Emanuele Repetti - Dizionario Geografico fisico storico della Toscana,
vol V, pag. 640 e segg., Firenze 1843, Voce ZERI


ZERI ( Cerri ?) nella Val di Magra.— Castello composto di più borgate spicciolate con chiesa plebana (S. Lorenzo prepositura) nella Giur. e circa 7 migl. a pon.-lib  di Pontremoli, Dioc. stessa, già di Brugnato, Comp. di Pisa.
Il castel vecchio di Zeri, del quale non restano che pochi avanzi, è situato fra il gr. 27°  24’ 30" long, ed il gr. 44° 21’ lat. ad una elevatezza di circa 1180 br. fior, sopra il livello del mare Mediterraneo.
Trovasi sulla prominenza di un poggio, le di cui falde tono bagnate dalle sorgenti superiori del torr. Gordana, mentre alle sue spalle sorge a pon.-maestr. l'Appennino del monte Gottaro  avendo al suo lib. quello di Monte Rotondo
L'antica chiesa plebana profondò per l’in­stabilità del suolo, e quella recentemente costruita minaccia la stessa sorte per difetto del terreno argilloso di una gran parte di quella convalle.
La più antica memoria, e forse l'origine del nome vernacolo di Zeri (Cerri) si da a conoscere in un istrumento dell'anno 774, 5 giugno,consistente in una donazione fatta dall'Imp. Carlo Magno, mentre era in Pavia, al Mon. di S. Colombano di una selva regia situata nell' Appennino di Monte-Lungo, oltre il dono dell'Alpe chiamata il Monte di Croce, perché sulla di lui sommità esisteva una croce; (forse l’Appennino detto la Croce di Ferro. — Murat. Ant. M. Aevi. T.I.)
All'Art, poi Lago Peloso situato sull'erta groppa della Pelata di Zeri fra la cresta del Monte-Molinatico   e quella  del   Monte* Gottaro fiancheggiato da una selva di Cerri, dissi, che da cotesto laghetto probabilmente ebbe origine la Piscina Pelosa, siccome dalla circostante selva di Cerri potè deri­vare il nome al paese di Zeri. Anche in un placito tenuto nel 20 agosto 972 dal March. Oberto conte del sacro Palazzo dell'Imp. Ottone I a favore del Mon. di Bobbio si rammenta presso la Piscina Pelosa una selva di Cerri, nei quali erano stati confitti de' chiodi di ferro. Infatti in un diploma dell' Imp. Federigo I del 1164 si confermarono al March. Obizzo Malaspina molti feudi della Lunigiana, Ira i quali quello di Certi (Zeri ). — VediLago Peloso.
Tra  i   signori di Zeri, oltre  i March. Malaspina, vi ebbero parte gli Estensi, ed i March. Pallavicini discesi dal prenominato conte del sacro Palazzo sotto Ottone I.
Si crede che sia stata signora o sotto feudataria di Zeri, una famiglia Pellizzari, della quale manco di notizie autentiche che appoggino cotesto fatto. — ( Calendario Lunese per l’anno 1836).
Ciò che sembra meno dubbio si è, che i marchesi Malaspina, ad onta della conferma fatta dall' Imp. Federigo II (anno 1220) del diploma del 1164, a favore del March. Obizzo della stesta famiglia, perderono assai per tempo il feudo di Zeri, stanteché esso fino dal secolo XII almeno trovasi incorporato al territorio e giurisdizione di Pontremoli, al di cui Comune anche l'Imp. Federigo I con diploma del 1167, mentre confermavagli i privilegi concessi dai suoi pre­decessori, rammentò la giurisdizione dei Pontremolesi su quelle Alpi. — Ved.l’Art. Pontremoli.
Quindi è che la storta civile di Zeri da quell’ epoca  in  poi   accomunandosi   con l'altra di Pontremoli, non starò a ripetere ciò che è stato detto in quell'Art. dove anche fu avvisato, qualmente nel principio del se­colo XV i Fieschi, dopo aver cacciato da Pontremoli  i Parmigiani si resero signori quasi assoluti di tutto il distretto pontremolese, compresovi questo di Zeri, fino al territorio transapennino della Val di Taro; i quali dinasti però alla pace del 1433 dovet­tero lasciare l'anzidetta contrada al dominio di Filippo Maria Visconti Duca di Milano. Dissi ancora come fra le turpissime azioni di quest'ultimo signore fuvvi pure quella di fare uccidere segretamente (aprile del 1436) nell'Appennino di Zeri lungo la via di Borgo-Taro il valoroso capitano Niccolò da Tolentino, che allora serviva la Rep. fiorentina. La popolazione  della pieve di Zeri è sparsa in 15 o 16 piccole villate, ognuna delle quali ha un nome particolare, e tutte insie­me nelle quattro epoche qui sotto indicate presentavano l'appressa popolazione.

popolazione
(Non si conosce la popolazione del 1551 quando Zeri apparteneva al governo spagnolo di Milano)

popolazione

 

