante belga Robar  & Cie, 1910
   Mena
   Carlo, Armiere italiano, Roma, 1640
   Mencarelli  Massimo
   Milano  1972, esistente dopo II G.M. 
   Menchedio
    Giordano, Armiere italiano, Milano, 1692
   Meneghetti
    Armiere  italiano, Faenza, 1720
   Menegon  Renato
   Gardone  VT 1971, Già attivo prima
   Meneni
   Paolo, Armiere italiano, Brescia, 1743
   Menghini (Menghino)
   Armiere  italiano, Firenze, 1800
   Menichetti
   L., Armiere italiano, Faenza, 1848
   Menichetti
   Luigi, Armiere del Belgio, 1886
   Menini  Andreina
   Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
   Menozzi
   Alfonso, Armiere italiano, Rivarolo (GE), 1650
   Menozzi
    Alfonso, Armiere italiano, Rivarolo Ligure, 1773
    Menozzi
    Domenico, Armiere italiano, Brescia, 1773
    Menozzi
    Francesco, Armiere italiano, Roma, 1660
    Mercadelli
    Zambonino, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1533
    Mercenier
    Gérard, Armiere del Belgio, 1882
    Merici
    Bartolomeo, Armiere italiano, Brescia, 1528
    Merici
    Domenico, Armiere italiano, Brescia, 1602  
    Merici
    Giovanni, Armiere italiano, Brescia, 1640 
    Merli
    Giovanni, Armiere italiano, Ferrara, 1550  
    Merli
    Giuseppe, Armiere italiano, Ferrara, 1780
    Merolla
    Giovanni, Armiere italiano, Napoli, 1850 
    Mersi
    Francesco, Armiere italiano, Torino, 1847  
    Meteor
    Marchio dell’Armiere del Belgio belga  Müller Louis, 1883
    Metre
    Pietro, Armiere italiano, Firenze, 1720  -1750
    Meyers
    Guillaume Joseph, Fabbricante di armi  del Belgio, 1866
    Meyers-Coune
     Fabbricante di armi del Belgio, 1913
    Meza
    Giacomo, Armiere italiano, Brescia, 1589 
    Mezzolla  Cosimo
    Sava  (Taranto) 1969, esistente dopo II G.M. 
    Michaud
    P.N., Armiere del Belgio, 1858
    Michaud-Troisfontaines
    Théodore, Armiere del Belgio, 1894
    Michele
    Armiere  italiano, Roma, 1578
    Micheletti
    Francesco, Armiere italiano, Brescia, 1641 1
    Micheloni
    Giovanni, Armiere italiano, Brescia, 1815
    Microarm di  Frison
    S.  Mauro Trorinese 1974, esistente dopo II G.M. 
    Migliavacca
    Antonio, Armiere italiano, Roma, 1521
    Migliavacca
    Giacomo, Armiere italiano, Roma, 1521
    Milanucci
    Carlo, Armiere italiano, Roma, 1757 
    Milanucci
    Nicola, Armiere italiano, Roma, 1774  -1800
    Milazzo  Giuseppe
    Campobello  di Licata (Agrigento) 1976, esistente dopo II G.M. 
    Milesio
    Bartolomeo, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1731
    Milesio
    Bernardo, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1690 
    Milesio
    Domenico, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1664
    Milesio
    Faustino, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1700
    Milesio
    Giovanni Maria, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS),  1695
    Minelli (Mineli)
    Giuseppe,  Armiere italiano, Roma, 1710
    Minelli
    Ferdinando, Armiere italiano, Brescia, 1760 
    Minetti
    Domenico, Armiere italiano, Torino, 1853
    Minghinello
     Armiere  italiano, Bologna, 1700
Mini revolver
  Negli anni 20, oltre a mini pistole  tipo Kolibri o Berloque, vennero prodotti  dei revolver miniaturizati. Uno di questi si chiama HS Berloque Kolibri, è a  sei colpi  con cartuccia da 2 mm; il  grilletto funziona in doppia azione, ma il tamburo va ruotato a mano. Un  modello americano del 1929, a colpo singolo venne costruito da Samuel Dosick ;  un altro analogo detto Fisher Firesure da John Melatiah Fisher. Nel 2005 lo  svizzero Paul Erard con la soc. Swissminigun ha realizzato un revolver in  miniatura in acciaio lungo 5,5 cm, perfettamente simile ad un revolver vero, a  6 colpi, a doppia azione e che impiega una cartuccia a percussione anulare cal.  2, 34 mm prodotta appositamente (lunghezza totale 9,13 mm, bossolo 6,1 mm,  lunghezza proiettile 4,53 mm, peso proiettile 0,128 gr., diametro fondello 2, 8  mm, Vo = 122 ms, V50 = 117 ms, Energia 0,97 J ). Per piccoli revolver in  calibro 22 si veda la ditta NAA.


