![]()  | 
      
| 
       Home > Armi > Bibliografia> Documento  | 
    back | 
Accolti Benedetto da Firenze.La guerra de' Cristiani  contro Barbari per la ricuperazione del sepolcro di Cristo. Venezia 1549. . 
      Aconzio Giacomo da Trento, Arte di munire le città. Ginevra 1585. 
      Adriano Adolfo. Della disciplina militare ,  divisa in tre libri. Venetia 1506. La seconda edizione di  quest' opera stessa porta il vero nome dell'autore Aurelio Cicuta. Venezia 1572. 
      Afan de Rivera  Pietro da Marsala.Gii stratagemmi di Polieno e Frontino. Manoscritto nel Reale  Officio Topografico di Napoli.
      Afan de Rivera  Pietro, Manovre di forza. Messina 1792. 
      Afan de Rivera Carlo da Napoli.Saggio sui rapporti che  debbono arerà tra loro i gran mezzi permanenti di difesa, la disposizione  topografica del terreno, e le operazioni degli eserciti. Napoli 1820. 
      Afflitto Gennaro Maria ( d' ) da Napoli.Introduzione alla moderna  fortificazione. Firenze 1665. 
      Afflitto Gennaro Maria ( d' ) Discorsi militari intorno all'attacco delle  fortezze del Signore de la Prugne. 
      Agrippa Camillo. Dialogo del mettere in  battaglia. Roma 1585. Genova 1665. Firenze 1667. 
      Albergati Fabio da Bologna.Trattato del modo di ridurre  a pace le inimicizie private. Roma 1583. - Comunque questo libro non  fosse di tutto argomento militare , pure vi sono sì abbondevole mente svolte le  leggi dell'onore e del duello che mi è sembrato importantissimo per le persone  militari. Oltra cbe tratta egli nel Libro secondo. - Se fra il soldato ed  il capitano può nascere offesa degna di battaglie fra loro.
      Alberghetti Sigismondo. Esame de' bombisti. Venezia 1686. 
      Alberghetti Sigismondo. Compendio della  fortificazione. Venezia 1688. 1694. 
      Alberghetti Sigismondo. Il direttore delle  proiezioni originali. Venezia 1691. 
      Alberghetti Sigismondo. Artiglieria moderna veneta. Venezia 1703. La quale opera provocò  quella del nostro Vincenzo Polizzy. Roma 1553. 
      Alberti Giulio. La Pirotecnia. Venezia 1749. 
      Alessandro (d' ) Giuseppe duca di Peschiolanciano.Regole di cavalcare ed altri  esercizii d' armi con un trattato del modo di curare i cavalli. Napoli 1723. 
      Alessandro ( d' ) Alessandro da Napoli.De' premi militari. 
      Alfieri Francesco. L' arte di ben maneggiare la  spada. Padova 1683. 
      Algarotti Francesco da Venezia.Lettere e discorsi sulla  scienza militare. Venezia 1762. 
      Alghisi Galasso da Carpi.Delle fortificationi, libri  tre. Venezia 1570. 
      Altoni Giovanni da Firenze.Il soldato, della scienza ed  arte della guerra. Fiorenza 1604. 
      Amaraglio Nicolao Cablio. Sommario del famoso assedio  di Mazzagano città della Maestà dell'invittissimo Re di Portogallo in Africa l'  anno 1562. Bressa 1563. 
      Amichevoli Costanzo. Architettura militare  ridotta a metodo facile e breve col modo distinto di formare ciascuna sua parte. Roma 1684. 
      Amico Giovanni da Trapani.L’architetto pratico, in cui  con facilità si danno le regole per apprendere l' architettura civile e  militare. Palermo 1750. 
      Ammirato Scipione da Lecce.Discorsi politici e militari. Firenze 1561, 1594,  1583. 
      Andrea Alessandro da Napoli.Documenti ed avvisi notabili  di guerra di Leone imperatore. Napoli 1612. 
      Appiani Felice. Della polvere da fuoco. Torino 1813. 
      Aquino ( d' ) Carlo da Napoli.Lexicon militare. Roma 1724. 
      Aquino ( d' ) Carlo Additiones ad lexicon  militare. Romae 1737. 
      Aquino ( d' ) Giampaolo da Padova.Disciplina del cavaliere  nell'uso del piliere. Dialoghi divisi in sei giornate. Udine 1636. - Niente mi è sembrato più  ridicolo che il cominciamento della I dedicatoria di questo libro al Duca di  Modena Francesco d' Este. - Il contagio orrendo intimaron, alla  natura i subiti pagamenti sopra il banco della morte, e con insolito rigore  esigeva gl' immaturi debiti della vita.
      Aragona ( d' ) Bonaventura. Orazione fatta per  rendimento di grazie della vittoria conseguita da D. Fabrizio Carafa, Napoli 1595. 
      Aretino Pietro. La guerra di Fiandra. Venezia 1551. 
      Argenti Ferdinando. Il militare in guerra. Milano 1807. - Quest' operetta è  intitolata con calde parole italiane all'ombra onorata di Pietro Teuliè  Generale milanese il quale cambiò con la gloria la vita nell'assedio di  Colberga.
      Armellini Nicola. Commento sul terzo libro  dello Statuto Penale militare delle Due Sicilie. Napoli 1819. 
      Assinito Angelo da Morro nella Marca Anconitana.Opera nova et alli uomini di  guerra importantissima , quale insegna ordini, modi et forme d' ordinar  ordinanze di fanterie, et crescere quelle et con quelli formare battaglie  quadre de quale si voglia numero de picche, incominciando da picche 100 sino a  10000; con la fornitura de li suoi archibusierì come in gli presenti tempi si  costumano. Turino 1548. 
      Attendolo Giambattista da Capua.Orazione militare all'Altezza  del serenissimo D.Giovanni d' Austria per la vittoria navale  ottenuta dalla santa Lega nell'Echinadi. Napoli 1573. 
      Attendolo Dario da Bagnacavallo.Il duello, diviso in tre  libri. Venetia 1565. 
      Attendolo Dario Discorso intorno all'onore, ed al modo di  ridurre le querele per ogni sorta d' ingiurie alla pace. Venezia 1563. 
      Aulisio Domenico da Napoli.Architettura civile e  militare. Napoli 1781. - Rimase inedita. 
      Ausilio Ettore e Ronchi  Luigi. L'arte della guerra  trattata per via di regole e di principii del Puysegur, tradotta per ordine del  Tenente Generale Andrea Bonito duca dell'Isola.Napoli 1755. 
      Atala ( d' ) Mariano da Messina.Memorie storico-militari del  1734 al 1815. Napoli 1831. 
      Atala ( d' ) Mariano Delle vicende  dell'artiglieria, napoli 1837. 
    ------Lezioni di Artiglieria dettate agli alunni del
    Real Collegio Militare. Napoli 1840. Parte prima.
      Atala ( d' ) Mariano Delle artiglierie  napolitane. Discorso di prolusione alle lezioni di Artiglieria nel Real Collegio  Militare l' anno 1840. Napoli 1841. 
      Baccellini Matteo da Stia in Toscana.Aforismi politici e militari. Parigi 1610. 
      Baldelli Francesco da Cortona.Commentari di Cesare. Venezia 1571. 
      Baldelli Francesco Delle guerre e delle antichità giudaiche che  contengono l' assedio di Gerusalemme di Gioseffo  Flavio. Venezia 1528. 
      Baldelli Francesco La guerra de' Cristiani contro Barbari per la  ricuperazione del sepolcro di Cristo e della Giudea di Benedetto Accolti. Venezia 1549. 
      Baldelli Francesco Istoria della guerra fatta da' principi  cristiani contra a' Saraceni per 1' acquisto di Terra Santa di Roberto Monaco. Firenze 1532. — È versione di tanto  arbitrio che non pare opera del secolo XI. 
      Baldelli Francesco Dei fatti de' Romani dalla guerra di Candia  fino alla morte di Claudio Imperatore di Dione Cassio Niceo historico greco. Venezia, 1565. 
      Baldi Bernardino da Urbino Automati di Erone alessandrino. Urbino 1628. 
      Baldi Bernardino Esercitazioni sulla meccanica di Aristotile. 
      Ballerini Giuseppi da Napoli.Dizionario  italiano-scientifico-militare. Napoli 1824. 
      Ballino Giulio. De' disegni delle più  illustri città e fortezze del mondo. Venetiis 1569. 
      Barba Pompeo ( Della ) da Pescia.Dialogo delle armi e delle  lettere. Venezia 1558, 1578. 
      Babbaro Monsignor Daniele da Venezia.I dieci libri  dell'Architettura di M. Vitrutio tradotti e commentati. Venezia 1556. 
      Barca Giuseppe da Milano.Tenente Generale di  Artiglieria per S. M. Cattolica nello stato di  Milano. Breve compendio di fortificazione moderna. Milano 1639. Bologna 1643 - È un'  opera poco limata e mancante del capitolo XV; perocché l'autore ferito di  moschettata il dì 23 giugno 1638 all'espugnazione di Vercelli fu poscia morto  il primo giorno di marzo 1639 di circa 44 anni, rimanendo inedita l'opera : -  Della disciplina militare. 
      Bardot Ignazio da Napoli.Memorie su la spolette  fulminanti da cannone. Napoli 1829. 
      Bardi Girolamo. Vittoria natale ottenuta da'  Venetiani contro Othone figlio di Federico I im-peradore. Venetia 1584. 
      Baroccio Francesco da Venezia.Heronis meccanici liber de  machinis bellicis, necnon liber de geodaesia. Venetiis 1578. 
      Bartoli Cosimo. Vita dell'Imperatore  Federico Barbarossa. Firenze 1559. 
      Basta Giorgio da Rocca presso Taranto.Il maestro di campo Generale. Venezia 1606 . 1612. Il Crasso sospetta esser  egli di Casale in Monferrato. 
      Basta Giorgio, Il governo della cavalleria leggiera. Trattato originale, utile a  soldati, giovevole a guerrieri, et fruttuoso a capitani, et curioso a tutti. Venezia 1612. Oppeneim 1616. Bruselles 1624-Fu  questa un' opera postuma, secondo narra l' editore Ciro Spontono,  nell'intitolarla al Conte Hettor Savorgnano. 
      Basta Giorgio Del governo dell'artiglieria. Venezia 1612. 
      Battiloro. Orazione funebre del  Generale Derix recitata nella Chiesa dello Spirito Santo. Napoli 1813. 
      Belici o Bellucci Giambattista da San Marino.Nuova invenzione di  fabbricare fortezze di varie forme in qualunque sito, di piano, di monte, in  acqua, con diversi disegni ed un trattato del modo che si ha da osservare in  esse con le sue misure et ordine di levar le piante tanto in fortezze reali  quanto non reali. Venezia 1598, 1602, 1708. 
      Belici o Bellucci Giambattista Trattato delle  fortificazioni di terra. Codice della Riccardiana segnato 2587. 
      Bellanda Pompeo il vecchio.Il soldato svezzese. Historia della guerra tra  Ferdinando II e Gustavo Adolfo di Gasparo Thuillerio. Venetia 1634. 
      Belluomini Giacomo. Ordinanza reale del 4 di  marzo 1831 sopra l' esercizio e l' evoluzione della infanteria. Lucca 1837. 
      Benci Antonio. Storia della guerra de'  trent' anni di Federigo Schiller. Firenze 1822. 
      Bentivoguo Guido da Ferrara.Delle guerre di Fiandra. Colonia 1632. Parigi 1645. Venezia 1702. 
      Besozzo Ant. Giorgio da Milano.Discorsi di filosofia  militare da Niccolò Pelizzari del Colle-
    gio degli Alunni della Biblioteca Ambrosiana,  riformati e dati in luce. Milano 1629. 
  Biondi Perelli Ferdinando di Toscana.Trattato elementare di  Artiglieria per 1' uso de' militari di tutte le armi di C. Dbceker Livorno 1830. 
  Biondi Perelli Ferdinando Istruzione sulla balistica  del Poumet. Livorno 1827. 
  Biondi Perelli Ferdinando Trattato di Pirotecnia  militare comprendente tutti i fuochi artifiziali di guerra. Livorno 1831. 
  Biondi Gianfrbrio da Lezina.Guerre d' Inghilterra. Venezia 1637,  1641,1644. Bologna 1647. 
  Birago Francesco da Metone.Discorsi cavallereschi. Milano 1622. 
  Biringuccio Vannuccio da Siena.Pirotecnia nella quale si  tratta non solo della diversità delle miniere ma anco di quanto si cerca alla  pratica di esse e che s' appartiene all'arte della fusione o getto de' metalli. Venezia 1540 , 1559,  1588. 
  Biringuccio Vannuccio Ricerche ed invenzioni  diverse. Venezia 1546. 
  Bisaccioni Majolino. Le guerre di Alemagna. Venezia 1634, 1636,  1638, 1653. 
  Bisaccioni Majolino Idee e sensi civili sopra il perfetto  capitano. Venezia 1640 , 1647. 
  Bisaccioni Majolino Guerre civili di questi tempi. Venezia 1664. 
  Blanch Luigi da Lucerà.Della scienza militare  considerata ne' suoi rapporti colle altre scienze e col sistema sociale. Napoli 1834. 
  Bocchi Francesco da Firenze.A chi de' maggiori guerrieri  che insino a questo tempo sono siati, si dee la maggioranza attribuire. Fiorenza 1573. 
  Boiardo Mattheo conte di Scandiano.Delle guerre de' Greci et  de' Persiani di Erodoto alicarnasseo. Venezia 1539, 1565. 
  Bombini Bernardino da Cosenza.Discorsi intorno al governo  dalla guerra. Napoli 1566. 
  Bonadio Giovanni. V. Zanchi. 
  Bonamici Castruccio da Lucca.Oratione recitata nel giorno  del solenne aprimento della Reale Accademia di Artiglieria. Napoli 1738. 
  Bonardo Giovan Maria. Vita di Giorgio Cagnotto  detto Scanderbeg. Venetia 1610. 
  Bonetti Luigi da Napoli.Regolamento contenente l'  esercizio e la manovra dell'infanteria. Napoli 1812. 
  Bonfadini Vita capitano.La caccia dell'arcobugio con  la pratica del tirare in volo , in aere, et a borita, con il modo di fabricare  la polvere e i pallini. Milano 1648. 
  Borghi Pier Battista. Della guerra svezzese. 
  Borghini Vincenzio. Le colonie militari. Firenze 1583 - È il  sesto de' suoi discorsi. 
  Borgo Abate Carlo. Analisi ed esame ragionato  dell'arte della fortificazione e difesa delle piazze. Venezia 1730. 
  Bossi Giuliano da Roma.Breve trattato d' alcune  inventioni che sono state fatte per rinforzare e raddoppiare li tiri de gli  archibugi e moschetti, con alcune ragioni perchè non possono servire  generalmente combattendo in guerra con il beneficio che si può avere nella  guerra dagli a vantaggiosi archibugi e doppi moschetti inventati e messi ora in  luce. Anversa 1626. 
  Botta Carlo da San Giorgio in Piemonte.Istoria della guerra degli Stati Uniti d' America. Parigi 1814. 
  Bottero Giovanni benese.I capitani con alcuni  discorsi curiosi. Roma 1598. Torino 1607. Venezia 1671. 
