|  |  | <   | 
|  | ||
| 
 | back | 
| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
B
Baar 
    H., Armiere   del Belgio, 1889
    Baar-Gervalle
    L., Armiere   del Belgio, 1889
    Babe 
    Eugène,   Armiere  del Belgio, 1890
    Baby
    Revolver del belga Edouard Schroeder,  1903
    Badile - (Farnesa)
    Maffeo, Armiere italiano,   Brescia, 1660
    Bagna Ugo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bagnoli Romualdo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bailly 
    L.N., Armiere   del Belgio, 1889
    Bailly
    Walthère, Inventore del Belgio, 1886
    Baiwir
    Francois, Fabbricante di canne del Belgio, 1914-
    Baiwir-Neuray
    L., Armiere   del Belgio, 1889
    Bal Balcon Giuseppe
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Balaes
    G., Armiere   del Belgio, 1889
    Baldassare
    Giovanni, Armiere italiano,   Firenze, 1495
    Baldi (Baldini)
    Pietro Paolo, Armiere italiano,   Roma, 1790
    Baldi Adolfo
    Bellavista  (Napoli) 1971, esistente dopo II G.M. 
    Baldi Arnaldo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Baldi
    Lodovico, Armiere italiano,   Roma, 1715
    Balesini
    Giovanni, Armiere italiano,   Mantova, 1591
    Balestra Alvaro
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Balini
    Armiere italiano,   Brescia, 1845
    Baltus-Wilmotte
    Fabbricante di canne del  Belgio, 1914
    Balucante (anche Balugante o Balucani)
    Giuseppe, Armiere italiano,   Roma, 1782
    Banchi
    G., Armiere italiano,   Brescia, 1790
    Banfi
    Ercole, Armiere italiano,   Milano, 1614
    Banner
    F., Armiere italiano,   Napoli, 1800
    Banti
    Domenico, Armiere italiano,   Roma, 1697
    Baptista
    Armiere italiano,   Roma, 1574
    Baptiste
    Jean, Armiere   del Belgio, 1888
    Baptiste
    Louis, Armiere   del Belgio Inventore del Belgio, 1913
    Bar
    J.F., Inventore del Belgio, 1868
    Baraglia A.
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Baras-Bernard
    Joseph, Armiere  del Belgio, 1897
    Baratelli
    Agostino, Varese, 1700
    Barbagli
    Angostino, forse di Brescia, 18° sec.
    Barbette-Legrand
    S., Graveur, 1889
    Barbier-Fontaine
    H., Armiere   del Belgio, 1889
    Barbieri
    Armiere italiano,   Piacenza, 1848
    Barbuti (Barbuto)
    Antonio,  Armiere italiano,  Sardegna, 1740
    Barbuti (Barbuto)
    Giacomo, Armiere italiano,   Napoli,  1760
    Bardino
    Juan, Armiere italiano,   Firenze, 1640
    Bare
    Charles, Fabbricante di armi del Belgio, 1876
    Bare
    M., Armiere del Belgio, 1949
    Bare-Boulboulle
    J, Armiere del Belgio, 1889
    Barella
    Heinrich, , 1886
    Baria
    Armiere italiano,   Firenze, 18° sec.
    Baron
    Emile, Armiere del Belgio e Inventore del  Belgio, 1890-1920
    Baronchelli Emilio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Baron-Wathelet
    l., Armiere  del Belgio, 1890
    Barre
    C., Fabbricante di armi del Belgio, 1889
    Bartoli
    Luigi, Armiere italiano,   Roma, 1829
    Bartolotti
    Gio Matteo, Armiere italiano,   Roma, 1594
Baschieri  e Pellagri
    Industria  italiana leader nella produzione di cartucce da caccia e tiro.
    L'idea  di fabbricare, per la prima volta in Italia, una polvere da sparo "senza  fumo" (la famosissima Acapnia) venne, nel 1885, ad un cacciatore laureato  in chimica: Guido Pellagri, mentre Settimio Baschieri, proprietario di un  terreno a Marano di Castenaso (BO), capì l'importanza della scoperta.  Nacque così una società che fu anche una meravigliosa avventura tecnica,  economica e sportiva. 
  Pellagri  lasciò  poi la conduzione della fabbrica al solo Baschieri, la cui figlia Maria aveva  sposato Ulisse Manfredi (un eccellente tiravolista) e dei Manfredi la  "Spulvrira" (come è chiamata  localmente in dialetto) rimase per tre generazioni. Nel 1999 la quota di  maggioranza delle azioni è stata venduta alla famiglia di imprenditori  forlivesi Cimatti Ghini. Nel 2010 la B&P ha 115 dipendenti, un fatturato di  40 milioni, vende 235 tonnellate di polvere da sparo e 130 milioni di cartucce  da caccia e tiro. 
Basinetti
    Marcantonio, Armiere italiano,   Brescia, 1720
    Basone
    Bernadi, forse di Brescia, 1715
    Bassini
    Giovan Battista, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1780
    Bassotti Attilio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bastin 
    F.lli, Vari armieri, 1847-1958
    Bastone
    Giovanni Battista, Armiere italiano,   Firenze, 1666
    Batacchi
    Armiere italiano,   Brescia, 1780 -1820 (grosso fabbricante)
    Bataille
    J., Armiere del Belgio, 1903
    Bataille-Magnee
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Battagliola Luigi
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Battarelli
    Giuseppe, Armiere italiano,   Roma, 1742
    Battazanti
    Armiere italiano,   Brescia, 1680
    Battice 
    Olivier, Armiere del Belgio e Inventore del  Belgio, 1854
    Battista (Baptista)
    Michele, Armiere italiano,   Napoli, 1760 -1790 (Fabbrica Reale di Napoli  e poi a Madrid come Miguel Battista)  
    Battista
    Armiere italiano,   Mantova, 1796
    Battista
    Domenico, Armiere italiano,   Napoli, 1828
    Battista
    Giovanni, Armiere  italiano,   Magona (Toscana), 1796
    Battistelli Bruno
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Battistini BS
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Battiza (Battizanetti)
    Giovanni, Armiere italiano,   Brescia, 1665
    Baudon
    Eugène,  Armiere  e Inventore del Belgio, 1855-1876
    Baumann
    Emile, Armiere del Belgio, 1904
    Bayard 
    Jacques, Armiere del Belgio, 1850
    Bayard Arms C°
    Marchio del fabbricante belga Henri Pieper,  1892-1898
    Bayard
    Marchio della fabbrica belga Pieper Aciens  établissements,  1910
    Bayet Frères
    Fabricants d'armes, 1860-1873
Bayle Charles 
 Inventore francese di  una pistola da palmo ultrapiatta, detta pistole-portefeuille (wallet pistol in  inglese), brevettata in Francia il 26 luglio 1879. Detta anche la Mitrailleuse  de poche; molto rara. Era a 6 colpi in calibro 5 mm francese, a doppia azione.
    