  

Mino Arturo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Mino
    Giovan Battista, Armiere italiano, Alessandria, 1858
    Minozzi
    Francesco, Armiere italiano, Roma, 1640
    Misischi
    Antonio,  Armiere italiano, Cervaro (FR), 1896
    Misiuta
     Antonio, Armiere italiano, Milano, 1647
Mitragliatrice
  Le  prime armi a più colpi furono dette  organi  (o organi a serpentino) in quanto  formate da più canne affiancate che potevano  essere sparate tutte assieme o in rapida successione; potevano essere canne di  archibugio o di maggior calibro; in questo caso parlava di un  ribadocchino anche se la distinzione non è  molto certa. Da nno confondere con l’Espignole che invece era un’arma con una  sola canna in cui venivano inserite più cariche una sull’altra.
Il  successivo progresso consistette nel cerca di meccanizzare lo sparo cos da  poter regolare numero e cadenza dei colpi.
Il primo  meccanismo pare essere quello dell’inglese James Puckle (1667–1724), presentato  nel 1718; era costituito da una singola canna in calibro 1 o 1,25 pollici collegata  ad un tamburo a manovella e con accensione a pietra; il tamburo  poteva contenere fino a 11 colpi e poteva essere rapidamente sostituito.  Si potevano sparare 9 colpi in un minuto (63  colpi in sette minuti), cambiando i tamburi. Costruita in pochissimi esemplari  fu persino usata in una spedizione navale nei Caraibi. Il Puckle aveva previsto  anche l’uso di proiettili  cubici, più  dolorosi, da usare contro i turchi! Era in ottone per favorirne l'uso navale. 

Mi-Val
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Mizzoli  Bruno
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Mocci
    Marcantoni, Armiere italiano, Sassari, 1750
    Mofra (Mononi  Gino)
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    MOFRA di  Mainardi A.
    Brescia  1971, esistente dopo II G.M. 
    Mola (Moli)
    Gasparo,  Armiere italiano, Milano, 1607
    Molatieri
    Giovanni Battista, Armiere italiano, Brescia, 1660
    Moletta
    Vidale, Armiere italiano, Ferrara, 1583
    Molgora  Modesto
    Milano  1973, esistente dopo II G.M. 
    Mombello
    Bernardo, Armiere italiano, Brescia, 1650 
    Monale
    Bartolomeo, Armiere italiano, Brescia, 1597 
    Mondella
    Ottavio, Armiere italiano, Torino, 1580  -1630
    Mondelli
    E., Armiere italiano, Como, 1868
    Mondino
    Bartolomeo, Armiere italiano, Brescia, 1568
    Mondino
    Battista, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1589
    Monghizzo
    Giordano, Armiere italiano, Milano, 1680 
    Montanari
    Bartolomeo, Armiere italiano, Roma, 1628
    Monti 
    Federico, Armiere italiano, Milano, 1696
    Monti 
    Gio. Maria, Armiere italiano, Milano, 1680
    Monti
    Domenico, Armiere italiano, Milano, 1666
    Monticelli  Guido
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Montigny
    Joseph, Armiere del Belgio, 1845
    Montigny
    Jospeh Nicolas, Armiere del Belgio, 1832
    Montino
    Antonio, Armiere italiano, Brescia, 1725
    Montulet
  Fernand, Fabbricante di armi del  Belgio, 1921
Moore Daniel
   Ideatore di una cartuccia per aggirare il brevetto delle cartucce della S&W  e del tamburo caricabile posteriormente. Questa viene inserita nel tamburo  dalla parte anteriore e solo l’innesco sporge dal lato del percussore.
Morandi
    Andrea, Armiere italiano, Lodrino, 1629
    Morandi
    Cristoforo, Armiere italiano, Lodrino, 1629
    Moranti
    Girolamo, Armiere italiano, Roma, 17675
    Morato
    Giovanni, Armiere italiano, Brescia, 1642
    Mordant
    G., Armiere del Belgio, 1864
    Morelli
    G., Armiere italiano, Napoli, 1770
    Morello
    Gio .Pietro, Armiere italiano, Marcheno (BS), 1661
    Moremans
    Silvio, Armiere italiano, Mantova, 1604
    Moreni
    B., Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1750
    Moreno
    Geronimo, Armiere italiano, Brescia, 1639
    Moreschi
    Bono, Armiere italiano, Mantova, 1538
    Moreschi
    Gio. Pietro, Armiere italiano, Mantova, 1538
    Moresco
    Maffeo, Armiere italiano, Brescia, 1624
    Moretta
    Carlo, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1743
    Moretta
    Simone, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1750
    Moretti (Moretta)
    Francesco,  Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1790
    Moretti  Angelo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Moretti  Luigi
    Gardone  VT 1973, esistente dopo II G.M. 