  Braccio Alessandro di Toscana.Delle guerre de' Romani così  esterne comee civili di Appiano  Alessandrino nuovamente ristampato e tutto ricorretto, et di copiose  tavole migliorato , con 1' hi storia della guerra illirica et di quella con ira  Annibale tradotta da Girolamo Ruscelli. Venezia 1565 , 1584 , 1598. Verona 1730. La migliore edizione è  questa delle venticinque che ne apparvero dalla prima fatta in Roma 1502. 
  Braccio Alessandro Historia delle guerre civili de' Romani di Appiano Alessandrino , di nuovo  impressa e con somma diligenza da M. Ludovico Dolci corretta , con nuova tavola aggiunta non  più stampata. Venezia 1554. 
  Bragione Pietro, colonnello dell'artiglieria piemontese.Memoria su' fatti di  Cagliari. Torino 1796. 
  Brancaccio Fra Lelio da Napoli.Della nuova disciplina e  vera arte militare sopra i comentari di Giulio Cesare, ridotti iu compendio per  comodità de' soldati. Venetia 1582, 1586, 1585, 1595. 
  Brancaccio Fra Lelio I carichi militari. Anversa 1610. Milano 1620.Venezia 1626, 1641. 
  Brancaccio Giulio Cesare. Lettere sopra la fortezza di  Bergamo — Discorso sulla fortificazione. Padova 1585. Codice della Ambrosiana  in Milano.Brassicani Alessandro. Delle armi. 
  Breislak Scipione da Roma.Del salnitro e dell'arte del  salnitraio. Milano 1805. 
  Bresciani Mario da Ferrara.I trastulli guerrieri. Brescia 1668. 
  Brunacci Francesco da Pavia.Trattato della navigazione  contenente la teorica e la pratica del piloto. Milano 1810. 
  Brusoni Girolamo. Historia dell'ultima guerra  de' Venetiani e Turchi nella Candia. Venetia 1673. 
  Brusoni Girolamo. Historia delle guerre d' Italia. Venezia 1656. 
  Bufalini Gio, Carlo da Firenze.Del modo di esercitare le  soldatesche. Codice della Riccardiana del secolo XVII ( 2510 ). 
  Bufalo ( del ) Fausto da Ronciglione.Breve discorso della  dispositione et ordine militare, dove si mostra il modo di far rassegne,  ordinanze , squadroni, trinciere et altre cose pertinenti al buon soldato, con  una facil regola per tirare l' artigliarla et aggiustare l' archibugio. Ronciglione 1611. 
  Bulifon Antonio da Napoli.Dell'origine della guerra di  Ungaria. Napoli 1683. 
  Buondelmonte Giuseppe. Ragionamento sul dritto  della guerra giusta. Firenze 1756. 
  Busca Gabriello da Milano.Instrutione de' bombardieri  contenente un brieve trattato delle cose più utili a sapersi per tale esercitio. Venetia 1545 ,  1554,1559. Carmaanola 1584, 1598. 
  Busca Gabriello Della espugnazione et difesa delle fortezze.Libri due. Turino 1585, 1598. - La quale opera è dedicata  al duca di Savoia, cui 1' autore serviva. 
  Busca Gabriello L' architettura militare. Milano 1601, 1619,  1641. 
  Cacchiatelli Domenico. Nuovo sistema di Fortificazione. Roma 1819, 1822. 
  Cacciatore Leonardo. Metodica esposizione  dell'ordinanza di S. M. per le manovre della  fanterìa. Napoli 1823. 
  Cala' Marcello. Istituzioni di Pirotecnia. Napoli 1819. 
  Calori Francesco. Il Cannoniere pratico. 
  Calvi Donato. Campidoglio de' guerrieri, e  altri illustri personaggi di Bergamo. Milano 1668,
  Camellino Luca. Militar disciplina. Venezia 1617. 
  Camerario Gioacchino. Dell'ottimo capitano e del  suo officio. Francoforte 1661. 
  Camilli Giulio del Friuli.Imprese illustri. Venezia 1536 , 1586. 
  Campana Cesare. Assedio e raquisto d'  Anversa fatto da Alessandro Farnese. Venezia 1595. 
  Campana Cesare.Vita di Filippo II Re delle  Spagne colle guerre dei suoi tempi. Vicenza 1605. 
  Campana Cesare. Della guerra di Fiandra. Vicenza 1602. 
  Candido Giovanni. I fatti di Aquileia. Venetia 1544. 
  Canini Gio, Angelo. Iconografia ovvero immagini  de' più famosi eroi. Roma 1669. 
  Canonniero Pietro Andrea. Delle cause dell'infelicità  e disgrazie degli huomini letterati e guerrieri , libri otto. Anversa 1612. 
  Cantalicio Gio, Battista. Historia de' fatti di  Consalvo Ferrando di Aylar di Cordova detto il Gran Capitano. V. Quattromani. 
  Capaccio Giulio Cesare da Campagna d' Eboli.Delle imprese. Napoli 1592. 
  Capelloni Lorenzo da Busseto nel Genovesato, Ragionamenti sopra vani  esempii civili e militari. Milano 1610. - Ce n' è un' edizione più  antica ma scorrettissima. 
  Capelloni Lorenzo Vita del principe Andrea Dona con un  compendio. Venezia 1565. 
  Capobianco Alessandro da Vicenza.Corona e Palma militare di  Artiglieria, nella quale si tratta dell'inventione di essa e dell'operare nelle  fattioni da terra , e mare, fuochi artificiati da giuoco e guerra e d' un nuovo  istiumento per misurare distanze , con una giunta della fortifica tione moderna  e delli errori scoperti nelle fortezze antiche , tutto a proposito  dell'Artiglieria , con dissegni apparenti et assai intendenti. Venetia 1598 , 1602  , 1618. 
  Capra Alessandro da Cremona.La nuova architettura  militare d' antica rinovata, divisa in tre parti. Bologna 1683. 
  Capua ( di ) lionardo da Bagnuoli in  Principato ulteriore. Vita di D. Andrea Cantelmo. Napoli 1693, 1694. 
  Carani M. Lelio di Toscana.Gli stratagemmi di Polieno di grandissimo utile a'  capitani nelle diverse occasioni della guerra. Vinegia 1552. Milano 1821. 
  Carani M. Lelio De' nomi e degli ordini militari di Eliano il Tattico. Frammenti de' nomi militari  di Lione imperatore. Firenze 1552
  Caracciolo Ferrante. Commentari delle guerre  fatte co' Turchi da D. Giovanni d' Austria. Firenze 1581. 
  Caracciolo Pasquale. La gloria del cavallo. Venetia 1566. 
  Caiapa Diomede primo conte di Maddaloni.Gli ammaestramenti militari. Napoli 1595, 1608. 
  Caravelli Vito. Elementi delr Artiglieria  composti per uso della Reale Accademia Militare. Napoli 1773. 
  Caravelli Vito. Elementi dell'architettura  militare. Napoli 1776. - Ne pubblicò il solo primo volume. 
  Carletti Domenico. Trattato de' fuochi  artificiali per uso della guerra. Napoli 1840. 
  Carletti Domenico Nomenclatura ragionata delle armi portatili  da fuoco e da taglio e all'aggiunta di alcune utili nozioni indispensabili al  soldato per conservare e trattare le sue armi (seconda edizione). Napoli 1839. 
  Carron. Vita di Francesco Philiberto  detto la Feuillade traduzione di L. G. Roma 1837. 
  Castaldo Gio, Battista da Cava.Sopra l' ufficio d' un  capitan Generale di esercito. Opera citata dal Centorio. 
  Castrone (del) Brnbdettod a Palermo.L' ingegnoso ritrovato del  fortificare con mirabil esattezza ogni sorta di Poligono regolare. Palermo 1733. 
  Castriotto Giacomo Fausto da Urbino.Della fortificatione delle  città. Venezia 1564, 1584. 
  — Ragionamento sopra le fortezze fino ad ora fatte  in Francia e in molti altri luoghi , nel quale si dimostra il modo di farle  inespugnabili ed ancora di riparare alle batterie. Venezia 1564. 
  Cataneo Girolamo da Novara.Opera nuova di fortificare  offendere e difendere e far gli alloggiamenti campali secondo gli usi di  guerra, aggiuntovi nel fine un trattato degli esami dei bombardieri et di far  fuochi arteficiali. Brescia 1554 , 1564 , 1567. 
  Cataneo Girolamo Nuovo ragionamento del fabbricare le fortezze  per prattica come per teorica, ove diffusamente si mostra tutto quello che a  tal scientia si appartiene. Brescia 1571. Secondo libro dell'Arte militare -. 
  Cataneo Girolamo Modo di formare con prestezza le moderne  battaglie di picche, archibugieri et cavalleria, con tre avvisi del modo di  marchiare in modo di dialogo. Brescia 1571. È questo l' argomento del  terzo libro dell'Arte militare. 
  Cataneo Girolamo Tavole brevissime per sapere con prestezza  quante fila vanno a formare una giustissima battaglia. Brescia 1567.-Su questo volge il libro  quarto dell'Arte militare. 
  Cataneo Girolamo Avvertimenti et esanimi intorno a quelle cose  che richiedono a un perfetto bombardiere, cosi circa all'artiglieria come a  fuochi artificiati. Brescia 1567. Vincaia 1582. Quest' opera forma il  quinto libro dell'Arte militare. 
  Cataneo Girolamo Opera del misurare. Brescia 1572. 
  Cataneo Girolamo Dell'arte militare libri V ne' quali si  tratta il modo di fortificare , offendere et difendere una fortezza; et l'  ordine come si debano fare gli alloggiamenti campali et formare le battaglie ,  et noli* ultimo 1' esamine dei Bombardieri et di far fuochi arteficiali. Brescia 1584 e 1608,  1784. Questo fu un titolo novello dell'altra Opera nuova di fortificare ec. 
  Cataneo Girolamo Arte di fare le armi ed i fucili. Brescia 1577. - La quale opera citata dal  Gassendi e dal Cotty non mi è riuscito rinvenire, né le Biografie ne parlano. 
  Cataneo Pietro da Siena.L' architettura militare. Venezia 1554, 1567.-Questo libro porta oro  finissimo di nostra lingua, oltre al merito dell'arte riconosciuto fin dal  Palladio. 
  Cavalca Alessandro. Esamine militare colle  risposte fatte a Cesare Bentivoglio intorno al rassegnare ed esercitare  compagnie. Venezia 1616, 1620. 
  Cavalcanti Bartolomeo. Orazione fatta alla militare  ordinanza fiorentina. Firenze il dì 3 febbraio 1529. 
  Cavalcanti Bartolomeo Della  castrametazione—Comparazione dell'armatura e dell'ordinanza de' Romani e de'  Macedoni di Polibio. Firenze 1552. Queste due scritture fan  collezione col Polibio e gli apoftegmi dello Strozzi, 1' Eliano ed il Lione  Imperatore del Carani. 
  Catari Stefano. Lettera sulla linea  balistica. Bologna 1717. 
  Cellini Benvenuto da Firenze.Trattati dell'ori-iceria e  della scultura. Firenze 1558, 1731, edizione citata dalla Crusca. 
  Cellesi Jacopo. Della guerra di Fiandra dal  1593 al 1609 di Angelo Galluccio. Roma 1668. 
  Centorio Ascanio de  Horiensii da Milano.Il primo Discorso sopra 1'  ufficio di un capitan Generale di esercito al signor Marchese di Peschara  luogotenente Generale di S. M. nel Piemonte. Vinegia 1558. 
  Centorio Ascanio Discorso  della qualità ufficio ed autorità di un
    maestro di campo Generale. Venezia 1558. 
  Centorio Ascanio Il  quarto discorso di guerra nel quale si tratta del modo che deve tenere una  città che aspetta l' assedio intorno , e dell'ufficio di quel Generale che ne  avrà la cura. Vinegia 1559. 
  Centorio Ascanio Quinto  ed ultimo discorso di guerra all'illustrissimi et eccellentissimi signori duca  di Sessa et signor Gio, Battista Castaldo marchese di Cassano. Vinegia 1562, 1566,  1568,1569, Centorio Ascanio Commentarli delle guerre di  Transilvania. Venetia 1565, 1566,1582. 
  Cepione Coriolano dalmato.Delle cose fatte da M. Pietro Mocenico Capitan  Generale della serenissima signoria di Venetia. dal latino. Venetia 1570. 
  Cervellino Enea da Santa Natòlia.Militar disciplina ,  fondamento reale della radice quadra, in cui sono diverse battaglie, da quali  se ne cava battaglia quadra d' huomini, battaglia quadra di terreno, battaglia  doblata et altre battaglie , et anco hassi principio di fortificatione con  altre regole militari. Venezia 1641. 
  Chiavacci Antonio da Pistoia.Manuale di guarnitura del  capitano di fregata Coste. Venezia 1839. 
  Chiavenna Andrea. Delle nobili imprese fatte  nelle guerre più famose d' Europa da' Signori Brandolini. Padova 1648. 
  Chinazzo Daniello. Cronica della guerra  diChiozza fra' Veneziani e Genovesi. - Nella Raccolta del  Muratori. 
  Chincherni Alessandro. Lo scolare bombardiero  ammaestrato d' istruzioni di conoscere e tirare con l' artiglierìa. 
  Ciampi Sebastiano da Pistoia.Lettere militari del Re  Giovanni Sobiesky. Italia 1829. 
  Ciampi Sebastiano La guerra per li principi guerreggiata contro  i Saracini, corrente anno 1095, in latino dichiarato da Ruberto Monaco. Firenze 1825. 
  Ciccone Francesco. Tattica di cavalleria del  conte Bismark generale di cavalleria Wirtemburghese. Napoli 1838. 
  Cicogna Giammatteo. Trattato militare antico e  moderno. Venezia 1567 , 1583. Siena 1620. 
  Cicuta Aurelio. Disciplina militare,  nuovamente ristampata et del tutto riformata. Venezia 1572. V. Adriano. 
  Cimaglia Vincenzo. Elementi di Tattica navale  scritti per istruzione degli uffiziali subalterni di Marina. Napoli 1784. 
  Ciminello Niccolo. Poema storico della guerra  dell'Aquila con Braccio di Montone. - Trovasi nelle Antichità  del Muratori. 
  Cinuzzi Imperiale da Siena.Della disciplina militare  antica e moderna, di nuovo ampliata di molte invenzioni militari e del vero  modo di pacificare con parole qualsivoglia inimicizia. Siena 1620.-La prima edizione è del  1604, ma è preferibile questa vieppiù ampliata. 
  Cirni Anton Francesco da Corsica.Commentarli ne' quali.si descrive la guerra ultima  di Francia; la celebre giornata del concilio tridentino, il soccorso a Orano,  l' impresa del Pignone, e l' istoria dell'assedio di Malta. Roma 1567. 
  Collabo Luigi. Pratica mannaie di  Artiglieria. Venezia 1586 ad istanzia dell'Autore. Milano 1592,  1606,1641. - Questo autore è in vero Spagnuolo ma stette lungamente in Italia;  epperò scrisse nel nostro idioma. 
  Collabo Luigi. Della invenzione della  polvere. Milano 1621. 
  Colombina Giambattista da Venezia.Origine eccellenza e  necessità dell'arte militare; di dove habbi avuto il suo nome la militia, et  cbe cosa ella sia, con un breve e facile discorso, sotto interrogazione et  risposta , di molte cose appartenenti allii Bombardieri scolari; ed il modo di  fare il salnitro e la polvere. Trevigi 1608. Venezia 1641. 
