![]()  | 
          
  | 
  ||||||||||||||||
Selvini-Soldati - Meccanica delle armi corte. Il Revolver e le sue versioni speciali
In Italia i testi tecnici sulle  armi sono rari. Un po' perché sono rari gli studiosi di armi che si prendano la  briga di smontarle e di studiarne i particolari, un po' perché non vale la pena  di scrivere libri tecnici sulle armi; non li compera più nessuno! Dopo il De  Florentis, Tecnologia delle armi da fuoco portatili, uscito nel 1927, non sono  più usciti libri da cui apprendere almeno la nomenclatura e terminologia delle  armi e delle munizioni, salvo il settore delle armi da caccia a canna liscia o  di piccolo calibro, con fedeli cultori fra i cacciatori, ben assistiti dalla  Editoriale Olimpia. Di tradurre libri importanti da lingue straniere non se ne parlava  perché il traduttore, a differenza dell'autore, vuol essere pagato per il suo  lavoro e inoltre si dovevano pagare i diritti all'editore straniero.
    Ci riprova il De Florentis nel  1972 con la Storia della Pistola, ma con poca fortuna per la scarsa  affidabilità dell'Editore De Vecchi, e Appiano nel 1990 con l'opera Revolver e  Pistole semiatomatiche. Unico editore ad emergere, ma con scarso successo  economico, è Ermanno Albertelli (Tuttostoria), con ottimi collaboratori, che  pubblica la rivista Storia Militare e fa tradurre il libro sulle munizioni del  Barnes e il Grande Atlante delle Armi Leggere di W.H.B. Smith e J.E. Smith. Nel  1972 iniziavo a studiare le armi militari ei due libri mi fornirono le basi necessarie.  Nel 2014, dopo 45 anni, Albertelli ha gettato la spugna. Ormai i lettori, sia  di libri che di riviste sulle armi, li comprano per le illustrazioni e non per  i testi!
Ci riprovano ora, per passione  oplologica, Attilio Selvini e Luca Soldati, entrambi con documentata  preparazione scientifica a tecnica. 
    Selvini è da una vita studioso delle armi,  autore di centinaia di articoli e di tre libri, Caratteristiche tecniche e sistemi  di mira delle armi sportive, 1970,  Pistole semiautomatiche, Tecnica, Storia  e cronache  (1997) e Meccanica delle armi corte: i sistemi di chiusura delle pistole  semiautomatiche dall'ottocento ad oggi (2019). 
    Soldati è noto  perito balistico, direttore e collaboratore di riviste sulle armi. Entrambi  sono tiratori sportivi.
    E' uscito, a fine 2021, per i  tipi dell'editore Maggioli, il loro libro Meccanica  delle Armi corte, Il Revolver e le sue versioni speciali, 178 pagine,  riccamente illustrato, che idealmente si affianca al testo del 1997 di Selvini,  e lo completa, esponendo passo passo le invenzioni sostanziali che hanno  portato l'invenzione di Samuel Colt a diventare il revolver moderno.
  Da raccomandare!
EM
2 gennaio 2022
| http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 |