Comunità di Zeri. — II territorio comunitativo di Zeri abbraccia una superficie di 33447  miglia quadr. dei quali 964 spettano a corsi di acqua ed a pubbliche strade. Vi si trovava nel 1833 una popolazione indigena di 4068 abit. a proporzione di quasi 100 individui per ogni miglio quadr. di suolo imponibile.
Confina con due Comunità  del territorio dixxnito del  Granducato. Da lev. a sett. per lungo cammino fronteggia con la Com. di Pontremoli; a lib. per breve tragitto con quella di Calice,  e dallo stesso lato con l’ex feudo di Sughero, dalla parte poi di meridione si tocca con l’altro ex-feudo di Mulazzo mentre versdo maestrale mediante la Com. transappennina di Borgo-Taro fronteggia con il Ducato di Piacenza e dirimpetto a mon-lib. mediante il Mandamento di Godano con il Regno Sardo.
All’art. Pontremoli Comunità, furono indicati i luoghi per i quali costeggiavano insieme i territori di Pontremoli e di Zeri, cioè, dirimpetto a lev. dalla confluenza del rio Rofinale nel torr. Teglia sino al monte Burello,  dove il territorio di Zeri volgesi verso sett, finché giunge sulla cima dell’Appennino del Monte-Molinalico passando per la così detta Foce-Crociata e di costì sino al canale del Prato del Prete, lungo il qualel canale scende nella fiumana Verde  che lascia  presso il Cast.di Grondola,  per poi ritornare verso la cima del Monte-Molinatico, la cui criniera il terri- torio comunitalivo di Zeri percorre prima dirimpetto a maestr. quindi di faccia a sett. sino sopra alla Cisa dove trova, di qua , il territorio comunitativo di Pontremoli, e di là , quello transappennino di Berceto spettante al Ducato di Parma. Le prominenze dell’Appennino che accerchiano la convalle di Zeri possono limitarsi, a maestr., al Monte-Molinatico allo circa br. 2651 sopra il livello del mare, il Monte-Gotterro, la di cui cima fu calcolata br. 2805 ; a lib. al Monte-Rotondo allo br. 1985; e a ostro al Monte-Corneviglio che si alza br. 1992; mentre al suo lev. sporge il Monte-Arzelato 1502 br. sopra il livello del mare Mediterraneo. Le fiumane maggiori che attraversano il terrilorio di Zeri sono quelle del Verde, della Gordana e della Teglia, o Capria destra. La prima nasce dal lago Peloso sull'Appennino della Foce Crociata tra Zeri e Monte-Molinatico, circa 9 miglia innanzi di vuotarsi nella Magra dentro Pontremoli. La seconda fiumana scende dai poggi intorno a Zeri sotto il vocabolo di Canale di Gottaro quindi passa per li stretti di Giaredo col nome di fiumicello Gordana, un miglio innanzi di accoppiarsi alla Magra che trova, dopo 12 migl. di tortuoso cammino, e circa mezzo migl. a ostro di Pontremoli. La terza fiumana, la Teglia, nasce sul fianco orientale del Monte-Rotondo. Essa dopo aver raccolto le acque del torr. Moretto serve di confine dirimpetto a ostro per circa 5 migl. al terrilorio Granducale della Com. di Zeri e quello del exfeudo Estense di Mulazzo.
Niuna strada rotabile ha mai percorso territorio di questa Comunità.
In generale poi il terreno che copre i fianchi di cotesti monti spetta al macigno schistoso o schisto-marnoso disposto a strati più o meno inclinati. Fanno eccezione per altro gli Stretti di Giaredo, dote incontrasi il fenomeno da me indicato agli Art. Biarga e Gordana, di trovarvisi cioè le calcari argillo-silicea convertita in un diaspro più o meno macchialo in rosso, ora pallido ed a luoghi tinto in sanguigno.
Il suolo superiore mostrandosi poco fermo in quasi tutte le parti delle con valli percorse delle fiumane di sopra indicale, mostra che quel terreno di schisto marnoso sovrabbonda di argilla.
Il territorio, che è quasi intieramente posseduto dagli abitanti, provvede pressoché ad ogni loro necessita, talché per indicare ch'essi non hanno gran fatto bisogno di ciò che non produce il loro paese, sono soliti dire con orgoglio, che Zeri mangia il proprio pane e veste del suo pelo ( Calendario Lunese per l’anno 1816.)
Rispetto ai prodotti di quel suolo dirò con l’A. dell’operetta ora citata, che la valle di Zeri, la cui allessa media sul livello del mare si calcola dì circa metri 600, è fertile di cereali e di castagni, abbondantissima di prati e di pascoli naturali.
I castagni occupano adesso il posto degli abeti e delle altre selve selvaggie che nei passati secoli ingombravano le parti su­periori dei suoi monti non mai spogliati di vegetazione; per cui i castagni e la pecoreria forniscono cibo al campamento, e lana sufficiente per tessere i modesti abili da donna e da uomini a quella onesta, frugale ed ospitaliera popolazione.
Dal novero del bestiame domestico che al presente suol vivere nella Comunità di Zeri, secondo la tavola di detto Calendario resulta, che nel 1836 vi erano capi bovini n. 1567, capre n.° 807, pecore n. 6141, cavalli n. 26; asini e muli n.° 143, bestie porcine N.° 443. Totale n.9227 capi di bestie grosse.
La Cora, di Zeri non ha pubbliche scuo­le, ha bensì un medico-chirurgo senza obbli­go di resilienza, talché le popolazioni di cotesta Comunità risentono gravissimo il di­fetto di una regolare e più estesa vaccinazione, ed é l’unico paese che manca di legali.
Tutti gli uffizj e le autorità pubbliche di questa Comunità si trovano in Pontremoli.