|  |  | <   | 
|  | ||
| 
 | back | 
| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
G.A.S. -  Stefano Marocchi
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gaggi, de
    Francesco, Armiere italiano, Roma, 1790
    Gagliaresi  Sergio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gaillard
    Séverin, Armiere del Belgio, 1866
    Galafassi  Rodolfo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Galand
    Charles Francois, Armiere del Belgio,  1869-1920
    Galand
    René Charles, Armiere del Belgio, 1893
    Galeri  Giuseppe
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Galesi  Battista
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Galesi  Guerino
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Galesi  Luciano
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Galgardi
    Antonio, Armiere italiano, Brescia, 1700
    Galli
    Francesco, Armiere italiano, Roma, 1688
    Gallian
     Armiere italiano, Torino, 1760
    Galoppini  Fausto
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gamba  Battista
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gamba  Giovanni
    Vedi  Gamba Giuseppe , esistente dopo II G.M. 
    Gamba  Giuseppe< Fino al 1975 circa con G. Giovanni. Marchio G. Gamba (F.lli  di Renato Gamba), Armiere italiano, esistente  dopo II G.M. 
    Gamba Renato
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gamba  Zaccaria
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gambera (Gambero)
    F,  forse di Brescia, 1600
    Garatto
   Francesco, Armiere  italiano, Brescia, 1640
  Garatto
  Ivano, Armiere italiano, Brescia, 17° sec.
  Garatto
  Pietro, Armiere italiano, Brescia, 17° sec.
  Garbagnate
  Giovanni,  Armiere italiano, Milano, 1462
  Gardoncini  Giuseppina
  Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Gardoncini  Luigi
  Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Gargani  Fedele
  Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
  Garneri
  Giacomo, Armiere italiano, Brescia, 1790
Garrucha
  Piccole  pistole assimilabili alle Deringer, spesso a due canne rigate basculanti e  affiancate, con cani esterni, in calibri dal .22 al .38. Quelle marchiate  recano i nomi di ditte brasiliane: Castelo, Rossi e Lerap, ma la maggior parte  era prodotta in Belgio. Risalgono all’inizio del 1900 e sono state prodotte  almeno fino al 1960 ed erano diffuse in Sud America fra i contadini stante il  loro basso costo. In Sud America sono note anche come “pistole  brasiliane”.  Nell’ottocento il nome  indicava delle specie di “mazzagatti” altamente popolari e altamente proibiti!
  
  Gasparino
     Armiere  italiano, Brescia, 1460 
    Gasparo
    Armiere italiano, Roma, 1580 
    Gasperini  & Prandelli
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gasperini  Aldo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gattelli
     Ottavio, Armiere italiano, Milano, 1617
    Gattelli
    Paolo  Francesco, Armiere italiano, Milano, 1647
Gaulois
      Pistola da palmo prodotta nel 1893 dalla Manufacture Francaise d'Armes St. Etienne dapprima con il  nome di Mitrailleuse e poi, dopo circa tre anni, con il nome Gaulois. Il  modello era stato brevettato da Brun-Latrige nel 1868 ma i tempi non erano  ancora maturi. E' a 5 colpi, nell'apposito calibro 8 mm Gaulois, che può  sparare in meno di due secondi. Venne prodotta fino al 1912. (Foto in Armi  camuffate), Veniva portata in una custodia rettangolare e piatta simile ad un  astuccio portasigari.
Gavacciolo
    Armiere italiano, Brescia, 1635 
    Gazzoli  Silvano
    Brescia  1970, esistente dopo II G.M. 