    Moretti  Pellegrino
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Moretti  Pietro
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Moretti
     Rocco, Armiere  italiano, Lumezzane, 1761
    Moretti
    Simone, Armiere italiano, Lumezzane, 1627
    Moretti
    Sperandio, Armiere italiano, Lumezzane, 1780
    Moretti
    Antonio, Armiere italiano, Brescia, 1775
    Moretti
    Battista, Armiere italiano, Brescia, 1750
    Moretti
    Cesare, Armiere italiano, Brescia, 1850
    Moretti
    Faustino, Armiere italiano, Brescia, 1664
    Moretti
    Felice, Armiere italiano, Brescia, 1612
    Moretti
    Filippo, Armiere italiano, Brescia, 1670
    Moretti
    Galeazzo, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1707
    Moretti
    Giacomo, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1800
    Moretti
    Gioannino, Armiere italiano, Roma, 1586
    Moretti
    Giuseppe, Armiere italiano, Brescia, 1610
    Moretti
    Lodovico, Armiere italiano, Brescia, 1590
    Moretti
    Orazio, Armiere italiano, Brescia, 1640
    Moretti
    Pietro, Armiere italiano, Brescia, 1680
    Moretti
    Pietro, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1750
    Mori Giulio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Mori
    Giuseppe, Napoli, 1779 -1840, inventore
    Morian (Marian)
    Giovanni,  Roma, 1693
    Morino
    Stefano, Armiere italiano, Brescia, 1611
    Moro, Del
    Natale, Armiere italiano, Napoli, 1760
    Moro, Del
    Natale, Armiere italiano, Roma, 1760
    Moro, Del
    Nicolò, Armiere italiano, Napoli, 1745
    Moro, Del
    Nicolò, Armiere italiano, Roma, 1745
    Morosetti  Sirc
    Ancona  1979, esistente dopo II G.M. 
    Moroso
    Giovanni, Armiere italiano, Sarezzo (BS), 1585
    Morvelli
    Francesco, Armiere italiano, Roma, 1715
    Morvelli
    Ignazio, Armiere italiano, Roma, 1715
    Morvelli
    Lorenzo, Armiere italiano, Roma, 1706
    Moscone
    Paolo, Armiere italiano, Brescia, 1743
    Mosconi
    A., armiere, forse di Brescia, 1750
    Mosconi
    Bernardo, Armiere italiano, Brescia, 1600
    Mossoni  Maria
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Mossoux
    Max, Fabbricante di armi del Belgio, 1920
    Motale, De
    Battista, Armiere italiano, Roma, 1565
    Motta (Mottario)
    Marco,  Armiere italiano, Roma, 1578
    Motta
    Gio. Battista, Armiere italiano, Roma, 1563
    Mueller (Müller)
    Carlo,  Armiere italiano, Napoli, 1841
    Mueller (Müller)
    Pietro,  Armiere italiano, Genova, 1850
    Muffolini  Enrico
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Müller
    Louis, Fabbricante di armi del Belgio,  1883
    Murmens
    Paul, Armiere italiano, Mantova, 1590
    Musicco  Francesco
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Musico  Nicola
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Mussen-Lallemand
    Jacques (MJ), Fabbricante di armi del  Belgio, 1908
    Mussi 
    Andrea,  Armiere italiano, Milano, 1669
    Musso
    Gio. Marcello, Armiere italiano, Albenga, 1830
    Musso
    Gio.Marcello, Armiere italiano, Albenga, 1830 
    Mussone
    Giovanni, Armiere italiano, Torino, 1800
    Mutti Elvira
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Mutti
    Gerolamo (Geronimo), Armiere italiano, Gardone V.T.  (BS), 1728
    Mutti
    Giesu, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1750
    Mutti
    Giovan Pietro, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1591
    Mutti
    Giovanni Maria, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS),  1793
    Mutti
    Sandro (Santo), Armiere italiano, Gardone V.T. (BS),  1815
    Mutti
    Sperandio, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1642
    Mutti
    Vincenzo, Armiere italiano, Brescia, 1820
    Mutto
    Gerolamo (Gironimo), Armiere italiano, Gardone V.T.  (BS), 1690
|  | |
|  email
       - Edoardo Mori | 
| Sitemap: in Italiano | auf Deutsch | in English | | 
| http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 |   |