    
    
  
Bazzana Paolo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bazzaroni
    Antonio, Armiere italiano,   Roma, 1738
    Bazzi
    Giovanni, forse di Brescia, 1700
    Bazzone
    Bernardi, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1660
    Bebelman
    Armiere del Belgio, 1920
    Beccalossi
    Armiere italiano,   Brescia, 1794
    Becker Frères
    Armiere del Belgio, 1860
    Beckers
    Visiteur d'armes, 1889
    Beghelli Giancarlo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Belano
    Alberto, Armiere italiano,   Milano, 1678
    Belfiglio
    Claudio, Armiere italiano,   Roma, 1634
    Belladonna Tersilio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bellagamba
    Alessandro, Armiere italiano,   Roma, 1759
    Bellagamba
    Giovanni, Armiere italiano,   Roma, 1775
    Belleri Angelo
    Marcheno  (BS) 1970, esistente dopo II G.M. 
    Belleri Antonio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Belleri Livio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Belleri Luigi
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Belleri Maria
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Belli
    Luca, forse di Brescia, 1600
    Belli
    Piero, Armiere italiano,   Brescia, 1632
    Bellino
    Pietro Francesco, Armiere italiano,   Milano, 1666
    Belloni
    Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 18° sec.
    Belloni
    Diego, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1620
    Bellotti (Bellotto)
    Gerolamo, Armiere italiano,   Milano, 1666
    Bellotti
    Francesco, Armiere italiano,   Milano, 1655
    Bellotti
    Gerolamo, Armiere italiano,   Milano, 1666
    Bellotto
    Giacomo, Armiere italiano,   Milano, 1674
    Belotti
    A., Armiere italiano,   Brescia, 1800
    Beltrami
    Bernardo, Armiere italiano,   Brescia, fine 18° sec.
    Benalia
    Giovanni Battista, Armiere italiano,   Roma, 1615
    Benazzato Antonio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Benedetti
    Armiere italiano,   Roma, 1612
    Benedetti
    Gironimo, Armiere italiano,   Roma, 1696
    Benedetti
    Giuliano, Armiere italiano,   Roma, 1694
    Benelli Giovanni
    Urbino  1967, esistente dopo II G.M. 
    Benerabe (Benerè)
    Carlo, Armiere italiano,   Milano, 1666
    Benetti Andrea
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Benetti Isidoro
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Beni Luciano
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Benzone
    Giacomo, Armiere italiano,   Mantova, 1525
    Benzoni Angelo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Berain
    Armiere italiano,   Torino, 1700
    Bercia
    Claudio, Armiere italiano,   Brescia, 18° sec.
    Beretta (Baretta)
    Lorenzo, Armiere italiano,   Milano, 1666
    Beretta Alberto
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Beretta Pietro
    Gardone  V.T. 1526, esistente dopo II G.M. 
    Beretta Spa
    Roma  1968, esistente dopo II G.M. 
    Beretta
    Antonio I, Armiere italiano,   Brescia e Gardone V.T. (BS), 1840
    Beretta
    Antonio II, Armiere italiano,   Brescia e Gardone V.T. (BS), 1848
    Beretta
    Carlo Federico, Armiere italiano,   Milano, 1673
    Beretta
    Claudio, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1580
    Beretta
    Francesco, Armiere italiano,   Milano, 18° sec.
    Beretta
    Francino, Armiere italiano,   Brescia, 1820,  fabbrica d'armi
    Beretta
    Giacomo, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 18/19° sec.
    Beretta
    Gio (vanni), Armiere italiano,   Brescia e Gardone V.T. (BS),  1750
    Beretta
    Giovanni, Armiere italiano,   Brescia e Gardone V.T. (BS), 1641
    Beretta
    Giulio, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1857
    Beretta
    Giuseppe, Armiere italiano,   Brescia e Gardone V.T. (BS),  1840 -1903 (fabbrica Beretta)
    Beretta
    Michelangelo, Armiere italiano,   Milano, 1709
    Beretta
    Pietro Giuseppe, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1680 -1732; anche solo  Pietro Beretta
    Beretta
    Pietro I, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1791-1860
    Beretta
    Pietro II, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), figlio di Giuseppe,  1870 -1957
    Bergamini
    Giorgio, Armiere italiano,   Venezia, 1592
    Bergamini
    Giovanni Maria, Armiere italiano,   Venezia, 1621
Bergmann munizioni ?? 
  