  Colonne Guido delle da Messina.La storia della guerra di  Troia, data in luce degli Accademici della Fucina. È veramente maraviglioso  cbe un autore anteriore a Dante, citato dagli Accademici della Crusca abbia dovuto  rimanere inedito tanto tempo , insino a che alcuni dotti Messinesi nol fecero  trascrìvere da un testo della Laurenziana. Napoli 1665. 
  Compagnoni da Milano.Della guerra troiana di  Ditti e Darete. Milano 1835. 
  Coniano Giovacchino (da). Discorso dell'ordinanze  ovver battaglie del capitano. Venezia 1564, 1584. 
  Contarini Pier Maria. Corso di guerra e partiti di  guerreggiare e combattere. Venezia 1601,1691. 
  Contile Luca. Istoria di Cesare Maggi da  Napoli dove si contengono tutte le guerre succedute nel suo tempo. Pavia 1564. 
  Corazzi Ercole professore nelV università di Pisa.L' Architettura militare di  Francesco Marchi difesa dalla critica del signor Aliano Manesson Mallet. Bologna 1720. 
  Cordar a Francesco. Egloghe militari. Napoli 1683, 1684. 
  Cornaiano Antonio da Piacenza.De re militari, nuovamente  con somma diligentia impresso per cura di Bernardo di Giunta fiorentino  impressore. Vinegia 1493, 1520, 4526. Pesaro 1507. Firenze 1520. - É cosa strana in vero che  un libro scritto in toscana favella si avesse avuto titolo latino. 
  Cornaiano Antonio Vita di Bartotommeo Colleoni. Venetia 1516. 
  Cornaiano Antonio Dell'arte militare e su' Generali che più vi  si sono segnalati. Venezia 1517. 
  Coronelli. Navi o vascelli, galee,  galeazze, galeoni, e galeotte, bucintoro, burchielli, peotte, piattoni,  margherotte , fisolere , gondole, battelli ed altre praticate dagli Europei  Africani ed Americani nei laghi, fiumi e canali in guerra in pace in  ricreazioni ed in usi diversi. Venezia 1697. 
  Corrado Vincenzo. Memoria sul congegnamento  per maneggiare un ponte levatoio nelle piazze da guerra. Napoli 1838,
  Corsini. Istoria della conquista del  Messico o della nuova Spagna dal 1518 al 1620 di Antonio db Solis. Firenze 1699. 
  Costanzo Francesco. Memoria sulle strade e so i  ponti militari per uso degli uffiziali napolitani. Napoli 1819. 
  Costanzo Francesco Pensieri e frammenti relativi alla difesa  degli Stati. Napoli 1820. - Son riportati ne' Saggi militari del  dotto nostro Tenente colonnello del Genio Vincenzo degli Uberti. 
  Cotta Tobia da Roma.Dell'ottimo capitan Generale  e del suo ufizio, di Onosandro  Platonico, Venegia 1546, 1548. 
  Crasso Lorenzo da Napoli, barone di Pianura.Elogi de' capitani illustri. Venezia 1683.-Nel-1' avviso al Lettore ei  prometteva la seconda Parte. 
  Cridis Giuseppe. Della politica militare  libri quattro. Torino 1824. 
  Crispo Giambattista. Due orationi per la presente  guerra contra Turchi dell'anno 1594, nelle quali dopo narrati i danni portine  maggiori da Macomettani, che da Heretici, si dimostra con efficaci ragioni  quanto agevolmente fuor di lega possa liberarsi 1' Europa dalla loro tirannia. Roma 1594. 
  Croce Flaminio (della). Teatro militare. Anversa 1617. 
  Croce Flaminio (della). L' esercizio della cavalleria. Anversa 1625, 1638. 
  Dalbono Cesare da Roma.Discorso pronunziato ne'  funerali del colonnello Robinson nella Chiesa di Santa Maria del Carmine in  Torre Annunziata. Napoli 1837. 
  Damaschino Primo. La spada d' onore stellata  nel cielo di Marte, ossia il valor militare de' più celebri guerrieri de'  nostri secoli, illustrato con elogi storici. Roma 1680. 
  D' Andrea Alessandro. Della guerra di campagna di  Roma e del regno di Napoli nel Pontificato di Paolo IV. Venetia 1580. V. Ruscelli. 
  Davio Giuseppe. Dissertazione sulla militare  architettura. Modena 1762. 
  Davila Enrico Caterino da Sacco nel Padovano.Storia delle guerre civili  di Francia in XV libri. Milano 1807. Firenze 1822. 
  Daniele Francesco. Le forche Caudine illustrate. Caserta 1778. Napoli 1813. 
  D Antoni Papacino Alessandro da Torino.Dell'architettura raiìilare  per uso delle regie scuole teoriche di Artiglieria e Fortificazione. Torino 1759, 1778. 
  D'Antoni Papacino Alessandro Esame della polvere. Torino 1765. 
  D'Antoni Papacino Alessandro Dell'Artiglieria pratica. Torino 1775. 
  D'Antoni Papacino Alessandro Dell'uso delle armi da  fuoco, ' /orino 1780. 
  D'Antoni Papacino Alessandro Il maneggiamento delle  macchine d' Artiglieria. Torino 1782. 
  D'Aulisio Domenico da Napoli. Architettura militare.-Opera inedita. Napoli 1681. 
  De Angeli» Pietro da Napoli.Trattato sulle batterie. Napoli 1807. 
  De Angelis Abate da  Siena. Elogio di  Pietro Cataneo architetto Sanese del secolo XVI, uno de' primi che riducessero  in buon ordine 1' architettura militare. Colle 1822. 
  Della Rocca Carlo. Istruzione per le truppe  leggiere. Roma 1801. 
  Della Rocca Carlo Istruzioni alle truppe leggiere ed agli  uffiziali negli avamposti : traduzione dal francese. Palermo 1807. 
  Della Valle Giambattista da Venafro.Tale libro contenente  appartenentie ad capitani, retenere et fortificare una città con bastioni con  novi artifici!de fuoco, aggiunti come nella tabola appare, et de diverse sorte  polvere et de expugnare una città con ponti scale argani tombe trenciere,  artiglierie et cave, dare avisamenti senza messo allo amico, fare ordonanze  battaglioni et punti de disfida con lo pingere. Napoli 1521. Venezia 1524,1528,  1531, 1564. 
  De Balbo Prospero. Vita di Alessandro Papacino  d' Antoni. Tonno 1791. 
  Dell'Uva Flavio da Capua.Discorso delle regole ed  ordini che avrà da tenere la fanterìa in tutte le sue ordinanze e fationi  militari, con altre cose appartenenti ad essi. Roma 1639. 
  D'Escamard  Vincenzo da Napoli.Artiglieria teorica. Napoli 1816. 
  Della Torre Giuseppe colonnello del reggimento  Real Palermo. L'arte della guerra  tradotta in ottava rima dal poema francese scritto in versi sciolti dal  filosofo di Sansouci. Palermo 1797. 
  Del re Elia da Bari.Aritmetica e Geometria  prattica. Napoli 1693,1733. La quale opera nel libro  VII parla della Geometria militare, e nello VIII Del porre in  ordinanza le battaglie quadre d' uomini, di terreno , di  cavalleria. e d' altre proporzioni.
  Desauget Roberto da Napoli.Osservazioni al dizionario  militare italiano del signor Giuseppe Grassi. Napoli 1827. - L' autore invero volle  serbarsi anonimo, e si disse un uffiziale superiore dell'esercito.
  Dini Vincenzo. Discorsi sul primo libro  della III. Deca di Livio. Roma 1560. 
  Dolce Ludovico da Venezia.I tre libri di' Appiano Alessandrino delle guerre  illirica, spagnuola e della guerra di Annibale. Venetia 1559. 
  Dolce Ludovico. Discorso di Guglielmo  Guilleo alemanno sopra i fatti di Annibale, nel quale si descrive  generalmente l' ufficio di perfetto capitano. Venezia 1551. 
  Durelli Giuseppe. Dettagli sulle competenze,  preceduti da notizie su l' attuale stato organico ed economico dell'esercito. Napoli 1838. 
  Doglioni Nicolò da Venezia.L' assedio di Nimega. Venezia 1606. 
  Domenichi Ludovico da Piacenza.Della impresa di Ciro minore  libri sette di Xenophonte con  la tavola. Vinegia 1547, 1558. 
  Domenichi Ludovico. Il Polibio. Venezia 1545. 
  Domenichi Ludovico. Il fatto d' armi del Taro fra i principi  italiani e Carlo VIII. di Alessandro  Benedetti. Venetia 1549. 
  Domenichi Ludovico. La vita di Ferrando Consalvo da Cordova di Paolo Giovio. Firenze 1550. 
  Domenichi Ludovico. La vita di Ferrando d' Avalo Marchese di  Pescara , scritta per Monsignor Paolo  Giovio , con la tavola delle cose notabili. Firenze 1551. 
  Domenichi Ludovico. Vite, brevemente scrìtte d'  uomini illustri di guerra antichi e moderni del Giovio. Firenze 1554. 
  Domenichi Ludovico Commentarii delle cose di Ferrara e de'  principi d' Este di Gio. Battista  Gualbi. Venezia 1597. 
  Domenichi Ludovico. La prima guerra di Cartaginesi con Romani  dell'Aretino nuovamente  tradotta et stampata. Vinegia 1545. 
  Dorja Paolo Mattia da Napoli.Il capitano filosofo, opera  divisa in due parli. Napoli 1739. 
  Durantini Francesco Lucio. Astuzie militari di tutt' i  famosi capitani di Sesto Frontino. Venezia 1536. 
  Evoli Giovanni Filippo. - Fece una traduzione in  tedesco dell'opera del Castriotto. Giessen
    1620. 
  Egesippo. Historia de le valorose  imprese fatte da Giudei ne l' assedio di Gierusalemme e come fu
    abbattuta quella città, e molte altre. Venezia 1544. V. Lauro. 
      Egio Benedetto da Spoleto.De la longa et aspra guerra  de' Gothi libri tre di Procopio  Cesariense. Venezia 1544. 
      Egio Benedetto Della guerra di Giustiniano imperatore contra i  Persiani, libri due. De la guerra del medesimo contro i Vandali,  libri due. Napoli 1547. 
    Emigliani  Pomponio da Milano.Guerra d' Italia tra la  Repubblica di Venezia, e gli Arciducali di casa d' Austria. In Poistorft  senza nota.
  Eschinardi Francesco dello Stato pontificio.Architettura militare. Roma 1684. -Era un vezzo de' tempi di  nascondersi sotto altro nome : l' Eschinardi è un autore stesso con Amichevoli Costanzo. 
  Evoli ( d' ) Cesare da Napoli.Delle ordinanze e battaglie. Roma 1583, 1586. 
  Evoli ( d' ) Cesare Degli alloggiamenti  di campagna. Roma 1586. 
  Falcone Alessandro. Breve istruzione al capitano  de' vascelli quadri. Firenze 1612. 
  Fallois de Joenville lorenese.Ragionamento sopra alcune  invenzioni di Architettura-militare. Milano 1777. - E noi Italiani dobbiamo  riferir grazie solenni a quest' onorato e riconoscente uf-fiziale il quale  muovendo di Milano per la Boemia volle rivendicare al Marchi le invenzioni  attribuite a Vauban. Ed è questo l' uffizial lorenese , di che fa  menzione il Tiraboschi. 
  Farra Alessandro da Castellaccio presso Alessandria della  Paglia.Offizi del capitano. Venezia 1556. 
  Fe Carlo e Giambattista. Relazione della demolizione  di Forte Urbano. Roma 1806. 
  Ferrante Nunzio da Visciano.Memoria sulle tavole del  tiro pel pezzo da 6 e dell'obice da 5, 7, 2. Napoli 1837. 
  Ferrari Giuseppe da Piacenza.Dissertazione sullo stato e  sulle vicende delle presenti milizie. Parma 1817. 
  Ferrari Giuseppe Sopra ciò che appartiene alla milizia nel  divisamento del gran Dizionario della lingua italiana. Lettera a Monti. Piacenza 1819. 
  Ferrariis Antonio detto il Galateo protomedico del Regno.Successi dell'armata  turchesca nella città di Otranto nel 1480, latino. Napoli 1613. V. Martiano,
  Ferraro Gio. Battista cavallerizzo napoletano.Delle razze, disciplina del  cavalcare et altre cose pertinenti ad esercitio cosi fatto. Napoli 1560. Pavia 1564. 
  Ferraro Pirro Antonio da Napoli.Cavallo frenato, con  discorsi notabili sopra briglie antiche et moderne, molte altre da lui  inventate, alcune briglie ginette et alcuni disegni di brìglie polacche e  turchesche. Napoli 1602. 
  Ferretto Giulio da Ravenna.Compendio degli stratagemmi  di Frontino. 
  Ferretto Giulio Della militia e della disciplina militare,  aureo trattato. Venetia 1575. 
  Ferretti Francesco d' Ancona.Dell'osservanza militare  libri due nel primo de' quali ordinatamente si ragiona de' costumi et de'  migliori regole che deve apprendere, et osservare colui, che disegna d' essere  meritevolmente segnalato soldato. Venezia 1568, 1577. 
  Ferretti Francesco Dialoghi notturni, dove si ragiona di  ordinanze et del marciare eserciti et del modo sicuro di alloggiarli, e  conoscere i buoni e i cattivi siti coi disegni di molte isole et fortezze  intagliate in rame, opera molto necessaria ed ogni capitano e soldato. Ancona 1604. 
  Ferro Francesco da Verona.Istruzioni militari. Brescia 1751. - Il suo Capo I contiene : Disposizioni  di uno sbarco.
  Ferrosi Francesco. Arte della  guerra, di Flavio Vegezio. Venezia 1551. 
  Ferrosi Francesco. Del modo di mettere in  ordinanza, di Eli ano. Venezia 1552. 
  Fiammelli Giov. Francesco da Firenze, Modo di ben mettere in  ordinanza gli eserciti con una giunta di alcune cose attenenti alli governi di  Stati e di esserciti. Roma 1603.
    I quesiti militari fattigli in diversi tempi da  diversi principi e gran personaggi e da lui risoluti con esempi e  coll'esperienza fatta in su la guerra, e con cose da esso ritrovate per  mettersi in esecuzione e a comune beneficio, con diligenze serbati ed ora messi  in luce. Roma 1606. 
      Fiammelli Giov. FrancescoI l principe difeso nel  quale si tratta di fortificazione oppugnazione e propugnazione o difesa. Roma 1604. 
      Fiammelli Giov. Francesco Il principe cristiano,  osservanza e precetti raccolti osservati e messi in pratica. Roma 1602, 1611. 
      Filamondo Raffaele Maria da Napoli, Il genio bellicoso di Napoli. Memorie istoriche di alcuni  capitani celebri napolitani c' han militato per la Fede per lo Re per la Patria. Napoli 1694. 
      Filiarchi Cosimo da Pistoia.Trattato della guerra et  dell'unione de' principi Christiani contra i Turchi, et altri Infedeli. Venezia 1572. 