    Gelain  Tullio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gellano
    Francesco, Armiere italiano, Cingoli, 1518
    Genhart
    Heinrich, Inventore del Belgio; (  armi a tamburo orizzontale), 1857
    Gentone
    Pietro,  Armiere italiano, Milano, 1686
    Georgis
    Marc Antoine, Armiere italiano, Torino, 1593 
    Gerard
    Thèophile, Inventore del Belgio, 1870
    Germani  Aurelio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Ghaye
    Lambert Jean J., Armiere del Belgio, 1855
    Gherardi
    Vincenzo, Armiere italiano, Roma, 1682
    Ghidinelli  Emilia
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Ghidini  Bruno
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Ghisi
    Giorgio, Armiere italiano, Mantova, 1503 
    Ghisla
    Carlo, Armiere italiano, Brescia, 1670
    Ghizzardi C.
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Giacomelli  Celeste
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Giacomelli  Pietro
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Giacosa  Luciano
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Giacosa  Luciano
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Giammo
     G. , Armiere italiano, Milano, 1500
    Giander (Giandri)
    Aloisio, Armiere italiano, Roma, 1618 
    Giander (Giandri)
    Gio,  Armiere italiano, Roma, 16184
    Gianmattei  Mario
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Giardi
    Michelangelo, Armiere italiano, Roma, 1648
    Giardoso
    Gerolamo,  Armiere italiano, Milano, 1668
Gilardoni o Girandoni Bartolomeo 
  Costruttore del fucile a vento adottato el 1779  dall’esercito austriaco; ne vennero prodotti circa mille pezzi.  Aveva canna ottagonale cal. 13 mm, 12 righe,  lunga 84,4 cm. Il serbatoio  conteneva 20  palle. L’aria veniva compressa entro il calcio   a forma di pera allungata e rivesitto di cuoio; veniva riempito d’aria  mediante una pompa azionata da due uomini; occorrevano circa 2000 pompate per  sparare i 20 colpi; i primi dieci erano precisi fino a 120 metri, gli altri 10  fino a 100 metri.
Gilkinet
    Francois, Armiere del Belgio, 1843
    Gilliquet
    Francois Joseph, Inventore del Belgio,  1899
    Gilliquet
    Francois, Armiere del Belgio, 1894
    Gilliquet
    Lambert, Armiere del Belgio, 1894
    Gilliquet
    Martin, Armiere del Belgio, 1903
    Gilliquet
    Raymond, Armiere del Belgio, 1951
    Gillon 
    Francois, Armiere del Belgio, 1877
    Gillon 
    Noel, Armiere del Belgio, 1866
    Giltay
    Joseph, Inventore del Belgio, 1865
    Giocatane
     Armiere  italiano, Brescia, 1750
    Giorgi
    Francesco, Armiere italiano, Roma, 1702 
    Giovanii
     Armiere italiano, Milano, 1450
    Giovannelli  Luigi
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Giovanni di Monna Piera
     Armiere  italiano, Firenze, inizio 1500
    Girandoni o Girardoni Bartolomeo
    Armiere italiano, Cortina d’Ampezzo, 1744 -1799  (fucili a vento)
    Girolamo
     Armiere  italiano, Genova, 1643
    Girolamo
     Armiere italiano,  Roma, 15781
    Gisla
    Carlo, Armiere italiano, Brescia, 1660
    Gitti  Giuseppe
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gitti  Pierino
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gitti U  & C
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gitti  Umberto
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Giugno
    Francesco, Armiere italiano, Brescia, 1660
    Giugno
    Luca, Armiere italiano, Brescia, 1690
    Giugno
    Pietro, Armiere italiano, Brescia, 1680
    Giuliani
    Anselmo, Armiere italiano, Roma, 1632 
    Giuliano
    Battistino, Armiere italiano, Torino, 1593
    Giurati
    Marco Antonio, Armiere italiano, Firenze, 1750
    Glisenti
    Angelo, Armiere italiano, Roncone (TN), 1507 
    Glisenti
    Francesco, Armiere italiano, Brescia, 1845 
    Gnali  Giacomo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gnali
     Armiere  italiano, Brescia, 1870
    Godefroid
    A., Fabbricante di armi del Belgio, 1885
    Godin 
    Pierre, Armiere del Belgio, 1900
    Godin
    Hyacinthe, Armiere del Belgio, 1854
    Godin
    Gèrard J., Armiere del Belgio, 1870
    Godin
    Jean Louis M., Armiere del Belgio, 1851
    Godin
    M., Inventore del Belgio, 1853
    Godirasso
    Alberto, Armiere italiano, Torino, 1824
    Goebel
    Baptiste, Inventore del Belgio, 1904
    Gola
     Andrea, Armiere italiano, Milano, 1696
    Golini
    Nicola, Armiere italiano, Roma, 1685 
    Gonella  Antonio
    ….  Maggiore (Vicenza) 1973, esistente dopo II G.M. 