Bergmann n. 2 
   Pistola di piccolo  calibro costruita da Schmeisser per T. Bergmann. Era in cal. 5 mm senza  collarino e scanalatura con bossolo conico; in seguito con scanalatura per  l'espulsore.
  Bergonze
    Giovanni Battista, Armiere italiano,   Brescia, 1670
    Berino
    Carlo Francesco, Armiere italiano,   Milano, 1756
    Beriola
    Antonio, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1726
    Berleur
    Guillaume, Armiere del Belgio e Inventore del  Belgio, 1780- 1826
    Berlingero
    Gerolamo, Armiere italiano,   Milano, 1666
    Berlingero
    Giuseppe, Armiere italiano,   Milano, 1702
    Berloque 
    Miniatura di pistola  a salve a colpo singolo, canna basculante, creata verso il 1920 in Germania. E'  lunga 36  mm e usa capsulette di rame  cal. 2 mm, con fulminato di mercurio, percussione a spillo. Un tempo recava  anche un piccolo pallino di piombo. Sulla lamina del calcio spesso arabeschi o  figure (ad es. un coniglio). Un modello tedesco era chiamato “Maus”. Di  semplice fabbricazione venne prodotta in vari paesi con poche modifiche. Esiste  un modello a due canne affiancate che sparano contemporaneamente, fatto da  Charles Metrebian. In Austria venne prodotto un fucilino Berloque. Vedi anche  Mini revolver.
  Il nome è un ibrido franco-tedesco. In francese un ciondolo si chiama "breloque", parola che in tedesco è divenuta "Berlock". Il creatore della pistola ha francesizzato la parola tedesca in Berloque! 


       
  