      Fioravanti Leonardo da Bologna, Molte nuove invenzioni,  massime appartenenti alla milizia. Venezia 1572], 1658.-Aristotile Fioravanti poi  anche bolognese fu colui il quale nel 1479 trasportò la Torre Magione, e servì  poscia in Russia. 
      Fiorentino Remigio da Firenze.Orazioni militari. Venezia 1546, 1557,  1560, 1572, 1585, 1586. V. Nanni. 
      Fiorentino Remigio Gli uomini illustri di Grecia di Emilio Probo. Venezia 1550. 
      Fiorenzo Francesco da Milano.Il curioso semplice soldato,  perfetto nella fortificazione. Liege 1645. - Egli era allora capitano  di due Patente d' Infanteria Italiana del Terzo del Duca d' Aveliana e Doria. 
      Floriani Pietro Paolo da Macerata.Difesa et offesa delle  piazze. Macerata 1690. Venezia 1654. Londra 1725. 
      Floriani Pietro Paolo Carico del sargente Maggiore. Inedito in casa  Compagnoni erede de' Floriani, in Macerata.
      Floriani Pompeo da Macerata. Discorso della Goletta e del Forte di  Tunisi con quello che può succedere quando il Turco tenti tale impresa, fatto  da un Creato dell'illustrissimo signore Mario Sforza cavaliere del grand'  Ordine di San Michele. Macerata 1574. 
      Floriani Pompeo Discorso intorno all'isola di Malta e di ciò che  potrà succedere, tentando il turco la impresa. Macerata 1576. 
      Floriani Pompeo Relazione fatta a Tapa Clemente VII  dell'antica origine de' Turchi, e principio della Casa Ottomana, e delle guerre  e acquisti fatti dagl' Imperatori di tempo in tempo fino al giorno d' oggi,  nella quale si narrano poi le entrate forze e milizie del Turco cosi di cavallo  come da piedi, e si propongono diversi modi e molte belle considerazioni per  far la guerra offensiva contro di lui, e reprimere il suo orgoglio , ed  impedirgli il diségno di poter venire in Italia. Manoscritto nella  Vaticana 833. 
      Fonda Girolamo da Pirano.Elementi di architettura  civile e militare ad uso del collegio Nazareno. Roma 1764. 
      Forteguerra Bartolomeo da Siena.Memoria sul sistema di pace  e di guerra che le Potenze Europee praticano con le Reggenze di Barberia. Palermo 1807. Quinta edizione. 
      Fortunato Nicola da Giffoni.Memorie sul servizio di  campagna per le truppe leggiere a cavallo. Napoli 1831. 
      Fossati abate.Memorie historìcbe delle  guerre d' Italia del secolo presente. Milano 1640,1648.-Egli arriva al 1630. 
      Frangipani Antigono da Roma.Dell'arte e disciplina  militari. Roma 1735, 1759.Assisi 1786. 
      Fravete Francesco procuratore de' poveri nella  Giunta consultiva di guerra, e nella Udienza Generale degli eserciti di S. M. il Re delle Due Sicilie.Pratica militare de' giudizi  criminali a norma delle reali ordinanze per ben proporzionare le pene ai  delitti. Napoli 1785. 
      Fravete Francesco La milizia provinciale dei Regno di Napoli. Napoli 1780. 
      Frezza Fabio. Massime, regole et precetti  di stato et di guerra, cavati da i libri di Cornelio Tacito , da'  panegirici di Plinio Secondo e Traiano , di Latino Pacato a Theodosio, e d'  altri Autori ad altri Prencipi. Napoli 1616. 
      Fravete Francesco Discorsi politici militari sopra vari di  diversi scrittori greci. Napoli 1623. 
      Frezza Marino patrizio napolitano.Lo squadronista, ossia  tactica militare. Messina 1725. Napoli 1752. 
      Frezza Marino Riflessioni militari del Santacroce, dallo spaglinolo. Napoli 1719. 
      Fuoco F rancesco di Terra di Lavoro.Epicedio o parole di dolore  e di laude le quali a sfogo dell'animo suo dir voleva inumandosi il cadavere di  Giuseppe Parisi Tenente Generale. Napoli 1831. 
      Fusco Felice. Istruzioni militari nelle  quali sono stabilite le regole per l' arte della guerra. Parte I, della tattica  elementare, Parte II, della tattica sperimentale. Napoli 1782. 
      Fusco Felice Riflessioni politiche e militari intorno alla formazione e  disciplina delle milizie provinciali. Napoli 1792
      Gabrielli Luigi. Saggio storico sulla  fanteria leggiera , ossia trattato sulle operazioni della guerra alla  spicciolata del Conte Duhesme. Napoli 1823, 1834. 
      Gabrielli Luigi.Capitolo addizionale al  Saggio Storico di Duhesme contenente  alcune così dette pronte manovre per battaglione e dodici maniere diverse di  contramarciare. Napoli 1834. 
      Gabrielli Luigi. Guida dell'uffiziale in  campagna dei Cessac. Napoli 1822 , 1829. 
      Gabrielli Luigi.Biblioteca militare. Napoli 1832. - Il manifesto annunziava  una trentina di volumi, ma ebbe ad uscire il solo Guibert. 
      Gaetano Niccolò. Disciplina del cavaliere  giovane. Napoli 1730. 
      Gagliano Bruno già professore nella Scuola M. di Pavia.Della eloquenza militare. Napoli 
      Galeani Napione Gio, Francesco da Cocconato in Piemonte.Notizia dei principali scrittori  di arte militare italiani. Nel volume 3.° delle Memorie  dell'Accademia di Torino 1803 pag. 446. 
      Galeani Napione Gio, Francesco Discorso sopra la scienza  militare di Torquato Tasso. Torino 1777. 
      Galeazzo. Arte della guerra. Roma 1081. 
      Galiberto Giov. Battista conte napolitano.Il cavallo da maneggio, ove  si tratta della nobilissima virtù del cavalcare, diviso in tre parti. Vienna d' Austria 1658. 
      Galilei Galileo da Firenze, Trattato di Fortificazione. Modena 1818 al 1821. - Nella prima parte del  Venturi. 
      Galilei Galileo Le operazioni del compasso geometrico e militare. Padova 1649. Bologna 1658. 
      Galli Filippo da Roma, Istruzioni militari, ossia corso elementare  di tattica, evoluzioni, architettura militare, artiglieria e marina. Roma 1793. 
      Gallo Fabio da Osimo.Regole dei squadroni di  fanteria. Venezia 1620, 1641. 
      Gallucci Giovan Paolo salodiano.Specchio e disciplina  militare di Francesco di Valdes spagnuolo. Venezia 1616 , 1641. 
      Gallucci Giovan Paolo Discorso intorno al formare  uno squadrone di gente et di terreno, fatto per esso autore et il capitano Gio. Francesco Segala. Venezia 1616, 1641. 
      Gama Aurelio. Funerali per D. Alonso Sanchez de Luna d'  Aragona Duca di Sant' Arpino fattisi celebrare nella Chiesa di San Gregorio  Armeno il dì 17 dicembre 1781. Napoli 1781. 
      Garbino Marc'Antonio. Stratagemmi militari di Sisto Giulio Frontino , con un'  aggiunta dell'istesso, dopo Giulio Frontino, tratta da moderni historici. Venezia 1543, 1574. 
      Garbino Marc'Antonio Opere molto utili a'  capitani di guerra di Senofonte con  alcune annotazioni necessarie per l' intelligenza di tutu l' opera. Venezia 1588. Bellissima traduzione. 
      Garimberto Girolamo da Parma, Il capitano Generale,  nuovamente mandato in luce. Venezia 1556, 1566. 
      Garofalo Vincenzo da Napoli, Compendio dell'arte militare  degli antichi e de' moderni. Napoli 1828. 
      Garbino Marc'Antonio Osservazioni novelle  sull'arte della guerra raccolte dalle opere de' Generali Gorgaud et Montholon  coll'aggiunte di note. Napoli 1829. 
      Gasperoni Luigi. Delle artiglierie. Torino 1779. 
      Gatti Giacomo Filippo. Orazione recitata nella  Cattedrale della Chiesa d' Aversa addi 5 settembre 1743 nella solenne  benedizione de' regi stendardi del reggimento provinciale di Terra di Lavoro. Napoli 1743. 
      Gaudenzio Paganino da Poschiavo, Gli alemannici guerrieri. Pisa 1648. 
      Gelli Gio. Battista da Firenze, Vita di Alfonso d' Este  descritta da Paolo Giovio. Venezia 1597. 
      Gentilini Eugenio da Este, Il perfetto bombardiere, et  reale istruttione di Artiglieri, dove si contiene la esamina usata dallo  strenuo Zaccharìa Schiavina con un discorso fatto dal medesimo sopra le  fortezze trattando in dialogo col capitano Marino Gentilini suo fratello. Venezia 1626, 1641. - Le edizioni antecedenti  fatte anche a Venezia nel 1592,1593 e 1598 portano il titolo Istruzione de'  Bombardieri,
      Gessi Berlingiero da Bologna, Spada di honore. Bologna 1671. 
      Ghini Lionardo da Cortona, Il Plutarco. Venezia 1566, 1607. 
      Ghislieri. Manoscritto conservato in  Torino citato dagli editori del Grassi a pagina 78 del volume primo. 
      Ghisliero Federico. Regole di molti  cavagliereschi eserciti. Parma 1587. 
      Giacomini. Trattato delle armi e delle  lettere. Codice della Riccardiana del secolo XVI (2534). 
      Giamboni Bono. Arte della guerra di Vegezio. Firenze 1815. Questo Giudice compivane il  vol-
    garizzamento nel secolo XIII, e Tiraboschi ne fa  menzione nel tomo IT, pag. 381. 
  Giannotti Donato da Firenze, Trattato della repubblica  fiorentina. Firenze 1834. - Nell'ultimo libro sapientemente ei ragiona  di milizie. 
  Gorgieri Lauro da S. Agnolo in Vado, Trattato della guerra, del  soldato, del castellano et come ha da essere uno generale di esercito. Pesaro 1555. 
  Giovanni Giuseppe Felice. De' fatti di Alessandro il  Magno di Q. Curzio Bufo. Milano 1829. 
  Giovio Paolo da Como, Commentarii delle cose de'  Turchi dal 1338 fino al 1512. Venezia 1541. 
  Giovio Paolo La vita di Lodovico Sforza. 
  Giovio Paolo Dialogo delle imprese militari ed amorose, con un  discorso di Ludovico Domeniche Lione 1534. 
  Giovio Paolo Ragionamento con Ludovico Domenichi sopra i motti e  disegni d' arme e di amore. Milano 1559. 
  Giovio Paolo Elogi degli uomini illustri di guerra antichi e  moderni. Firenze 1554. 
  Granito Gioacchino. Raccolta di memorie e di  osservazioni sulla formazione e fabbricazione del salnitro fatta da'  Commissarii nominati dall'Accademia di Parigi. Palermo 1799. 
  Grassi Girolamo. Ragione di adoperare  sicuramente le armi. Venezia 1570. 
  Grassi Giuseppe da Torino, Dizionario militare italiano. Torino 1816, 1833. 
  Grassi Giuseppe Opere di Raimondo  Montecuccol» accresciute ed illustrate. Torino 1821. Milano 1831. 
  Grassi Giuseppe Operette varie. Torino 1832. - Opera postuma. Si vuole ancora che il Grassi aveva in pronto una Storia della lega lombarda. 
  Gratii Sallustio da Siena.Teorica et pratica di guerra  terrestre et maritima dallo spagnolo di Bernardin  di Mendoza. Venezia 1596.1602. 
  Grisone Federico. Ordine di cavalcare. Venetia 1584. 
  Grisolia Abate. Doveri del soldato. Napoli 1769. 
  Grisolia Abate. Della fortezza guerresca e  domestica di Gioviano Pontano. Napoli 1783. 
  Grotte di Alessandro. Neovallis, dialogo. Monaco 1619. 
  Gualandi Bernardo. Apoftemmi di Plutarco. Venezia 1566. 
  Gualdo Galeazzo Priorato da Vicenza, Istoria della guerra di  Ferdinando II e III Imperatori e del Re Filippo di Spagna contro Gustavo Adolfo  di Svezia e Luigi Xlll re di Francia nell'anno 1630 a 1640. Bologna 1641. Venezia 1643. 
  Gualdo Galeazzo Priorato. Vite e azioni di personaggi  militari e politici. Vienna 1674. 
  Gualdo Galeazzo Priorato. Il guerrier prudente e  politico. Venezia 1640. 
  Gualdo Galeazzo Priorato. Maneggio della cavalleria. Venezia 1650. 
  Gualdo Galeazzo Priorato. Istoria deHa vita di Alberto Valstain duca di Fritland. Lione 1643. 
  Gualdo Galeazzo Priorato. Il maneggio dell'armi  moderne con un breve compendio sopra la guardia, quartieri, fortificazioui ed  artiglieria. Bologna 1643, 1679. 
  Guarini Guarino da Modena.Trattato di fortificazione. Tortno 1616. 
  Guarnieri Paolo Emilio lombardo. Breve biblioteca  dell'architettura militare. Milano 1801. 
  Guicciardini Francesco da Firenze. Istoria d' Italia. Firenze 1590. - Quest' autore tuttoché  uomo di Stato e di lettere, parla di guerra non diversamente da Tucidide,  avendo ei pure diretto fazioni militari. 
  Guicciardini Francesco. Il sacco di Roma. Parigi 1664. 
  Ilari Francesco. Biografia di Pietro Paolo  Floriani. Forlì 1833. 
  Isacchi Gio, Battista da Reggio.Inventioni nelle quali si  manifestino varii secreti et utili avisi a persone di guerra e per i tempi di  piacere. Parma 1579. 
    Izzo Giovanni. Architettura civile e  militare. Vienna 1765, 1772. 
  Iuvarra Filippo. Raccolta di targhe fatte da  primari professori di Roma. Roma 1722,1724. 
  Lanario Aragona Francesco da Napoli, principe di  Carpignano.Il principe bellicoso il  quale propone tutte le qualità, virtù e prerogative interne ed esterne, che si  richiedono in una suprema maestà dominante si in istato di sicura quiete, come  nelle turbolenze di crudeli guerre; ove si vede divisamente il vero modo della  moderna disciplina militare con varie sorti di fortificazioni e stratagemmi  bellici. Napoli 1631. 
  Lancetti Vincenzo. Lettera a Vincenzo Monti su  alquanti vocaboli militari. Milano 1818. 
  Landi Nicola da Napoli.Sul nuovo sistema di  campagna adottato dall'artiglieria napolitana nel 1835. Napoli 1838. 
  Lando Giulio. Delle imprese de' Greci,  degli Asiatici, de' Romani e d' altri di Polibio istorico greco tradotto per Domenichi. Verona 1741. 
  Lanteri Jacopo (de' ) da Paratico nel Bresciano.Duo libri del modo di fare  le fortificazioni di terra, intorno alle città ed alle castella per  fortificarle , e di fare così i forti in campagna per gli alloggiamenti degli  eserciti, come anco per andare sotto ad una terra e di fare i ripari nelle  batterie. Venezia 1559. 
