![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Home > Menu 1 > Sottomenu > Documento |
back |
Ora il Ministero ha ripreso in mano il problema regolando, oltre alla Guardie giurate anche i cosiddetti contractors .. che devono essere guardie giurate!
Ha quindi emanato con DM 7 novembre 2019 n. 139 un "Regolamento recante l’impiego di guardie giurate a bordo delle navi mercantili battenti bandiera italiana, che transitano in acque internazionali a rischio pirateria.
Qui trovate il testo del Regolamento
Poco dopo ha pubblicato una circolare esplicativa, o perché si erano dimenticati qualce cosa, oppure perché non si erano spiegati bene!
Trovate la circolare a questo link
La Circolare fornisce i chiarimenti necessari affinché l’Armatore sia autorizzato all’utilizzo dci PCASP (Privately Contracted Armed Security Personel), o mcglio, guardic giurate, come disposto dal Decreto interministeriale 11. 266/2012, oltre ad individuare linec guida in tcma di procedure operative c rcgolc per l’utilizzo dclla forza. A tale proposito, i1 Govemo italiano si è uniformato a1 modello internazionale di regolc per l’uso della forza nel scttorc marittimo
denominato “The 100 Series Rules", riportarc nclla Circolarc IMO MSC92/INF.14 del 9 aprile 2013.
Le norme da prendere in considierazione per caipre i problemi sono:
1. Decreto Legge n. 107/2011 sull’utilizzo dei Nuclei Militari di Protezione
(NMP) della Marina Italiana ovvero guardie giurate.
2. Decreto Legge n. 215/2011, Che parzialmente emendato l’art. 5 del suddetto
decreto legge n.107/2011; si noti come al Ministero abbiaon impegato 8 anni per applicare le normee del 2011!
3. Decreto del Ministero della Difesa del 1° settembre 2011, ad identificazione
dell'area a rischio pirateria (HRA);
4. Protocollo di intesa Marina Militare Italiana — CONFIRTARMA dell’11 ottobre
2011 sull'utilizzo dei Nuclei Militari di Protezione;
5. Decreto del Comando Generale delle Capitanerie di Porto del 3 aprile 2013 n.
349 relativo agli aspetti di safety e security;
6. Decreto interministeriale n. 266/2012 relativo all’impiego della guardie giurate
(contractors);
7. Circolare del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno
del 19 ottobre 2013.
E' sospetta di illegittimità la norma che esclude i ricorso ad agenzie di vigilanza o contrctors extraeuropei. Non si comprende perché la marina mercantile, che non dipende né dalla PS né dalle Forze Armate, all'estero non possa fare i proprie affari a parità di condizioni economiche delle altre marine.
Io trove sempre più sospetto il grande zelo della burocrazia nel regolare settori dove girano molti soldi e dove è più facilee restare infarinati come il proverbiale mugnaio!
(3 gennaio 2020)
![]() |
|
![]() |
Sitemap: in Italiano | auf Deutsch | in English | |
http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 | ![]() ![]() |