Bernard & Cie
    Armiere del Belgio, 1900-1935
    Bernard Armes
    Armiere del Belgio, 1942
    Bernard
    A., Canne damasco,  Belgio, 1855
    Bernard
    Ernest, Armiere del  Belgio, 1864
    Bernard
    J.P., Armiere del Belgio, 1852
    Bernard
    S.J., Fabbricante di armi del Belgio, 1866
    Bernard
    Victor, Armiere del Belgio e Inventore del  Belgio, 1872
    Bernardelli Leonida
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bernardelli Pietro
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bernardelli Vincenzo
    Gardone  V.T. 1721, esistente dopo II G.M. 
    Bernardelli
    Domenico, Armiere italiano,   Roma, 1649
    Bernardelli
    Vincenzo, Armiere italiano,   Brescia, 1800 -1865 (fabbrica di fucili da  caccia)
    Bernardi
    Tommaso, Armiere italiano,   Brescia, 1487
    Bernardino
    Armiere italiano,   Roma, 1606
    Bernasconi
    Gio Gasparo, Armiere italiano,   Roma, 1715
Bernedo 
     Victor Bernedo era un armiere di Eibar che  produsse pistole tipo Ruby  cal 7,65 per  l'esercito francese durante la prima guerra GM. Le pistole recavano il codice  VB; vi sono anche armi (in particolare una pistola semiaut. cal. 6,35) con il  nome Vincenzo Bernedo. Si ipotizza fosse il figlio o il fratello di Victor.
Bernimolin & Cap
    Fabbricante di armi del Belgio, 1882
    Bernimolin & Cie
    Fabbricante di armi del Belgio, 1845
    Bernimolin
    Nicolas, Armiere del Belgio e Inventore del  Belgio, 1843
    Bernimolin
    Victor, Armiere del Belgio e Inventore del  Belgio, 1879
    Berrier
    L. J., Armiere del Belgio, 1889
    Berselli (Borselli)
    Giacomo, Armiere italiano,   Roma, 1670
    Berselli
    Francesco, Armiere italiano,   Roma e Bologna, 1680
    Bertani (Bertari)
    Ventura, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1680
    Bertani Giovanni
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bertella Domenico
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bertelli
    Marcantonio, Armiere italiano,   Brescia, 1630
    Bertho-Leclercq
    J., Incisore del Belgio, 1889
    Bertinelli, Gio (vanni), Armiere  italiano,   Roma, 1630
    Bertinetti, , Armiere italiano,   Torino, 1800
    Bertocchi
    Grazio, Armiere italiano,   Brescia, 1574
    Bertoglio
    Giovanni Maria, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1626
    Bertoglio
    Giuseppe, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 18/19° sec.
    Bertoglio
    Sante, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1678
    Bertola Aldo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bertoldo
    Giovanni, Armiere italiano,   Roma, 1847; generale inventore dell'omonimo  sistema per il Vetterli marina
    Bertole
    Girolamo, Armiere italiano,   Roma, 1694
    Bertolio
    Onofrio, forse di Brescia, 1600
    Bertolio
    Sante, Armiere italiano,   Brescia, 1589
    Bertrand <, Antoine  e Fils, Fabbricante di armi del Belgio, 1886-1900
    Bertrand <, Joseph,  Fabbricante di armi del Belgio, 1880-1930
    Bertrand F.
    Joseph, Fabbricante di armi del Belgio, 1985
    Bertrand<, Servais,  Armiere del Belgio e Inventore del Belgio del Belgio, 1871
    Bertrand
    F. (Hubert F.), Armiere del Belgio e Inventore  del Belgio, 1861
    Bertuzzi Domenico
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bertuzzi Elia
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bertuzzi Giuliia &  Figlio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bertuzzi Nicola
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bertuzzi Remigio
    Gardone  VT 1968, esistente dopo II G.M. 
    Besancon
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Beschi Mario
    Gardone  VT fino a 1990 circa, esistente dopo II G.M. 
    Bessens
    Jean, Armiere del Belgio,  1859
    Best Shot
    Marchio di Dassy Théodore (Belgio, 1903)
    Betoni
    Francesco, Armiere italiano,   Brescia, 1700
    Betteni Vittorio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Betti
    Benedetto, Armiere italiano,   Roma, 1628
    Bettinzoli Pierino
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bettinzoli Tarcisio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bettonville-Fontaine
    C., Armiere del Belgio, 1889
    Beuer
    Carlo, Armiere italiano,   Milano, 1666
    Beuret Frères
    Fabricants d'armes, 1836
    Biacchi Pierina
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Biamo
    Antonio, Armiere italiano,   Milano, 1666
    Biamo
    Carlo, Armiere italiano,   Milano, 1670
    Biamo
    Pietro, Armiere italiano,   Milano, 1673
    Biancardi
    Giovanni Antonio, Armiere italiano,   Milano, 1531 (famoso)
    Bianchi Angelo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bianchi Giuseppe
    Brescia  1978, esistente dopo II G.M. 
    Bianchi
    E., Armiere italiano,   Gardone  V.T. (BS), 1690
    Bianchi
    Francesco, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1670
    Bianchi
    Giorgio, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1698
    Bianchi
    Giuseppe, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1740
    Bianchi
    Pietro, Armiere italiano,   Roma, 16° sec.
    Bianchini
    Francesco, Armiere italiano,   Roma, 1758
    Bianco
    Franco (Francesco), Armiere italiano,   Brescia, 1675
    Bianco
    Giovanni, forse di Brescia, 1725
    Bianco
    Giuseppe, Armiere italiano,   Brescia, 17° sec.
    Bìaujìan
    Armiere del Belgio, 1889
    Bidlot
    N.J., Armiere del Belgio, 1889
    Bidlot-Mathy
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Bierna-Lebon
    Armiere del Belgio, 1889
    Bietrosato Giuseppe, Armiere italiano, esistente  dopo II G.M. 
    Bignotti Giovanni, Armiere italiano, esistente  dopo II G.M. 
    Bigoni
    Diego, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1725 (incisore)
    Bigoni
    Francesco, Armiere italiano,   Brescia, 1680
    Bigoni
    Franco, Armiere italiano,   Brescia, 1740
    Bilak
    Martin, Armiere del Belgio, 1919-1946
    Bilia
    Antonio, Armiere italiano,   Roma, 1503
    Bisceglia
    Alfonso, Armiere italiano,   Napoli, 1834
    Bischop
    Pierre, Fabbricante di armi del Belgio, 1890
    Bischops
    Pierre, Fabbricante di armi del Belgio, 1871
    Bisoni
    Antonio, Armiere italiano,   Roma, 1731
    Bisoni
    Marco, Armiere italiano,   Roma, 1595
    Bisschop
    Leon, Armiere del Belgio, 1907
    Bisschop
    Pierre Joseph, Armiere del Belgio, 1885
    Bisschop-Delsupexhe
    Pierre, Armiere del Belgio, 1904
    Bisso Mario
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bittiner
    Carl, Fabbricante di armi del Belgio, 1902
    Biumo (Bonia)
    Luigi, Armiere italiano,   Milano, 1702
    Biumo
    Antonio, Armiere italiano,   Milano, 1666
    Biumo
    Carlo, Armiere italiano,   Milano, 1660
    Biumo
    Pietro, Armiere italiano,   Milano, 1670
    Blankart
    Francois, Armiere del Belgio, 1858
    Blanquet
    Jean Baptiste, Armiere del Belgio, 1868
    Bled
    Edouard, Armiere del Belgio e Inventore del  Belgio, 1882
    Bochi
    Giacomo, Armiere italiano,   Brescia, 1739
    Bodet
    Toussaint, Armiere del Belgio e Inventore del  Belgio, 1866
    Bodson
    Auguste, Armiere del Belgio, 1914
    Bodson
    Fernand, Armiere del Belgio, 1926
    Bodson
    Michel, Armiere del Belgio, 1903-1910
    Bodson
    Nicolas, Armiere del Belgio, 1870- 1937
    Bodson
    Pamphile, Armiere del Belgio, 1887
    Bodson
    Toussaint, Armiere del Belgio, 1923
    Boia (il Boia)
    M., Armiere italiano,   Brescia, 1590
    Boileau
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Boinem
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Boinem-Gregoire< , A., Armiere  del Belgio, 1889
    Boinem-Tixhon <, , Armiere  del Belgio, 1889
    Bolis Battista
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bolis M. Aberto - Armi SILMA  snc<, Zanano  di Sarezzo 1971, esistente dopo II G.M. 
    Bolis Mario
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bolland
    Henri, Inventore del Belgio, 1919
    Bollaud
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Bologna Angelo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bologne <, A., Armiere  del Belgio, 1877
    Bologne
    N., Armiere del Belgio  e Inventore del Belgio, 1870
    Bologni Angelo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bolognini Bruno
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bolognini Giovanni
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bolsee
    B., Armiere del Belgio, 1889  
Bomba a mano a gas,  francese
 I GM, pesava circa  400 grammi e conteneva cloroacetone e acroleina (inizialmente anche estere  acetico del bromo). L’accensione era per frizione a a strappo con un tempo di  ritardo di 7 sec.
    