  Lanteri Jacopo (de' ) Due dialoghi ne' quali s'  introduce Messer Girolamo Cataneo novarese e Messer Francesco Trevisi ingegnere  veronese con un giovane bresciano a ragionare del modo di disegnare le piante  delle fortezze secondo Euclide e del modo di comporre i modelli e torre in  disegno le piante delle città, Venezia 1557, 1559. Roma 1585,
  Laugier, Fasti e vicende de' popoli italiani dal 1801 al  1815, Memorie per servire alla storia militare italiana, Italia 1829,
  Lauro Pietro da Modena.Delle guerre e delle  antichità giudaiche che contengono l' assedio di Gerusalemme di Gioseffo Flavio. Venezia 1544, 1549, 1574,1593. 
  Lauro Pietro. De' fatti del magno Alessandro Re di Macedonia di Arriano di Nicomedia chiamato nuovo Senofonte. Venezia 1544,
  Lauro Pietro. Istoria de le valorose imprese fatte da Giudei ne  l' assedio di Gerusalemme di Egesippo. Venezia 1544
  Lazio Voltargo, Disposizioni e fortificazioni degli  alloggiamenti. 
  Leonardi Gio. Giacomo conte di monte l'Abate.Due libri di fortificazione.  La quale opera rimase inedita ed il Barbaro nel capitolo vii ne dà l' indice, facendone pur  menzione Apostolo Zeno,
  Leoni Giambattista. Vita di Francesco da  Montefeltro duca di Urbino. Venezia 1606. 
  Leoni Michele. Ragguaglio delle operazioni  degli eserciti confederati agli ordini del Principe di Schwarzenberg e del  maresciallo Blucher in sul finire del 1813 e 1814. Torino 1824. 
  Leoni Michele.Ragguaglio della prima  campagna del duca di Wellington. Firenze 1820. 
  Leoni Michele. Le guerre catiliniaria e  giugurtina scritte da G. Crispo  Sallustio. Parma 1831. 
  Leoniceno Niccolò da Leoniga nel Vicentino.Delle guerre et fatti de'  Romani libri XXII di Dione Cassio. Venezia 1532, 1542, 1548. 
  Leopardi Leopardo da Roma.L' antibacinata, ovvero  apologia per la mossa dell'armi di papa Urbano VIII contra Parma.  Macerata.-Non vi è data. 
  Levo Gio. Antonio da Piacenza.Discorso dell'ordine e modo  di armare compartire ed esercitare le milizie del Duca di Savoia. Venezia 1557. Torino 1566. Vercelli 1567. 
  Liberatore Pasquale da Chieti.Insti Unioni della  legislazione amministrativa vigente nel Regno delle due Sicilie. Parte terza. Polizia militare. Napoli 1837. 
  Liberatore Raffaele da Chieti. Elogio funebre del tenente  Generale Nunziante. Napoli 1836. 
  Linotta. Memorie fisico-militari. Roma.
  Lippi Carminantonio. Artiglieria a vapore  condensato e meccaniche secondarie. Napoli 1819. 
  Locatelli Francesco da Milano.Il perfetto cavaliere. Milano 1825. 
  Locatelli Vincenzo da Verona.Invito generale a professori  del reparare, fortificare edificar luoghi, e a quelli, che dopo costruiti detti  luoghi mettano carico di difenderli contro le tremende offese oggidì usate da'  maomettani, cioè di cannoni, colubrine, basilischi, zappe» e pale. Bologna 1575. 
  Lombardi Alessandro da Parma.Della fortificazione  regolare. Parma 1646. - La quale opera si dovette a Giuseppe db Foliati sergente  maggiore nelle soldatesche di Casa d' Austria. 
  Lombardo Felice da Napoli.Manuale militare, cioè  collezione di leggi e regolamenti per le truppe del Re di Napoli. Napoli 1812. 
  Lomonaco Francesco. Vite de' famosi capitani d'  Italia coll' aggiunta dell'elogio di Montecuccoli scritto da Agostino Paradisi. Lugano 1831. 
  Lorini Bonaiuto da Firenze.Delle fortificazioni libri  cinque. Venezia 1597. - Questa è la seconda edizione : la prima è  del 1596 di grande rarità. Venezia 1609, 1659. 
  Lottino Gio. Francesco da Volterra.Discorso fatto contro il  Segretario fiorentino,
  Lupicini Antonio da Firenze.Architettura militare con  altri avvertimenti appartenenti alla guerra. Firenze 1582. Torino 1585. 
  Machiavelli Niccolò da Firenze.Sull'arte della guerra,  Firenze 1521,1529,1540. Venezia 1537, 1541, 1554. - La quale opera è la più  stimata di quel forbito scrittore intorno allo stile; perocché fu l' unica che  si mise a stampa, lui vivente. 
  Machiavelli Niccolò. Relazioni di una visita fatta per  fortificare Firenze, Firenze 1526. 
  Machiavelli Niccolò.  Due  provisioni per istituire milizie nazionali. Firenze 1537. 
  Machiavelli Niccolò. Consulto e parere per l' elezione del  comandante della fanteria. 
  Machiavelli Niccolò. Vita di Castruccio Castracani. Firenze 1532. 
  Maffei Alessandso da Verona.Descrizione delle famose  spedizioni militari. 
  Maffei Scipione da Verona.Della scienza cavalleresca. Venezia 1712. Roma 1738. 
  Maffei Scipione. Memoria sul Caprera da Bologna e sul Piccolomini da  Siena. - Inedita. 
  Magalotti Lorenzo da Roma.Lettere scientifiche ed  erudite. Firenze 1736. Roma 1740. 
  Maggi Girolamo da Anghiari in Toscana.V. Castriotto. 
  Maggi Girolamo. Degli ingegni e segreti militari. - Non videro mai la luce. 
  Mamieri Silvio da Urbino.Difesa , o vero risposta ad  alcune obbiezioni fatte alla fortificazione Italiana da diversi. Roma 1039. 
  Maggiore Gioacchino. Delle armi. 
  Malchiodo Michele. Delle gloriose imprese di  Ranuccio Farnese duca di Parma. Piacenza 1623. 
  Malvezzi Virgilio da Firenze.Discorsi sopra Cornelio Tacito. Venezia 1635,1637,1605. 
  Malvezzi Virgilio Introduzione al racconto de principali  successi accaduti sotto il comando del potentissimo Re Filippo IV. Roma 1651. 
  Manacci Marcello. Raccolta d' istruzione pe'  bombardieri. Parma 1640. 
  Manini Lorenzo. Storia generale delle  discese fatte tanto in Inghilterra che in Francia da G. Cesare sino a' nostri  giorni. Milano 1803. 
  Manone Carlo. L' Ungheria vendicata,  ovvero successi dell'armi contro i Turchi. Milano 1688. 
  Mannarino Cataldo da Taranto.La gloria de' guerrieri. Napoli 1596. 
  Manuzio Aldo il giovane da Venezia.Vita di Castruccio degli  Anterminelli Signore di Lucca. -La quale è giudicata dal  celebre storico francese Thou e da Apostolo Zeno superiore a quella del  Machiavelli ed all'altra del Tigrini. 
  Manzoni Francesco. L'arte della guerra la qual  contiene le istruzioni e le massime necessarie ad ogni uom di guerra del  marchese di Quincy. Venezia 1745. - È una novella edizione. 
  Marasca Gio. Battista. Delle misure sopra i tre  generi dell'Artiglieria di vari maestri di tal arte. Parma 1695. 
  Marchi Francesco (De) da Bologna.Architettura militare  illustrata dal cavaliere Luigi Marini. Roma 1810. - La prima edizione fattane  per cura del suo amico Gaspare dall'Oglio è di Brescia 1599. 
  Maricola Domenico. Trattato delle ordinanze di  squadroni. Napoli 1637. 
  Marinello Giuseppe da Molfetta.Presa e sacco della città di  Molfetta. Napoli 1782. 
  Marini Luigi da Roma.Saggio storico ed algebraico  su' bastioni. Roma 1801. - Ne parlarono le novelle di letteratura che  si pubblicavano a Napoli nel 1801. 
  Marozzo Achille. Arte dell'armi. Venezia 1568. 
  Marsigli Luigi Ferdinando da Bologna, fondatore  dell'Istituto di Bologna.Stato militare dell'impero  ottomano, incremento e decremento del medesimo. Amsterdam 1732. 
  Martena Gio, Battista da Napoli.Mine et artifizi. Napoli 1576. 
  Martena Gio, Battista Flagello militare ovvero il  terror de' conflitti, istruzione guerriera divisa in quattro parti. La prima tratta de'  trabucchi.La seconda de' petardi. La terza di barioni e fuochi artificiali da  mare e da terra. La quarta di mine, contramine ed altre cose importanti all'arte militare. Napoli 1676, 1679,  1687. 
  Martiano Gio. Michele da Otranto.Successi dell'armata  turchesca nella città di Otranto l' anno
    1480, dal latino. Napoli I612. - Questa è la seconda  edizione , né mi è riuscito vedere la prima , la quale debb' essere fra il 1582  ed il 1583. 
  Martinengo Nestore. L' assedio et presa di  Famagosta, dove s' intende minutissimamente tutte le scaramucce batterie mine  et assalti dati ad essa fortezza , et quanto valore abbian dimostrato quei  signori capitani, soldati, popolo et in fino le donne. Brescia 1571. 
  Marzioli Francesco da Brescia.Precetti militari consacrati  all'Immortal nome dell'altezza serenissima di Ferdinando M. Duca dell'una e dell'altra  Baviera e del superiore Palatinato, elettore del Sacro Romano Imperio. Bologna 1670, 1673,  1683. 
  Maschi Girolamo. Trattato della guerra ,  ovvero politica militare. Venezia 1684. 
  Mastantuono Ippolito. Repertorio della leva per l'  esercito delle Due Sicilie. Avellino 1838. 
  Mastrofini Marco da Roma.Le storie di Arriano su la spedizione di  Alessandro. Bologna 1820. Milano 1827. 
  Mastromattei. Della Fisica e della Chimica  necessarie all'Artiglieria. Napoli 1783. 
  Mattei Saverio. Paradosso politico-legale. Parla ancora de' doveri  militari. Napoli 1803. 
  Mauro Giacomo. Fatti di Alfonso d' Aragona  Re di Napoli di Bartolomeo Facio. Vemzia 1580. 
  Mauro Giacomo. Della guerra di Napoli del Fontano. 
  Mauro Francesco. Difesa del Brigadiere D. Francesco Berio. Napoli 1750. 
  Mazza Vincenzo. Il Veterinario militare. Napoli 1838. 
  Mazzaglia. Calcolo balistico ovvero  metodi di calcolare le portate delle bombe orizzontali ed ob-blique. Verona 1735. 
  Mazzucchelli. Scuola equestre. Milano 1805. 
  Mecatti Giuseppe. Diario della guerra d'  Italia tra i Borboni — Liguri ed i Sardi — Austriaci. Napoli 1748. 
  Mellini Domenico da Firenze.Vita di Filippo Scolari  chiamato Pippo Spano conte di Temeswar generale di Sigismondo Imperalore. Firenze 1570. 
  Melzo Fra Ludovico cavaliere Gerosolimitano.Regole militari sopra il  governo e servizio particolare della cavalleria. Anversa 1611. Venezia 1626, 1641. 
  Menni Ottaviano da Milano.Le varie fondamenta della  fortificazione, in latino. Napoli 1702. 
  Menzini Benedetto da Firenze.Le battaglie d' Israele. Firenze 1634. 
  Merello Michele da Genova.Della guerra fatta da  Francesi; e de' tumulti poi suscitati da Sampiero dalla Bastelica nella Corsica. Genova 1607. 
  Michelotti. Esercitazioni di  Architettura militare. 
  Miglia Antonio. Trattato della conoscenza  del cavallo. Napoli 1824. 
  Milano Francesco duca di Santo Paolo.Discorso su la spoglia  mortale del Principe Carlo di Hassia Philipstall. 
  Minutolo Capece Mario. Raccolta di pratiche di  artiglieria per uso de' bassi uffiziali. Napoli 1804. 
  Mirandola Francesco. Pratica ed esperienza del  guerreggiare moderno. Modena 1544. 
  Missaglia Marc'Antonio. Vita del Generale  dell'Artiglieria di Carlo V Gian Giacomo de' Medici. 
  Mocenigo Andrea da Venezia.Le guerre fatte a nostri  tempi in Italia. Vinegia 1544. 
  Mongaudier Giuseppe. Gabinetto de' modelli delle  macchine di artiglieria. Parte I. Ferramenti. Napoli 1804. 
    Montanari  Geminiano. Manualetto de' bombisti,  ovvero ristretto delle avvertenze più necessarie per ben maneggiare i mortari;  aggiuntavi le Tavole delle inclinazioni di essi per fare i tiri giusti,  calcolate secondo Galileo e ridotte ad uso facile da servirsene senza far conti. Venezia 1680,1685,  1690. 
  Montanari Giuseppe Ignazio. Delle cose operate presso  Velletri nell'anno 1744, e della guerra italica. Commentarli di Gastruccio Boonamici, recati ora per  la prima volta in italiano. Lucca 1841. 
  Montecuccoli Raimondo da Modena.Aforismi dell'arte bellica;  aforismi riflessi alle pratiche delle guerre in Ungheria negli anni 1661, 1662,  1665 e 1664; aforismi applicati alla guerra possibile col turco. Colonia 1704. Milano 1807. Torino 1821. Milano 1831. V. Foscolo e Grassi. 
  Montemellino Francesco da Perugia.Discorso sopra la  fortificazione del Borgo di Roma. Venetia 1564. - Sta insieme con  Castriotto e Maggi. 
  Montemurli. Dell'arte militare. Codice della Riccardiana  del secolo XVIII (2144). 
  Mora Domenico da Bologna.Tre quesiti in dialogo sopra  fare batterie, fortificare una città et ordinar battaglie quadrate con una  disputa di precedenza tra l' arme e le lettere. Venezia 1567.-Questa è l' edizione citata  da Gassendi e da Cotty, il quale si ebbe le dovute notizie da Terquem. Ma la prima edizione fu del  1570; poiché la lettera dedicatoria al Duca di Parma è del di 23 giugno 1569. 
  Mora Domenico Il soldato. Venezia 1569, 1570. 
  Morardo Gaspare. Filosofia militare. Torino l785. 
  Morra Giuseppe da Putiqnano.Sunto de' decreti per l'  esercito di terra e di mare del Regno delle due Sicilie. Napoli 1838. 
  Moretti Tommaso da Brescia.Trattato dell'artiglieria. Venezia 1668. Brescia 1672 — Avea  innanzi pubblicato la Trigonometria de' rettilinei e le Tavole  trigonometriche.
  Mori Giuseppe da Napoli.Nuovo modo di civare e dar  fuoco alle artiglierie di ogni specie. Napoli 1830. 
  Morigia Paolo. Istorie dell'origine di  tutte le Religioni anche militari. Venezia 1586. 
  Morsicato Giuseppe. La scherma illustrata. Palermo 1670. 
  Mortillaro Vincenzo. Biografia del tenente  Generale Giambattista Fardella. Palermo 1836. 
  Mossi Antonio da Firenze.Discorsi politici  appartenenti alla Milizia. Firenze 1617. 
  Mossi Antonio Modo di tenersi da' capitani all'ammaestrare i soldati. 
  Mossi Antonio Descrizione dell'acquisto di Terra Santa. Firenze 1601. 
  Mutoni Niccolò. Stratagemmi dell'arte della  guerra di Polieno Macedonico. Vincaia 1551, 1552,  1557.-A parere del Mustoxidi è lavoro meo diligente di quello del Carani. 
