search |
back |
Sebbene sia la munizione più usata nel mondo è quella su cui si trovano le più scarse informazioni balistiche.
Per poter individuare il coefficiente balistico o aerodinamico di un proiettile è necessario conoscere la sua velocità iniziale e la perdita di velocità su di una certa tratta. Pochissimi sono i produttori che forniscono questi dati e talvolta, invece di misurarli, li hanno calcolati a tavolino con un programma balistico! In rete sono riuscito a trovare dati aggiornati solo per le munizioni Winchester e CCI; la Eley fornisce lo stesso dato di perdita di velocità sia sulla tratta di 100 metri che di 100 yarde, come se 9 metri di differenza fossero trascurabili. La Fiocchi, da sempre, ignora il problema per tutte le sue munizioni.
Ho quindi cercato di individuare una soluzione pragmatica che consenta di superare l’ostacolo e di poter calcolare la traiettoria del proiettile conoscendone solo la velocità iniziale.
La palla standard per il 22 l.r. è quella da 40 grani (2,6 grammi) e quindi farò riferimento solo ad essa; palle di peso inferiore, da 29 a 37 grani, sono usate principalmente per la caccia ai nocivi. La forma si può considerare consolidata ai fini balistici, senza variazioni tali dal modificare in modo sensibile l’aerodinamica; molto usate, dove consentite, le palle hollow point, con aumento di resistenza aerodinamica trascurabile.
Dall’esame dei dati di oltre 200 diverse cartucce ho potuto individuare il coefficiente aerodinamico Cx medio alle varie velocità secondo il seguente prospetto.
Vo |
Cx |
250 |
0,26 |
300 |
0,315 |
350 |
0,37 |
400 |
0,425 |
450 |
0,48 |
500 |
0,53 |
Difficile e complicato indicare il Cx per palle di peso inferiore a 40 grani; per palle di 32 grani si può provare ad aggiungere 0,10 ai valori indicati (ad es. 0,53+0,10 = 0, 63)
Se la velocità iniziale è stata direttamente misurata, non vi sono problemi; essa è sicuramente la velocità sviluppata da quella data cartuccia in quella data arma; se invece si deve far riferimento ai dati del produttore, si ricordi che in genere essi sono stati ottenuti in canne di prova di 60 cm di lunghezza e che indicano quindi la massima velocità raggiungibile in una carabina. Se la stessa cartuccia viene impiegata in un’arma corta, la velocità iniziale sarà di gran lunga minore; ancora minore se si spara in un revolver in cui vi sarà una perdita di velocità dovuta alla fuga di gas fra tamburo e volata.
Il problema è che per calcolare teoricamente la perdita di velocità occorre conoscere il peso dalla carica di polvere e la sua progressività, dati che i produttori si guardano bene dal rivelare (probabilmente hanno scoperto che il 99,9% dei tiratori non sa che farsene di questi dati!); in mancanza di essi la balistica brancola del buio. La Winchester indica pochi dati anche per cartucce sparate con canna da 6 pollici, ma, a seconda della cartuccia, si va da una perdita di velocità dal 15 al 24% .
In via molto approssimativa si può ritenere che in canna di pistola da 15 cm la perdita di velocità sia del 15%; in canna di 7,5 cm di un ulteriore 15% e quindi non si sbaglierà di molto ipotizzando una perdita totale di velocità del 30% in una pistola a canna corta.
Vo canna 60 cm |
canna 15 cm |
canna 7,5 cm |
250 |
212 |
175 |
300 |
255 |
210 |
350 |
297 |
245 |
400 |
340 |
280 |
450 |
382 |
315 |
500 |
425 |
350 |
Con questi dati ed utilizzando il mio programma Winballit, si può finalmente cercare di vedere come varia a seconda della velocità iniziale la traiettoria di una palla 22 l.r. da 40 grani, sparata da una carabina con cannocchiale.
Le tre righe indicano
1) La perdita della velocità lungo la tratta
2) La traiettoria con arma azzerata a 100 metri e con lo scarto di mira reale in cm.
3) La traiettoria con arma azzerata per la specifica velocità del proiettile
Vo |
Azz. |
25 m |
50 m |
75 m |
100 m |
125 m |
250 |
|
240 |
232 |
223 |
215 |
207 |
250 |
100 |
13 |
20 |
16 |
0 |
-30 |
250 |
53 |
3,3 |
1 |
-13 |
-38 |
-78 |
300 |
|
286 |
273 |
261 |
250 |
238 |
300 |
100 |
8,2 |
14 |
11 |
0 |
-21 |
300 |
62 |
2,6 |
2,8 |
-5,3 |
-22 |
-50 |
350 |
|
331 |
314 |
297 |
282 |
267 |
350 |
100 |
5,3 |
10 |
8,4 |
0 |
-16 |
350 |
71 |
2,1 |
3,5 |
-1,2 |
-13 |
-32 |
400 |
|
376 |
353 |
332 |
312 |
293 |
400 |
100 |
3,4 |
7,4 |
6,5 |
0 |
-13 |
400 |
80 |
1,6 |
3,8 |
1,2 |
-7 |
-21 |
450 |
|
420 |
391 |
365 |
340 |
317 |
450 |
100 |
2 |
5,6 |
5 |
0 |
-10 |
450 |
88 |
1,2 |
3,8 |
2,5 |
-3,5 |
-14,7 |
500 |
|
463 |
428 |
396 |
367 |
340 |
500 |
100 |
1,1 |
4,2 |
4,1 |
0 |
-8,6 |
500 |
95 |
0,8 |
3,6 |
3,2 |
-1,2 |
-10 |
Ed ora la tabella per un tiro con pistola azzerata a 25 metri, Vo = 250 ms; si noti come si possa colpire il bersaglio con precisione anche a 50 metri.
5 m |
10 |
15 |
20 |
25 |
30 |
35 |
40 |
45 |
50 |
0,7 |
1,2 |
1,2 |
0,8 |
0 |
-1,2 |
-2,9 |
-5 |
-7,5 |
-10 |
Ed infine alcuni dati sulla penetrazione del 22 l.r.
Velocità di impatto |
Penetrazione legno cm |
Penetrazione ferro cm |
Penetrazione muscolo cm |
Penetrazione osso cm |
250 |
9,7 |
0,10 |
35 |
0,5 |
300 |
12,8 |
0,14 |
40 |
0,8 |
350 |
13 |
0,18 |
44 |
1,16 |
400 |
16 |
0,22 |
48 |
1,6 |
450 |
18,8 |
0,26 |
51 |
2,1 |
500 |
22 |
0,31 |
54 |
2,6 |
Come si vede un proiettile micidiale, che conserva bene la sua velocità e che è pericoloso anche a notevole distanza (la gittata massima è di circa 1500 metri). L’esperienza medico legale insegna che il proiettile, se non uccide subito avendo colpito organi vitali, provoca sovente emorragie interne che producono la morte entro alcuni minuti. Anche in presenza di abiti robusti conserva sufficiente forza di penetrazione per attingere qualsiasi organo interno.
email - Edoardo Mori |
Sitemap: in Italiano | auf Deutsch | in English | |
http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 |