  
Bomba a mano francese 
   a bastone, I GM. Ha  un telo di impennatura e scoppia all'impatto come quella rumena. La vite di  sicurezza è bloccata da un perno; togliendolo si avvita la vite fino a  liberarla. Sulla punta una elichetta che dovrebbe aumentare la velocità di  caduta (e invece la rallenta!)
        
Bomba a mano inglese 
  a bastone Mark 1, I  GM. E' la più lunga raggiungendo i 55,3 cm; era quindi troppo lunga per  l'impiego in trincea! Si tenga presente che nella I GM l'esercito inglese usò  ben 25 tipi diversi di bombe a mano. L'impugnatura reca un nastro con funzione  di impennatura perché la bomba doveva cadere di punta per azionare il  percussore posto al vertice. L'elemento di ferro destinato a frammentarsi era  posto ad anello attorno al corpo di ottone. L'esplosivo era formato da oltre 4  once di Liddite. La sicura era costituita da un perno infilato entro il  cappuccio al vertice e che veniva estratto tirando un anello laterale di  cordino. 

  
Bomba a mano inglese 
  a pera, I GM. Per utilizzarla si toglieva la capsula di protezione del percussore e si  batteva il percussore con forza contro un oggetto duro; si innescava così la  miccia  che bruciava per circa 5 secondi  emettendo un filo di fumo.