  Muzio Girolamo. Del duello. Pesaro 1560. 
  Nanni Remigio. V. Fiorentino. 
  Napoli Tommaso da Palermo.Breve ristretto  dell'architettura militare , e fortificazione moderna offensiva e difensiva  estratto da' matematici più insigni. Palermo 1724. 
  Napolitano Bonifacio. Libro di Maniscolsia in  pergamena, e miniato. Nella Biblioteca de' Gero-limini.
  Nardi Jacopo da Firenze.Deche di Tito Livio. Venezia 1510. 
  Nardi Jacopo Vita di Antonio  Giacomino Tebalducci Malespini. - Lodatissima opera per le  cognizioni militari dettate col più puro linguaggio. 
  Naselli Girolamo. Discorsi morali politici e  militari di Michele Montagna. Ferrara 1500. 
  Nelli Giambattista. Maniera di fortificare et  offendere le piazze secondo l' uso tedesco. 
  Niccolucci Amadio. Discorsi politici e militari. Venezia 1630. 
  Nicolis di Robilant Gioseffo da Torino, Il militare istruito nella  scienza della guerra, opera divisa in due parti, nella quale si leggono tutti  gli precetti, li quali si appartengono all'architettura militare, e le regole  della tattica e castrametazione, con un aggiunta in fine di molte massime  militari. Venezia 1751. 
  Nioro Francesco. Interpretazione sull'opera  di Giovio sulla disciplina della milizia turca. 
  Nini Alonso. Orazione detta nel solenne  riaprimento della Reale Accademia del Corpo degl Ingegneri. Napoli 1760. 
  Niola Raffaeli da Napoli.Elementi di Artiglieria. Napoli 1823. 
  Niola Raffaeli Memorie teorico-pratiche di Artiglieria. Napoli 1832. 
  Nirico Gaetano. Considerazioni sopra alcuni  giudizi di Montesquieu e del Maresciallo di Puysegur intorno Carlo XII e Leonida. Napoli 1826. 
  Nirico Gaetano Esame alle osservazioni sulle ritirate eccentriche e  concentriche. Palermo 1836. 
  Novi Pietro da Siracusa.Trattato teorico e pratico  delle batterie di Lamy. Napoli 1830. 
  Oddi Matteo da Urbino.Precetti di Architettura  militare raccolti et ordinati in tre centurie. Milano 1627. 
  Odoardi Odoardo da Ascoli.La moderna Architettura  militare agevolata con breve metodo. Ascoli 1681. 
  Ofarris Marco. Il soldato istruito nei suoi  doveri per legge naturale e divina. Napoli 1773. 
  Ofarris Marco.  Scelta e qualità de' soldati, de' soldati  quieti ed ubbidienti , de' soldati torbidi e dissubidienti, e della disciplina  militare del soldato. Napoli 1774. 
  Ofarris Marco. Una ristretta idea di un  assedio. Napoli 1775. 
  Ogliani Giuseppe Pratica militare, Napoli 1785. 
  Olevano Gio. Battista. Trattato nel quale col mezzo  di cinquanta casi vien posto in atto pratico il modo di ridurre a pace ogni  sorte di privata inimicizia nata per cagione d' honore. Venetia 1605. 
  Omodei professore nella Reale Accademia militare di Torino  e capitano Direttore delle costruzioni di maestranza.Memorie militari: Del  petardo di guerra. Delle colubrine. Delle spingarde. Origine della polvere. Della scarpa. Dei cocconi. Torino 1823, 1824,  1826, 1827, 1830. 
  Onofrio. Ristretto per la situazione  degli uffiziali e bassi uffiziali nella manovra per divisione ricavata  fedelmente dalla Reale ordinanza e dalla teoria pratica del Principe Pignatelli. Trapani 1792. 
  Onorati Nicola. Dizionario di voci dubbie  con la dichiarazione militare. Napoli 1802. 
  Orlandi Girolamo. Aggiunte all'opera Istruzione  d'artiglieri di Ajello Santo. Palermo 1669
  Orlandi Manlio. Breve compendio delle  istruzioni de' bombardieri. Roma 1602. 
    Ortica Agostino da Genova. Commentari di Cesare. Milano 1518, Venezia 1519,  1571
  Ottieri Francesco maria. Storia delle guerre di  Europa. /Roma 1728. 
  Oya Francesco. Trattalo delle leggi delle milizie spagnuole. Palermo 1707. 
  Pacces Gio. Battista. Trattato ragionato sulle  diverse batterie. Napoli 1813. 
  Pacces Gio. Battista. Moto de' proietti e Tavole di tiro del Lombard. Napoli 1818. 
  Paces da Certatldo. Storia della guerra dì Semifonte  dal 1320 al 1332. Firenze 1753. 
  Pagani Virgilio. Guerra di Monferrato. Torino 1013. 
  Pagamo Marc'Antonio gentil' uomo napolitano. Le tre giornate d' intorno alla disciplina dell'arme  me e spezialmente della spada sola, al duca di Sessa. Napoli 1553. 
  Pagamo Filippo Maria da Palermo. Istruzione sulla fortificazione di campagna. seguta da una esposizione  del fronte' di fortificazione dello moderno  , e da un appendice contenente  risultamenti di teorie di esperienza immediatamente applicabili alla pratica  delle costruzioni. Napoli 1811. 
  Pagni. Memorie istoriche riguardanti la vita e le imprese  militari di S. A. R. l' Arciduca Carlo. Firenze 1790. 
  Palazzuolo Cesare. Il soldato di Santa Chiesa  per l' istituzione alla pietà, Roma1601. 
  Palermo Francesco da Napoli. Vita e fatti Vito Nunziante. Firenze 1839. 
  Palladio Andrea da Vicenza. I Commentari di Cesare. Venezia 1619.- Questo celebre autore alla traduzione del Baldelli aggiunse un lungo  Proemio sulla Mililia Romana, molte illustrazioni e gran numero di rami  disegnati da' suoi figliuoli Leonida ed Orazio, morti innanzi di lui. 
  Palmieri Giuseppe da Martignano in provincia  di Lecce. Riflessioni critiche  sull'arte della guerra. Napoli 1761,  1816. 
  Palmieri Ferdinando. Modo d iaddestrare il  cavallo con arte facile e naturale di Luigi Hoenerdof. Napoli 1837. 
  Palumbo Vincenzo. Saggio di educazione  militare. Napoli 1773. 
  Panceri Gio. Antonio da Milano. Successi tra l'armi  imperiali ribelli ed ottomane nell'Unghrria et Austria gli anni 1683, 84 e 85
  Pandolfini Pietro. Orazione in lode della  disciplina militare. Codice della Riccardiana del sec. XVI (2920)
  Panigarola Francesco vescovo d'Asti. Specchio di guerra. Bergamo 1395. Milano 1004. 
  Pantera Pantero da Como. L' armata navale in cui si ragiona del modo che si  ha a tenere per formare ordinare e comporre un' armata marittima, con un  vocabolario per i nomi e voci marinaresche. Roma 1614. 
  Papini Carlo. Delle guerre di Fiandra dello Strada. Roma 1638,  1641. 
  Pabadisi Agostino da Reggio. Elogio di Montecuccoli. Modena 1775. Bologna 1778. 
  Paradosso V. Troili  Giulio. 
  Parisi Giuseppe  da Moliterno. Elementi di  Architettura militare. Napoli 1780,  1802. 
  Parma Gio. Luigi ( di). Impresa dell'Austria fatta dal Gran Turco nel 1332. Bologna 1543. 
  Paruta Paolo da Venezia. Storia della guerra di Cipro, libri tre. Siena 1605. Intorno la merito di questo libro ci basta  dire che fu ristampato in siena 1827 per consiglio del chiarisisno Pietro  Giordani
  Paruta Paolo da Venezia. Discorsi politici divisi in due libri. Venezia 1650. Nel libro secondo,  discros VIII agita la questione se le fortezze intrdotte in uso  molto frequente da' principi moderni apportino comodo e sicurtà agli Stati. 
  Pasino L. Aurelio (de)   da Ferrara.Discorso su parecchi punti del l'architettura di  guerra. Anversa 1579. Quest'opera è scritta in  francese. 
  Patrizii Francesco. Paralleli militari, ne'quali si fa paragone delle  milizie antiche in tutte le parti loro con le moderne all'Eccellentissimo et  Illustrissimo Giacomo Buoncompagni duca dì Sora e d'Arce. Roma 1594. 
  Patrizii Francesco. I.a milizia romana  di Polibio di Tito Livio e di di Dionigi Alicarnasseo.Ferrara 1583. - La quale opera, comeché  utile molto agli eruditi, è di breve importanza pe'soldati. Checché sia egli spianò il  cammino al Salmasio ed al Lipsio. 
  Pedrinelli . La guerra degli stratagemmi. Manoscritto nell'Officio Topografico di  Palermo. 
  Pegnalver Giovanni da Napoli. Riflessioni sull'opera del Maggiore cavaliere Afan  de Rivera —Saggio su' rapporti ecc . Napoli  1821. 
  Pegnalver Giovanni Vale più il concreto che l'astrailo , Sunto di  alcune nozioni militari. Napoli 1838. 
  Pellicciari Bartolomeo da Modena .Avvertimenti in fationi di  guerra utili et necessari a tulti gli uffiziali, che convengono in un ben  formato essercito, principiando dal soldato privato , et ascendendo per ordini  sin'al carico del Capitano Generale. Modena 1606.- Ve n'é un'edizione antecedente. 
  Pellicciari Bartolomeo  Prima parte  della rassegna e modo per esercitare fanterie. Modena 1613. 
  Pelliini Pompeo. Vita di Niccolò Piccinino di  Gio. Battista  Poggio. 
  Petrarca Francesco da Arezzo. Dell' ufficio del capitano. - Lettera diretta a Luchino  Vcrmio di Verona deputato a comandar l'armata Veneta contro l'isola di Creta. 
  Petroni Lodovico. La guerra de' Ghoti di Leonardo Aretino, Venezia 1548. 
  Pianavia Vivaldi Paolo tenente nel reggimento Aosta. Ricreazioni di un  militare. Genova l833. 
  Piccinino Spadino Francisco. Modi di formare squadroni. Venezia 1641. 
  Piccirilli Vitantonio da Putignano. Riflessioni sul ponte alla Dobenheim e di quello  colla sinusoide, e progetto di uu nuovo ponte mobile per piazze di guerra. Napoli 1839. 
  Piccolomini Alessandro. Parafrasi sopra le  meccaniche di Aristotile tradotte da Oresti Vannocchi. 
  Pietra. Metodo idealo e tennto nel 1786 per costruire nella  Real Fabbrica di armi della Torre dell'Annunziata con masselli di rame puro  i  portatimoni o siano feminelle per uso  di ogni sorta di legno da guerra e gli anguillozzi per galeotta. Manoscritto nell' Officio  Topografico di Palermo.
  Pigafetta Filippo. Trattato brieve dello schierare in ordinanza gli  eserciti e dell'apparecchiamento della guerra di Leone Imperatore,  Venezia 1510, 1586, 1602. 
  Pigafetta Filippo.  Discorso sopra l'ordinanza dell'armata di Spagna nel  navigare e nel combattere. Roma 1588. 
  Pigna Gio. Battista  da Ferrara.Il duello. Venezia 1554. 
  Pignatelli Principi di Strongoli. Ragionamenti economici  politici e militari. Napoli 1782.-La seconda e terza Parte  volgono intorno alla educazione disciplina ed ordinamento militari. 
  Pignatelli Fabrizio. Istruzioni sul modo di  tracciarsi un campo, sue dimensioni, modo di piantarlo e quant' altro ha  rapporto con tale oggetto. Napoli 1795. 
  — Istruzioni per la proprietà , aggiustamento  dell'uomo, meccanica e disciplina, e per imparare con metodo l'esercizio,  formate pel reggimento di fanteria nazionale di Calabria. Manoscritto nell'  Officio topografico di Palermo 1784. 
  —— Teorica pratica di esercizio e manovre per la  fanteria. Napoli 1791. — È scritta a domande e risposte. 
  Pignatelli Francesco. Considerazioni strategi  che pel sistema di difesa del regno. Napoli 1820. 
    ------ Lettera sulla questione se convenga stabilire  razze regie di cavalli per uso dell'esercito. Napoli 1833. 
  Pignatelli Vincenzo. Progetto d' ordinanza della  cavalleria. Napoli 1833. 
  Pinedo Luigi. Tattica ovvero metodi che  possono rendere un' armata inferiore, superiore ad un' altra di forze maggiori. Aopolt 1816. 
  Pini Ermenegildo chierico Barnabita, Due dialoghi  dell'architettura. Milano 1770. - È citato dal Tiraboschi  tomo VII Parte I, il quale dice non aver letto la dissertazione ond' è parola  nel Pini di un uffiziale  lorenese dimostrante che i tre metodi di fortificazione attribuiti a Vauban  sono quanto alla sostanza del Marchi bolognese. V. Fallois. 
  Pinto Fabrizio. Salerno assediato da'  Francesi. Napoli 1653. 
  Pistofilo Bonavetura.  Il Torneo. Bologna 1626. 
  Poli Francesco Saverio da Molfetta.Lezioni di Geografia e  storia militare. Napoli 1774. 
  Poliziano Angelo da Montepulciano.Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici. Venezia 1524. 
  Polizzy Vincenzo da Napoli.Esame delle palle  cilindriche per uso de' cannoni. Napoli 1783. 
  Porcacchi Tommaso da Castiglione Aretino.Della guerra Troiana di Ditta Candiotto e Darete Frigio. Venezia 1570. 
  —. Delle cagioni delle guerre antiche. Venezia 1566. 
  Porroni Annibale da Milano.Trattato universale militare  moderno diviso in sei libri. Venezia 1676. 
  Porta Gio. Battista da Napoli.De munitione. Libri tres. Neapoli 1608, 1652. 
  Portigiani Girolamo da Firenze.Prospettiva di  fortificazioni, nella quale rimirando ciascheduno professore esperto dell'arte  della militia potrà in un subito come in uno specchio vedere tutto quello  quasi, che altrove alla lunga, et del fabricare, et del defendere, et  dell'espugnar fortezze, letto, o in campagna, in fatto praticato havessi. Roma 1648. 
  — Distinta relazione di quanto è seguito nell'ultimo  attacco di Gandia cominciato li 24 maggio 1667 sino li 31 gennaio 1669, e  pareri in ordine alla difesa , e sue obiezioni. Venezia 1684. 
  — Del soldato di comando , riflessioni otto. Venezia 1684.- Le quali due opere sono in  quella che ha per titolo La verità svelata e la bugia mascherata di Enrico Enea Spalma. 
  Porzio Lucantonio. Della salute delle soldatesche  ne' campi. Napoli 1724. 
  Pozzi. La nuova scienza Veterinaria. Milano 1802. 
  Primavera Fortunato. Memoria relativa alla  battaglia di Macerata avvenuta nel 5 maggio 1815 fra l'armata di S. M. l' Imperatore e Re  Francesco I d' Austria e Gioacchino Napoleone Re di Napoli, con aggiunta de'  fatti che la precedettero e delle conseguenze che ne derivarono. Macerata 1815. 
    Pucci Vincenzo. Teorica dell'uffiziale  superiore di Leorier. Napoli 1829. 
