|  |  | <   | 
|  | ||
| 
 | back | 
| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
H&D Automatic Pistol
  Marchio di Henrion Armand e Dassy  Théodore (Belgio,1903)
  H. Pieper
  Marchio del fabbricante belga Henri  Pieper, 1892-1898
  H.D.H. O HDH
  Henrion, Dassy, Heuschen, Fabbricante  di armi del Belgio, 1910
  H.D.H.
  Marchio di Henrion Armand, Dassy  Théodore e Heuschen (Belgio,1910)
  Haaken-Plomdeur
  Charles, Armiere del Belgio, Revolver,  1850
  Habran
  Dieudonné, Armiere del Belgio, 1886
  Hagen, L.H. & Cie, Armiere del Belgio, 1884
Hall, John Hancock
  1778-1841, brevettò il suo fucile a pietra nel 1811 che poi venne acquistato  dall’esercito americano nel 1819. È uno dei primi esempi di fucile a  retrocarica che impiega il sistema della camera di scoppio separata dalla canna  (è l’idea antica del maschio per le  artiglierie. In sostanza dietro la canna è incernierato l’acciarino con  la camera di scoppio  che può essere  sollevato azionando una leva davanti al guardamano,  caricato con polvere e palla e richiuso a  stretto contatto con la canna; in sostanza era una piccola pistola incernierata  dietro la canna. Il pezzo poteva essere usato anche come pistola! Era una buona  arma con il difetto di tutti i sistemi basati   sulla camere separata dalla canna: la mancanza di tenuta ai gas con  proiezione di polvere e gas sulla faccia dello sparatore. Il grande merito di  Hall è di essere stato il primo a produrre le armi con parti calibrate ed  intercambiabili. Il fucile mod. 1819, sistema Hall , aveva una canna di 82 cm.  in cal .52 che sparava una palla tonda con 6,4 g. di polvere nera. Un soldato  riusciva a sparare 77 colpi in 5 minuti. L’arma   venne successivamente trasformata in fucile a percussione (1841). Ne  vennero prodotti oltre 22.000 pezzi. Il sistema venne superato con  l’introduzione della palla Minié che consentiva un facile caricamento dalla  bocca dell’arma. 

    Hamal
    Léon, Inventore del Belgio, 1882
    Hanquet & Cie
     Fabbricante di armi del Belgio, 1826
    Hanquet
    Emile, Armiere del Belgio, 1910
    Hanquet
    Nome di una decina di armieri, , 
    Hardy
    Jean Joseph, Armiere del Belgio, 1892
    Hartog & Devos
     Armiere del Belgio, 1853
    Hector, , Armiere italiano, Brescia, 1650
    Heid
     Armiere italiano, Milano, 1666
    Henket
    N.J., Armiere del Belgio, 1859
    Henrard
    Jean & Cie, Fabbricante di armi  del Belgio, 1914 , , Fabbricante di armi del Belgio, 1910
    Henrotay
    Jean e Louis, Inventore del Belgio, 1896
    Henry Arms
    Marchio del fabbricante belga Henri  Pieper, 1892-1898
    Herculus
    Marchio di Edmond Dumoulin -  Belgio,1992
    Herla
    H. (Arentz), Inventore del Belgio, 1867
    Herman- Martiny
    Francois, Inventore del Belgio, 1868
    Herman< , Jean Nicolas, Armiere del Belgio, 1840
    Herman
    Jean , Inventore del Belgio, 1846-1877
    Hermann-Bertholet
    Emile, Inventore del Belgio, 1908
    Heusse-Lemoine
    (HL; Twist Patent), Fabbricante di  canne belga (Damas Crollé), 1867-1900
    Higny
    N.J. (& Tushaüs), Fabbricante di  armi del Belgio, 1854
    Hognoul
    J (& Vignoul A.), Armieri, 1876
    Hosay
    J.F.J., Inventore del Belgio, 1855
Howdah
  Ttipo di  pistola. Talvolta scritto Houdah. Si tratta di armi corte basculanti a due o  più canne, lisce o rigate. Prendono il nome dalla cesta per passeggeri  sull’elefante ed erano usate per sparare dall’elefante alle tigri in tutti i  casi in cui era necessario fermarne il balzo senza perdere tempo. È arma tipica  delle colonie inglesi India per difendersi dalla tigri e in Africa per  difendersi da leoni o da quei felini che usano aggredire da un albero.  Erano perciò armi di grosso calibro, utili  per la potenza e per la rapidità con cui si poteva sparare e ricaricare. Ne  vennero prodotte anche in calibri per pistola; ad es. la Lancaster a quattro  canne in cal. .380, .450 Adams, .455 Webley, .557. 

Hubar
    Adrien e Raymond (& Ronge), Fabbricante  di armi del Belgio, 1894
    Hubinon
    Lèonard, Fabbricante di armi del  Belgio, 1859
    Humblet
    Barthélemy, Fabbricante di armi del  Belgio, 1902
|  | |
|  email
       - Edoardo Mori | 
| Sitemap: in Italiano | auf Deutsch | in English | | 
| http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 |   |