  
Bomba a mano inglese 
   ad uovo, I GM.  Percussore e detonatore sono contenuti in una unità avvitata dal basso. Si  aziona estraendo  la spina di sicurezza  che blocca la leva. La miccia ha una durata di 2-3 secondi. 
    
Bomba a mano Martin-Hale
      Ideata pocco prima dela I GM e usata da inglesi e americani, E' formata da un tubo di ottone del diametro di  45 mm con un anello di acciaio preintagliato.Conteneva 140 gr. di dinamite o di Tonite (cotone fulminante + salnitro). Se cadeva su terreno morbido o in acqua non esplodeva.
      
  
Bomba a mano rumena 
   a bastone. I GM.  Viene lanciata tenendo la cordina lunga 4 metri che poi sgancia la sicura. La  zavorra fa cadere la bomba perpendicolarmente e il percussore viene spinto  contro l'innesco. 
    
Bomba a mano russa 
   I GM. Premendo la  leva si monta il percussore che rimane bloccato da un cursore; spingendolo la  bomba è pronta a lancio; all'interno vi è un miccia di ritardo. Vari modelli da  kg 0,5 in su, caricati con acido picrico. 
    
Bomba a mano sferica francese
   I GM, con guscio di  ferro di 8 cm di diametro e peso di circa 1200 g. Viene lanciata trattenendo la  cordicella (o strappandola a mano) che tira un filo metallico; questo, per  frizione entro l’innesco lo accende e fa bruciare  la miscela a lenta combustione contenuta nel  tubo centrale. Questa a sua volta accende una carichetta di polvere da caccia  che fa esplodere la polvere da cannone che riempie il guscio (circa 110 g.) Il  tempo di ritardo era molto poco preciso.
    
Bommersomme
    M. , Armiere del Belgio, 1889
    Bonafino
    B., Armiere italiano,   Brescia, 1740
    Bonasso
    Vincenzo, Armiere italiano,    ?, 1660
    Bondini Paolo
    Cesena  1973, esistente dopo II G.M. 
    Bondioli
    Giacomo Filippo, Armiere italiano,   Bologna, 1750
    Bonetti Emilio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bonetti Meda
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bonetti
    Jacomo, Armiere italiano,   Roma, 1575    -1611
    Bonfadino (Bonfadi)
    Gio Maria, Armiere italiano,   Brescia, 1660
    Bonfadino
    Bartolomeo, Armiere italiano,   Brescia, 1632
    Bonhomme 
    F., Armiere del Belgio, 1889  
    Bonhomme 
    Guillaume, Armiere del Belgio, 1870
    Bonhomo
    Andrea, Armiere  italiano,   Tivoli, 1608
    Bonilauri
    Pietro, Armiere italiano,   Modena, 1851
    Boniotti Emilio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bonisolo (Bonizolo)
    Antonio, Armiere italiano,   Brescia, 1690
    Boniver
    Armiere del Belgio, 1889
    Bonivers 
    F. , Armiere del Belgio, 1889
    Bonnechere
    Joseph, Armiere del Belgio, 
    Bonneteau
    P., Armiere del Belgio e Inventore del Belgio,  1879
    Bonomino
    Domenico, Armiere italiano,   Brescia, 1635
    Bonsang
    E., Armiere del Belgio, 1889
    Bonsi Ferraglio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bonsi Giovanni
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bonsi Giuseppe
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bonsi Italo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bontempo
    Enrico, Armiere italiano,   Torino, 1855 (sistema a retrocarica)
    Bonus 
    F, Armiere del Belgio, 1923
    Bonzon & Arentz S. & Cie
    A.F.G., Fabbricante di armi del Belgio, 1886
    Bonzon 
    J., Armiere del Belgio, 1892
Borchart Hugo 
  Ingegnere, naturalizzato  americano, nel 1893 mette in commercio la sua pistola semiautomatica. Impiega  una cartuccia a bottiglia  simile al 7,63  Mannlicher e che poi porterà al 7,63 Mauser. In America venne chiamata Luger  7,63 mm. rimless perché a presentare l’arma all’esercito americano era stato  Luger.  Borchart e Luger erano amici di  famiglia, ma Borchart non accettava l’idea che la sua arma fosse migliorabile e  così Luger seguì la sua strada personale. La sua arma venne prodotta dalla DWM  con il nome di Parabellum; in America però il distributore della DWM continuò a  venderla come Luger.