  Pulci Luca da Firenze.Ciriffo Calvaneo con la  giostra del magnifico Lorenzo De Medici. Fiorenza 1572, 1618. 
  Polli Pietro. Istruzioni teorico-pratiche  per uso della Reale Amministrazione generale delle polveri e dei salnitri del  Regno di Napoli. Napoli 1808. 
  Puteo Paris (de) da Napoli.Duello. Libro de Ri, Imperature,  Principi, Signori, Gentiluomini et de tucti armirgeri, continente disfide  concordie, pace, casi accadenti et iudicii con ragione , exempli et authoritate  de poeti, historiografi , philosophi, legisti, canonisti et ecclesiastici,  opera diguissima jet utilissima ad tocti spiriti gentili, in materno. Napoli 1518. Venezia 1536. Questo giureconsulto già  aveva dettato in latino De re militari.
  Putsegur maresciallo di Francia.L' arte della guerra. Napoli 1751. V. Ausilio e Ronchi. 
  Quaglia Zenone Luigi. Manuale dell'artificiere del  Corpo reale di Artiglieria di Sardegna. Tortilo 1830. 
  —- Monografia delle bocche da fuoco di presente  adottate nell'artiglierìa di S. M. Carlo Alberto. Genova 1840. 
  Quarto Pompeo. Istruzione per le truppe  leggiere in campagna estratta dalle opere di Federico II. Napoli 1831. 
  Quattromani Sertorio da Cosenza.Storia delle guerre fatte in  Italia da Consalvo Ferrando di Cordova del Cantaìicio. Napoli 1607. 
  Quattromani Gabriele. Necrologia del Generale Giuseppe de Tschtidy. Napoli 1841. 
  Racchetti Vincenzo. Volgarizzamento dell'arte  tattica di Arriano. Milano .1827.- I suoi dottissimi Commenti  sono due volte il doppio dell'opera. 
  Racchia tenente colonnello del Genio di Sardegna.Compendio analitico  dell'arte della guerra. Napoli 1837. -La quale opera fu  pubblicata in Torino 1832 nell'idioma francese, ed i nostri uffiziali Torrebbuna e Ruiz la voltarono in  italiano. 
  Ramelli Agostino da Masanzano nel milanese.Delle diverse artificiose  macchine ingegnose. Parigi 1588. - Il Marini intitola quest'  opera : Sulle macchine.
  Ramusio Paolo. Traduzione del Valturio de  Re militari. Verona 1483. 
  Rana Andrea da Susa.Nuovo sistema di  fortificazione.- Sta ne' volumi delle scuole di Artiglieria di Torino. 
  Raschini Soliani Antonio da Reggio.Dizionario militare storico critico. Venezia 1759. 
  —— Trattato di fortificazioni moderne pe' giovani  militari  italiani. Venezia 1748. 
  Requeno Abate. Principi dell'antica arte di  parlare da lungi in guerra. Torino 1789. 
  Reveroni Ambrogio. Invenzioni militari e  fortificanti. Milano 1795. 
  Ribelli Battolino. Le macchine artificiose. Bercheria pel Malingegni 1684. 
  Ricci Luca. Ragguaglio degli esercizi  militari disegnati da S. M. il Re N. S. nell'assedio ed  espugnazione di una fortificazione fatta costruire nel boschetto murato accanto  alla Real Villa di Portici. Napoli 1769. 
  Ricci Donato. Scienza della guerra in  progetto militare che contiene i grandi mezzi politici e guerrieri per servire  la Sovranità. Napoli 1824. 
  —. La scienza della Strategia. Napoli 1837. 
  Rìcci Giuseppi  Antonio. Manuale dell'autorità  militari incaricate della amministrazione della giustizia penale militare. Napoli 1832. 
  Righi Giuseppe da Fabriano.Breve dichiarazione  dell'istromento ritrovato per resistere alla cavalleria. Pisa 1609. 
  Rinaldini  Giovanni da Ancona.Conclusione che non si  devono fare le piazze basse ne' fianchi delle fortezze. Messina 1601. 
  Rocca Bernardino da Piacenza, detto il Gamberello.Discorsi di guerra libri IV,  dove s' insegna a' capitani et soldati il modo di condurre eserciti, di far  fatti d' arme, espugnare et difender citta et altre cose, con gran copia di  essmpii antichi et moderni appartenenti all'arte militare. Vinetia 1582. 
  — Imprese stratagemmi et errori militari divise in  tre libri, ne' quali discorrendosi con esempi tratti dalle istorie de' Greci,  et de' Romani, s' ha piena cognitiva de' termini, che si possono usar nelle  guerre, cosi di terra come di mare. Vinetia 1566,1568,  1570. 
  —  La seconda  parte del governo della militia nella quale si tratta con discorsi e con esempi  de' più eccellenti historici come s' ha da procedere ne' fatti d' arme, ne gli  assalti delle fortezze, ne' ripari di tutt' i pericoli di guerra e nella  conservatone de gli Stati. Vinetia 1570. 
  —- La terza parte del governo della militia nella  qaal si tratta del modo di vincere tutte le giornate et tutte le città et di  superare tatti i pericoli et gli accidenti improvisi che possono occorrere con  tra i nemici per difesa et per conservatione dello stato suo. Vinetia 1570. 
  Rocco. Memoria su la scelta ed  istruzione degli Allievi di Marina. Napoli 1816. 
  Rodriguez Ferdinando. Sistema generale di tutte le  cognizioni militari e metodo chiaro per istudiare la scienza della guerra del  colonnello Nockebrn de Schorn. Napoli 1818. 
  Rolo , o Cento imprese degli illustri signori uomini d' arme  militanti sotto Francesco de Medici. Bologna 1591. 
  Romani Adriano. Pirotecnia. Venezia 1611. 
  Romano Bartolommeo. Proteo militare diviso in  tre libri. Napoli 1595. 
  —  Nautica  Mediterranea, et Institutioni militari. Napoli 1575. 
  Romano Baldassare. Corso elementare di tattica  navale di Ramatuelleb. Napoli 1813. 
  Rongeterre Carlo Alessandro. Il Soldato a cavallo.  Siena 1808. 
  Roscio Giulio. Ritratti ed elogi di  Capitani illustri. Roma 1646. 
  Roseo Mambrino da Fabriano.Tre libri della disciplina  militare di Guglielmo Bellai ,  Signor di Langè. Venezia 1550, 1571. 
  — Istoria de' successori di Alessandro Magno e della  disunione del suo imperio, col successo della guerra de' Satrapi, raccolte da  diversi autori e D' Ayala Diz. Mil., in gran parte da Diodoro  Siculo. Venezia 1570. 
  Roselli Pietro uff. dell'infanteria pontificia.Risoluzione di un problema  di tattica. Roma 1841. 
  Rosmini Ambrogio. Dell'istoria intorno alle  militari imprese ed alla vita di G. Jacopo Trivulzi il magno. Milano 1815. 
  Rossaroll Scorza. La scienza della tattica. Napoli 1814.
    -- Trattato della spadancia. Napoli 1812.
  Rossaeoll e Grisetti Pietro. Scienza della scherma. Milano 1806. Napoli 1814. 
  Rossetti Donato da Livorno.Fortificazione a rovescio. Torino 1678. 
  Rossi Gian-Domenico. Successi dell'armi venete in  Levante. Venezia 1684. 
  Rossi Emmanuele. Osservazioni scientifiche  sul presente esercizio. Napoli 1702. 
    ------Elementi di Tattica. Napoli 1787. 
  Roveda Ignazio. Libro d' Architettura  militare. Manoscritto nella Biblioteca del Collegio 1733. 
  Rovere ( della ) Francesco Maria duca d'  Urbino.Discorsi militari ne' quali si discorrono molti  svantaggi, et disvantaggi della guerra , utilissimi ad ogni soldato. Ferrara 1583. 
  Ruffo Giordano calabrese.Della malattia del cavallo. Vemzia 1402,1561. 
  Ruffo Giuseppe. Sull' utilità di stabilire razze  equine di real conto per uso dell'esercito, lettera al signor L. P. Napoli 1834. 
  Ruggieri Pieteo. Considerazioni strategiche  sul sistema e difesa del regno. Napoli 1820. 
  Ruggiero Pietro da Borgogna.La militare architettura ,  ovvero moderna fortificazione cavata dall'esperienze e da varie maniere più  praticabili. Milano 1661. 
  Ruscelli Girolamo da Viterbo.Precetti della milizia  moderna tanto per mare quanto per terra ne' quali si contiene tutta quanta l'  arte del bombardiero, et si mostra l' ordine che ha da tenere il maestro di  campo quando vuole accampare il suo essercito. Venezia 1572,1583,1630,  1641. 
  — Le imprese illustri. Venezia 1566, 1580,  1584,1634, aggiuntovi nuovamente il quarto libro di Vincenzo Ruscelli da  Viterbo. 
  Ruta Giuseppe da Parma.Nova aggiunta di tavole di  fortificazione moderna. Parma 1684. 
  — Tavole della fortificazione olandese calcolate nel  terzo modo colla proporzione sesquialtera della faccia alla cortina. Roma 1680. 
  — Tavole di fortificazione col modo di adoprarle per  delineare le piante delle fortezze regolari, e irregolari, cavate dalle maniere  moderne, che si praticano oggi, colle tavole del profilo e con una breve  aggiunta di fare i fianchi alla moderna. Parma 1691. 
  Sala Antonio da Brescia, Il governatore dell'armi. Venezia 1697, 1701. 
  — Il Sergente maggiore. Venezia 1699. 
  Salimbbni. Opuscoli di Balistica. Verona 1780. 
  Salluzzo da forino.Ragionamenti sopra i libri  di Vegezio. Ne fa parola il Balbo dopo la vita del Paparino. 
  Sanchez de Luna Alonzo da  Napoli.Lo spirito della guerra. Napoli 1760. 
  — Della milizia greca e romana, della condotta de'  greci e de' romani in fare allievi per la guerra : de' vantaggi della romana  milizia sulla greca. Napoli 1763. 
  —— Teoria pratica, nella quale si tratta de' doveri  comuni a tutti gli uffiziali, e delle funzioni proprie di ciascun grado. Napoli 1769 al 1772. 
  San Gallo Antonio ( da ). Lettere sulla guerra di Siena. Codice della Riccardiana (2201). 
  Sangiorgio Paolo. Del nitro e della polvere da  schioppo. Milano 1804. 
  Sangro ( di ) Raimondo. Pratica più agevole ed utile  di esercizi militari per l' infanteria. Napoli 1747. Nella quale opera vi è  altresì l' istruzione intorno allo sparo delle granate. 
  San Marino. V. Belici. 
  San Micheli Michele da Verona.Le fabriche militari incise  da Francesco Ronzani e Girolamo Luciolli con la  illustrazione del consigliere Pinali. Verona 1823. 
  Sansovino Francesco da Venezia.Discorsi intorno alle cose  della guerra. Venezia 1578. |
  — Informatione della militia turchese et de gli  abiti de soldati turchi. Padova 1558. Venezia 1582.-Vi è innanzi: Discorso del  Signor Guglielmo Choul sopra  la castrementatione de' Romani. 
  Santanello Antonio. Il colonnello Santanello al  consiglio di guerra divisionario. Catania 1838. 
  Santoro Angelo da Modugno.Rapido cenno sull'origine e  progresso dell'artiglieria. Napoli 1840. 
  San Vitale Giacomo. Memorie istoriche della  guerra fra gli stati delle Monarchie di Spagna.Venezia 1734. 
  Saraceni Giancarlo. I fatti d' arme famosi  successi fra tutte le nazioni del mondo. Venezia 1600. 
  Sardi Pietro da Roma.Corona imperiale  dell'architettura militare divisa in due trattati. Venezia 1618. Bologna 1689. 
    ------ Corno dogale dell'architettura militare,  Venetia 4637,1638,1639. -Poca è invero la differenza della prima  alla seconda opera. La prima dedicata a' quattro Illustri della  Repubblica di Genova volge piuttosto alla difesa delle fortezze, la seconda  indiritta al Principe di Venezia abbraccia eziandio la difesa; perocché fra l'  una e l' altra pubblicato avea l' Artiglieria. E sono veramente bizzarre  le ragioni ond' egli abbiala chiamata Corno, aggiungendovi la radice  quadra e la cuba.
  — Il capo de' bombardieri esaminato ed approvato. Venezia 1639, 1641. 
  — Artiglieria divisa in tre libri. Venezia 1624. 
  Sarti Antonio da Lucca.L' Aurora delle opere di  fortificazione di guerra. Venezia 1621. 
  Sarti Paolo da Lucca.La simmetria dell'ottima  fortificazione regolare. Venezia 1630. 
  Savi Pietro. Fatti d' arme d' Eugenio in Ungheria. Milano 1753. 
  Savorgnano Mario conte di Belgrado.Arte militare terrestre e  marittima secondo la ragione et uso de' più valorosi capitani antichi e moderni. Venezia 1599,1614. 
  Savorgnano Giovanni. Composizioni dirette sopra  la vittoria acquistate in Fiandra da Alessandro Farnese. Parma 1586
  Scala Giovanni da Roma.Mie fortificazioni. Roma 1596,1627. 
  Scalfati Matteo. Progetto di una nuova  scienza . militare. Napoli 1768. 
  —- Discorso recitato al Serenissimo Gran Duca di  Toscana. Napoli 1768. 
  —- Memorie storiche delle operazioni militari che per  suo real divertimento e per istruzione de' suoi eserciti fece eseguire nel  Granatello il mese di ottobre 1773 sotto il suo Sovrano Comando il Re delle due  Sicilie. Napoli 1774. 
    Scarambone Luigi da Lecce.Corso di Fortificazione del Savart con un trattato del  diffilamento. Napoli 1835. 
  — Ragguaglio del simulacro di assedio e difesa della  Piazza di Capua. Napoli 1834. 
  — Intorno a ponti levatoli nelle piazze da guerra. Napoli 1839. 
  Scarpelli Giacinto. La teorica delle Ordinanze. Napoli 1821. 
  Schiava ( della ) Marchese. Ristretto delle leggi e  disposizioni che riguardano i reggimenti provinciali per uso degli uffiziali e  de' giudici militari della provincia di Lecce. Lecce 1802. 
  Sciaban Luigi. Il bombardiere veneto. 
  Scotto Lachianca Arcangelo. Trattato di navigazione. Napoli 1836. 
  — Catechismo pratico per uso delle scuole di  navigazione. Napoli 1841. 
  Secti Giovan Battista. Piante delle città piazze e  castelli fortificati in questo Stato. Milano 1707. 
  Segneri Paolo. Deca seconda della guerra di  Fiandra di Fabiano Strada. Roma 1648. 
  Senatore Giuseppe. Giornale storico di quanto  avvenne ne' due regni di Napoli e di Sicilia l' anno 1734 e 1735 nella  conquista che ne fecero le invitte armi di Spagna sotto la condotta del  glorioso nostro Re Carlo Borbone in qualità di Generalissimo. Napoli 1742. 
  Senuto Marino. Commentari della guerra di  Ferrara nel 1482. Venezia 1529. 
  Sereri Giuseppe da Verona.Egli pubblicò in Verona 1754  - L' opera di Cristiano Wolf -  Elementi di matematica universale; - sicché n' ebbe lodi grandissime dallo  stesso autore. V. Maffei volume quinto. Oltracciò Sereri tradusse  il Dizionario matematico del Wolf. 