    Goossens 
    Henry & Fils, Armiere del Belgio  (sciabola revolver marcata HG&F), 1865
    Gorla
     Antonio, Armiere italiano, Milano, 1800
    Gottardi G.  Battista
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Grah
    Williams, Fabbricante di armi del  Belgio, 1910
    Granei
    Alberto, Armiere italiano, Roma, 1635
    Granini  Angelo
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Granini  Pedersoli
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Grappa Luigi
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Grassi
     Angelo, Armiere  italiano, Toscana, 1800
    Grassi
    Francesco, Armiere italiano, Foliogno, 1745
    Grassi
    Giuseppe Antonio, forse di Brescia, 1780
    Grassini
     Armiere  italiano, Brescia, 1780  -1800
    Grausi
    Francesco, Armiere italiano, Roma, 1826
    Grazioli Agostino
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gregorelli  Beniamino
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Gregorelli  Vittorio
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Grignola
     Pier Francesco, Armiere italiano, Milano, 1683
    Grimard
    Edgard, Fabbricante di armi del  Belgio, 1908-1910
    Grosso
     Giovan Ambroglio, Armiere italiano, Milano, 1720
    Guardiani
     Armiere  italiano, Anghiari, 1762
    Guardiani
     Armiere  italiano, Anghiari, 1781
    Guardiani
     Francesco, Armiere  italiano, Anghiari, 1757
    Guardiani
    Anacleto , Armiere italiano, Anghiari, 1798
    Guardiani
    Antonio , Armiere italiano, Anghiari, 1811
    Guardiani
    Diacinto , Armiere italiano, Anghiari, 1741
    Guardiani
    Domenico , Armiere italiano, Anghiari, 1724
    Guardiani
    Domenico , Armiere italiano, Anghiari, 1788
    Guardiani
    Giuseppe , Armiere italiano, Anghiari, 1706
    Guardiani
    Lorenzo , Armiere italiano, Anghiari, 1794
    Guarneri
    Giacomo
    Armiere italiano, Brescia, 16750
    Guazone
    Bianco,  Armiere italiano, Milano, 1575
    Guelfi
    Giacomo, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1780
    Guerette
    Mathieu, Armiere del Belgio, 1871
    Guerini  Benedetto
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Guerini  Francesco
    Sarezzo  (Brescia) 1978, esistente dopo II G.M. 
    Guerini  Franco
    Gardone  VT 1971, esistente dopo II G.M. 
    Guerini Giacomina
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Guerini  Pierino
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Guerini  Pietro
    Armiere  italiano, esistente dopo II G.M. 
    Guerini
    Giacomo, Armiere italiano, Gardone V.T. (BS), 1830 
    Guerriero
    Alexandre, Armiere del Belgio  (origine genovese), 1863
    Guerrino
    Antonio, Armiere italiano, Roma, 1647
    Gueury
    Francois, Armiere del Belgio, 1858
    Gueury
    Rémi, Armiere del Belgio, 1896
    GUGRA di  Cavalli Dante
    Bologna  1978, esistente dopo II G.M. 
    Guidobaldo, , Armiere  italiano, Roma, 1603
    Guissano
    Battistino, Armiere italiano, Torino, 1593
    Guizao
    Franco, Armiere italiano, Brescia, 1680
|  | |
|  email
       - Edoardo Mori | 
| Sitemap: in Italiano | auf Deutsch | in English | | 
| http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 |   |