    
Bordoni
    Angelo, Armiere italiano,   Brescia, 1850
    Borel
    Armiere italiano,   Torino, 1800
    Borghesi Girolamo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Borgognone (Valet) 
    Giovanni, Armiere italiano,   Brescia, 1595
    Borgognone
    Antonio, Armiere italiano,   Roma, 1596
    Borgognone
    Claudio, Armiere italiano,   Roma, 1622
    Borgognone
    Francesco Gianni, Armiere italiano,   Napoli, 1730
    Borgognone
    Ponsino di Giovanni, Armiere italiano,   Brescia, 1621
    Borguet
    H., Armiere del Belgio, 1908
    Borio
    Domenico,  San Damiano d’Asti,  1858
    Borio
    Marcellino, Armiere italiano,   Torino, 1858
    Boritio
    Domenico, Armiere italiano,   Roma, 1671
    Boriveri
    Domenico, Armiere italiano,   Roma, 1698
    Borizi
    Armando, Armiere italiano,   Roma, 1692
    Bormans
    Alphonse, Armiere italiano,   Torino, 1850 (belga)
    Borremans
    Jean, Armiere del Belgio e Inventore del  Belgio, 1873
    Bortolini Luigi
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Boscolo Attilio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bosisio
    M., Armiere italiano,   Roma, 1702
    Bosly-Deuse
    Fabbricante di armi del Belgio, 1889
    Bossi
    Giuliano, Roma, 1606,  inventore e scrittore
    Bottarelli
    Carlo, Armiere italiano,   Brescia, 1660
    Bottazzi Luigi
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bottega Giuseppe
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Botti G. Vittorio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Botti
    Angelo Michele,  Lumezzane 18° sec.
    Botti
    Giovanni, Armiere italiano,   Brescia, 1685
    Botti
    Pietro, Armiere italiano,   Brescia, 1857
    Bougnet
    J., Armiere del Belgio, 1919
    Bouhon
    J., Armiere del Belgio, 1864
    Boulanger
    J., Armiere del Belgio, 1924
    Boulanger
    Joseph, Armiere del Belgio, 1932
    Boulanger-Goffin
    J., Armiere del Belgio, 1889 
    Boulboul
    G., Armiere del Belgio, 1889 
    Boumal
    H., Armiere del Belgio, 1870-1891
    Bouquette
    G., Armiere del Belgio, 1912-1914
    Bouquette
    R., Armiere del Belgio, 1866-1872
    Bourdouxhe
    Jules, Armiere del Belgio, 1936
    Bourgeois
    François, Armiere italiano,   Napoli, 1740 
    Bourgogne
    J.F., Armiere   del Belgio, 1864
    Bourgogne
    N., Fabbricante di armi del Belgio, 1924
    Bourguignon
    E., Armiere del Belgio, 1889
    Boussard
    J., Armiere del Belgio, 1843
    Bovroux
    A., Armiere del Belgio, 1889  
    Bovy
    C., Armiere del Belgio, 1887
    Bovy
    Laurent, Armiere del Belgio, 1866 
    Bovy
    Théodore Joseph, Armiere del Belgio, 1870 
    Bovy
    V., Armiere del Belgio, 1887
    Bovy-Dargent
    Joseph, Fabbricante dii parti di armi del  Belgio, 1812
    Bovy-Frenay
    G.L., Armiere del Belgio, 1870
    Bovy-Palate
    Armiere del Belgio, 1952
    Bracciolo
    Francesco, Armiere italiano,   Roma, 1664
    Braconier
    Carl, Armiere del Belgio, 1891
    Braeckers   Charle& Cie
    Fabbricante  di armi del Belgio, 1920
    Braham
     Armiere  del Belgio, 1919
    Braida
    Armiere italiano,   Modena, 1650
    Braja
    Antonio, Armiere italiano,   Milano, 1796
    Braja
    Francesco, Armiere italiano,   Milano, 1753
    Braja
    Gaspare, Armiere italiano,   Milano, 1796
    Braka
    Armiere del Belgio, 1889
    Brambato
    Paolo, Armiere italiano,   Roma, 1599
    Brambilla
    Giannetto, Armiere italiano,   Brescia, 15° sec.
    Brambilla
    Pietro, Armiere italiano,   Roma, 1573
    Branquaert
    Louis, Fabbricante di armi del Belgio, 1903
    Brasseur
    L., Armiere del Belgio, 1889
    Brasseur
    Ve, Armiere del Belgio, 1889
    Braudois
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Brauning
    Karl Auguste, Armiere del Belgio e Inventore  del Belgio, 1907-1921
    Brazzolo (Brazollo)
    Gioacchino, Armiere italiano,   Milano, 1692 
    Brazzolo
    Giovanni Maria, Armiere italiano,   Milano, 1698
    Bremken & Cie
    Fabbricante di armi del Belgio, 1892
Brenneke Wilhelm, 30 marzo 1865 - 4 novembre 1951. Geniale inventore tedesco che ha contribuito allo storia delle munizioni. Famosi la sua palla per fucile a canna liscia e il proiettile Torpedo-Ideal-Geschoss.
Bresciani Giacomo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bresiano (Bresciano)
    Pietro Antonio, Armiere italiano,   Milano, 1669
    Breuer (& Cie)
    Eugène, Fabbricante di armi del Belgio, 1860-1891
    Brichet
    Vari   armieri belgi, , 1857-1891
    Briconi Enrico
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bricteux
    L., Armiere del Belgio, 1889
    Briffoz
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Brignoli Silvio
    Gardone  VT 1973, esistente dopo II G.M. 
    Britte Ets S.A.
    Fabbricante di armi del Belgio, 1924-1949
    Britte
    Lambert et Théophile, Armiere del Belgios, 1902-1914
    Brixhe,  Rondoz & C°
    J., Armiere del Belgios, 1924
    Broca
    N., Armiere del Belgio, 1889
    Broda
    P., Armiere del Belgio, 1889
    Broda-Meys
    A., Armiere del Belgio, 11889
    Broglia Virginia
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bronckart
    A., Armiere del Belgio, 11889
    Bronckart
    H., Armiere del Belgio, 1889
    Bronckart-Renard
    P., Armiere del Belgio, 1889
    Bronne
     Marie  Gustave, Fabbricante di armi del Belgio, 1865-1880
    Broqua & Scholberg
    Armiere del Belgio, 1891
    Broussard 
    J., Fabbricante di armi del Belgio, 1889
    Brouwers
    Armiere del Belgio, 1889
    Brugmans
    A., Armiere del Belgio, 1924
    Brunati
    Gaetano, Armiere italiano,   Milano, 1828
    Brunelli Francesco
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Brunetti (Brunello)
    Luigi, Armiere italiano,   Roma, 1826 
    Bruni Bixio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bruni
    Girolamo, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 1796
    Bruni
    Pietro, Armiere italiano,   Gardone V.T. (BS), 17° sec.
    Bruni
    Pietro, Armiere italiano,   Milano, 1796 
    Brunire
    L’acciaio delle armi deve essere protetto per evitarne  corrosione e talvolta per evitare riflessi.
Si ricorre alla brunitura o alla fosfatazione.
La brunitura è un procedimento chimico con cui si crea uno  strato di colore nero  inferiore al micron  di spessore di vari ossidi. La procedura più comune consiste nel pulire  perfettamente l’acciaio ed immergerlo in un bagno di 120-130 gradi per un tempo  che va da 10 a 120 minuti a seconda del tipo di acciaio. Il bagno è formato con  soda caustica, salnitro, clorato di sodio. Non può essere usato se vi sono  saldature a stagno e in tal caso si ricorre alla brunitura applicata a  pennello.
Una migliore protezione è data dalla fosfatatura che può  avvenire a pennello, a spruzzo, per immersione. Il bagno è formato da sali di  stagno, fosfato di manganese ed acido fosforico a temperatura di 20-95 gradi  per 5-60 minuti.  Si crea uno strato di  fosfato di manganese.
Bruno
    forse di Brescia, 1630 
    Brunori Bortolo
    Gardone  VT 1969, esistente dopo II G.M. 
    Brunori Egidio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Bruwier
    Thomas Joseph, Armiere  del Belgio, 1869
    Bruwier
    Thomas, Armiere del  Belgio, 1869-1870
    Bruwier-Lejeune
    Joseph, Armiere del Belgio, 1910
    Bruyere-Soleil
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Bruzzese Felice
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Buccelleni
    Battista, Armiere italiano,   Brescia, 1548
    Buccellini (Buccelleni)
    Bernardo, Armiere italiano,   Roma, 1573
    Buffalo-Dog
    Marchio di Massonet-Pascal,  Belgio 1886-1894
    Buffoli Carlo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Buffoli per. ind. Giuseppe
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Buisseret
    Georges, Fabbricante di armi del Belgio, 1905
    Bultet-Grosjean
    Armiere del Belgio, 1889
    Buratti
    Domenico, Armiere italiano,   Roma, 1703
    Buratti
    Lorenzo, Armiere italiano,   Roma, 1701 
    Burlet
    S., Armiere del Belgio, 1873
    Burton
    J., Armiere del Belgio, 1889
    Bury (Donckier)
    Jules, Armiere del Belgio, 1896
    Bury
    F., Armiere del Belgio, 1810
    Bussoleri
    Battista, Armiere italiano,   Brescia, 1548
|  | |
|  email
       - Edoardo Mori | 
| Sitemap: in Italiano | auf Deutsch | in English | | 
| http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 |   |