  Serdonati Francesco. De' vantaggi da pigliarsi  da' capitani da guerra contro i nemici superiori di cavalleria. Roma 1608. 
  Sergiuliani Giambattista; Introduzione alle moderne  fortificazioni. Firenze 1665,1667.-Questa è l'opera del D' Afflitto, poi che fu pubblicata  per sua cura. 
  Settimo Ruggiero. Memorie sullo Stabilimento  di Mongiana. Manoscritto nell'Officio topografico.
  Simboni Gabriele. Discorso della religione  antica de' Romani, castrametazione e disciplina militare bagni ed esercizi di Guglielmo db Choul. Lione 1554, 1569. 
  Simone ( de ) Gabriele. Pensiero di dar maggior  legamento alle navi onde sottrarle al difetto dell'arcamento. Napoli 1840. 1 
  Sobrero Augusto. Delle diverse resistenze de'  cannoni di ferro. Torino 1840. 
  Speroni Sperone. Discorso della precedenza  dei Principi e della Milizia. Venezia 1598. I Spini Pietro. La vita e fotti di  Bartolomeo Colleoni. Venezia 1569. 
  Spirito Lorenzo da Perugia.Altro Marte, cioè della vita  e gesti di Niccolò Piccinini. Venezia, 1489. 
  Spontone Ciro. II Savorgnano, ovvero del  guerriero novello, dialogo. Bologna 1603. 
  Sponzilli Francesco da Barletta.Sunto di alquante lezioni,  ossia prospetto di un corso di strategia. Napoli 1837. 
  Stratico Simone. Dizionario militare di  marina in tre lingue. Milano 1839
  Strozzi Filippo. Del modo di accampare di polieno. Firenze 1552. 
  Strozzi di Soldo Francesco. Guerra del Peloponneso di Tucidide. Venezia 1550,1563, 1564. 
  Taddei Emmanuele da Barletta.Orazione funebre del capitan  generale Giovanni Da Nero. Napoli 1826. 
  Tafuri Angelo. Ragionamento delle guene de'  signori Veneziani contro le citati di Gallipoli di Nerito ed altri luoghi della  provincia. 
  Tagliazucchi Girolamo da Modena.Trattato di fortificazione. — La quale opera è stata  smarrita siccome dice il Mazzucchelli, e venne dettata verso il 1760 per  istruzione del Paparino e del Tignola. 
  Talpi Glemogilo» Il Guerriero. Venezia 1645. 
  Tarducci Achille, da Siena.Delle macchine ordinanze et  quartieri antichi e moderni. Venezia 1601,1631. 
    ------ Successo delle fattioni occorse nell'Ungaria  vicino a Vacca nel 1597, et la battaglia fatta in Transilvania contro il  Valacco nel 1600 dal signor Giorgio Basta Generale delle armi in Ungaria. Venezia 1601. 
  Tartaglia Niccolò da Brescia.Quesiti et inventioni  diverse. Venezia 1528, 1546,1560, 1583. 
  — Nova scientia, cioè inventione nuovamente trovata  per ciascuno speculativo matematico bombardiero e altri. Venezia 1537, 1546,  1550 , 1551,1562, 1583, 1706. 
  Tassoni Alessandro da Modena.Pensieri diversi. Modena 1612. -Nel libro ottavo ei parla  dell'utilità delle fortezze. 
  Tensini Francesco da Crema.La fortificatione guardia  difesa ed espugnazione delle fortezze, esperimentate in diverse guerre. Venezia 1624,  1630,1655. Torino 1674. 
  Tesauro. Campeggiamenti del  Serenissimo Principe Tommaso di Savoia. 
  Thetii Carlo da Nola.Discorsi delle fortificazoni  espugnationi et difese delle città et d' altri luoghi , divisi in libro otto. Roma 1585. Venezia 1589. Vicenza 1617,1619. 
  Tignola Gaspare. Dell'artiglieria pratica per  le regie scuole teoriche di artiglieria e fortificazione. Torino 1774. 
  Thiebault. Istruzioni per lo Stato  maggiore. Palermo 1806. 
  Tizzone Gaetano da Pofi. Dell'arte della guerra di Vegeiio. Venezia 1524,1525, 1528,1540. 
  Tommasini Ludovico. Metodo di leggere e di  esporre gli storici.—Il primo libro tratta della guerra de'  doveri del soldato e de' eapitani. 
  Tommaseo Niccolò. Ordine delle battaglie  contro gli Unni, frammento di Arriano. Milano 1829. 
  Tonello Giacomo. Lezioni di marina. 
  Torrebruna Gianantonio (De). Istruzioni agli inglesi. Napoli 1798. 
  Totti Pompilio. Ritratti ed elogi de'  eapitani illustri. Roma 1635. 
  Trisolia Giuseppe. Difesa degli uffiziali di  salute presso l' alta Corte militare. Napoli 1839. 
  Trissino Giorgio da Vicenza.L' Italia liberata da' Goti. 
  Ubaldo Guido. Le Meccaniche tradotte da  Filippo Pigafetta a beneficio di chi si diletta in questa scienza et  massimamente di capitani di guerra, ingegneri, architetti ecc. Venezia 1581.-Non vi è nulla frattanto  che possa vicinamente toccare i capitani di guerra. 
  Uberti Vincenzo (degli) da Taurasi nel Principato  Ulteriore.Proposta di alcune  osservazioni ed emende. Messina 1839. 
  — Saggi militari precipuamente spettanti alle fortificazioni. Palermo 1830. 
  Ulloa Alonso. Vita di Ferdinando I  Imperatore. Venezia 1565. 
    ------ Historia dell'impresa di Tripoli - Vite e  fatti dell'imperator Carlo V. Venezia 1606. 
  Ulloa Antonio. Trattato della piccola  guerra di Decker. Napoli 1835. 
  Vacani Camillo. Storia delle campagne e  degli assedii degl' Italiani in Ispagna dal 1808 al 1813. Milano 1823. Firenze 1827. 
  Valiante. Istruzioni di guerra o sia  brevissimo saggio sull'avvedutezza militare. Napoli 1791. 
  Valperga Antonio Maurizio da Torino.Esercizio militare a  benefizio del nuovo soldato. Napoli 1625. 
  — Indirizzo del nuovo soldato diviso in due parti ,  nella prima si tratta della Geometria pratica e altre curiosità concernenti  alla militare architettura , e nella seconda del modo di pervenire alla dimensione  di ogni superficie e corpo, e come si debbe porre in pianta ogni sorta di  fortezze città e provincie con un breve trattato di Trigonometria molto  necessaria alla pratica .Napoli 1655. 
  Valturio Giann'Antonio da Roma.Delle cose militari degli  antichi Romani. Colonia 1597. 
  Vandelli Francesco, professore di Architettura  militare nell'Istituto di Bologna.Della polvere da fuoco, in  latino. Bologna 1757. 
    Vannocchi  Oreste. V. Piccolomini. 
  Venturi Giambattista professore nell' Università  di Pavia.Dell'origine e de' progressi delle odierne  artiglierie. Torino 1832. 
  — Lettera al Signor Giuseppe Acerbi Direttore della  Biblioteca Italiana sopra quattro lettere del Marchi - Dei fuochi militari  presso gli antichi. - Le quali memorie stanno nel volume VI del  detto Giornale. 
  Venusto Michelangelo. Precetti sulla  fortificazione. Manoscritto del Marini in Roma.
  Verità  Latino, il politico soldato  Monferrino, ovvero discorso politico sopra gli affari di Casale Casale 1641. 
  Vescovo Giovanni. Nuovo compendio di pratica  militare, per ciò che riguarda la formazione, maneggio delle armi, evoluzioni e  fuochi prescritti nella Real Ordinanza del 1716. Napoli 1774. 
  Vignolo. Il bombista istruito. Genova 1701. 
  Vincenti Pietro. Teatro degli uomini illustri  che furono grandi Ammiragli. Napoli 1678. 
  Viotti. Ordini e privilegi della  milizia di Parma. Parma 1595. 
  Vitelli Ferrante da Castello.Architettura militare. Manoscritto conservato  in Milano dal signor Antonio Litta.
  Vivenzio Giovanni. Del servizio militare de'  baroni a' tempi di guerra. 
  —- Memoria intorno alle cautele e mezzi per  conservare la salute di un' armata tanto in accantonamento che accampata. Palermo 1800. 
  Viviani Quirico. Elogio del sistema di  Carnot.-Trovasi nella traduzione del Vitruvio. 
  Vizzani Angelo da Bologna.Trattato dello schermo, nel  quale discorre intorno all'eccellenza dell'armi et delle lettere, et intorno  all'offesa et difesa, et insegna uno schermo di spada sola sicuro e singolare,  con una tavola copiosissima.Bologna 1588. 
  Volo Niccolò. Documenti militari. Padova 1688. 
  Waquier db La Barthe Casimiro. Saggio elementare di tattica  pratica. Venezia 1794. 
  Zambelli Leone. Politica militare. Bologna 1625. 
  Zambelli Andrea. Delle differenze politiche  fra i popoli antichi ed i moderni. Parte prima. La guerra. Milano 1839. 
  Zanchi ( de )  Gio. Battista Bonamo da  Pesaro.Del modo di fortificare le città. Venezia 1554,  1556,1560-Nell'edizione veneta del 1601 insieme con Lanieri e Lupicini vìen  chiamato Girolamo. |
  Zemer. L' artiglieria per principii. 
  Zehendbr Niccola. Memoria di Castruccio  Bonamici sulla giornata presso Velletri nel 1744. Napoli 1802. 
  Zonta Camillo da Padova.Compendioso trattato della  militar geometrica professione , diviso in due libri, nel primo si contengono  gli ordini del fortificare in offesa et difesa, nel secondo si dà il modo et l'  ordine di condurre eserciti et combattere; assalire fortezze, accampare et  alloggiare, opera non ancora data in luce da auttore alcuno ne antico ne  moderno. Venetia 1644. 
  — Il capitano di Artiglieria. Venetia 1628. — Io non ho veduto quest'  opera; ma l' autore ne parla nella prefazione dell'anzidetta scrittura. 
  Zorzi Antonio. Guida de' sotto ufficiali  dell'infanteria italiana in campagna, in marcia, in alloggiamento ed in  guarnigione, Milano 1809. 
ANONIMI
    Ordinazioni del magistrato de' nove sulla milizia. Codice della Riccardiana  del sec. XV (2605). 
    Ordinationi et regole prese nell'eccellentissimo  Consiglio de Pregadi in proposito di Ordinanze. Venetia 1593. — E questa è la Tavola —  Capitani — Capi di cento et Caporali — Sergenti — Tamburi — Descrittane,  cassatone et remissione —- Arme et Armaroli—Mostre — Monitioni Palii—Privilegi  et essentioni. 
    Historìa del combattimento de' tredici Italiani con  altrettanti Francesi fatto in Puglia tra Andria e Quarato; e la vittoria ottenuta  dagl' Italiani nel 1503. 
    Trattato dell'arte della guerra. Codice del secolo XVI  della Riccardiana ( 2536 ). 
    Disciplina militare, libri tre, tradotti in lingua  italiana. Venezia 1550. 
    Assedio di Mazzagano in Africa ed altre relation!. Brescia 1563. 
    Di Flavio Gioseffo historico, uomo clarissimo, le  guerre giudaiche divise in sette libri, dal greco nell'idioma toscano tradotte  et con diligenza corrette et in molti luoghi di non poco momento migliorate. Venezia 1585. 
    Ordini e privilegi della militia del Duca di Parma  Ranuccio Farnese. Parma 1955. 
    Architettura militare. Codice della Riccardiana  del secolo XVII ( 2184, e 2185. )
    Fucina di Marte fabbricata da migliori Autori e  capitani. - Comprende tredici opere di diversi scrittori. Trovasi pure col titolo. Disciplina universale  dell'arte militare. Venezia 1641. 
    Esamina per gli bombardieri. Codice della Riccardiana  del secolo XVII ( 2285 ). 
    Trattato di artiglieria. Codice della Riccardiana  del secolo XVII ( 2525 ). — Il quale è diviso in otto capi, ciascun  de' quali componesi di molti articoli. —Il capo IV ha il titolo. — Per far et tirar le palle  affuocate in luogo dove siano legna per abbruciarle.—E molte tavole ben  disegnate e colorate lo adornano. 
    Relazioni de' progressi delle armi spagnuole in  Messina contro i Savoiardi ed i Tedeschi. Messina 1718. 
    Difesa del marchese del Viso sopra i carichi datigli  nel governo dell'armata di mare nell'assedio di Messina. Messina.
    Diario di tutto quello successo nell'ultima guerra  di Sicilia fra le due armate Alemanna e Spagnuo-la, con un breve ristretto de'  fatti principali attinenti a questa guerra dal 1713 che fu stabilito il  trattato di Utrecht. Colonia 1721. 
    Memorie della guerra tra le case d' Austria e di  Borbone. Venezia 1724. 
    Vocabolario formato d' ordine di S. M. per servire di norma alle  costruzioni degl' inventari ed anco di ammaestramento a' nuovi uffizialt. Torino 1736.—Manoscritto che si conserva  nella Biblioteca reale. 
    Dizionario istruttivo di tutte le robe appartenenti  all'artiglierìa. Torino.- È un manoscritto di cui  ebbesi dono Prospero Balbo dal professore suo collega Bandi. V. Memorie dell'Accademia di  Torino anni XII e XIII pag. 307. 
    Scelta di azioni egregie operate in guerra da  Generali e da soldati italiani dall'anno 1600al 1700. Venezia 1742. 
    Sentimento sopra la prova delle polveri praticata in  questo regio Arsenale, e da praticarsi per l' avvenire , ove si esclude il  metodo tenuto finora e se ne propone altro , che credesi di maggior sicurezza  del regio servizio. Torino maggio 1745. Manoscritto della  Biblioteca torinese. 
    Storia di Maurizio di Sassonia Generale Maresciallo. Napoli 1751. 
    Compendiose notizie de' fatti d' arme succeduti tra  gli eserciti de' principi belligeranti ne' primi sei anni per l' eredità della  casa d' Austria dopo la morte dell'Imperatore Carlo VI. Utrecht 1751. 
    Storia delle operazioni militari eseguite dalle  armate delle potenze belligeranti in Europa durante la guerra cominciata nel  1756. 
    Vite ed altre notizie storiche spettanti ai generali  ed agli altri uffiziali di grado e nome che hanno militato nell'ultima guerra  di Germania del 1756. Venezia 1760. 
    Vocabolario italiano e francese ad uso degli  artiglieri per agevolare l' intelligenza delle nuove costruzioni e del nuovo  sistema d' artiglieria. Napoli 1766. 
    Specchio militare ovvero giuste regole fondamentali  con cui ogni militare può in qualunque occasione felicemente dirigersi,  raccolta di un esperimentato officiale che ha militato in varie campagne,  specialmente nelle ultime d' Italia e di Germania. Mantova 1768. 
    Descrizione della Festa data in Napoli dagli  Uffiziali del Battaglione Real Ferdinando per solennizzare la nascita del  Principe ereditario del Regno delle Due Sicilie. Napoli 1775. 
    Breve memoria in esclusione della commutazione  pretesa dal monte delle vedove de' militari. Napoli 1782. 
    Relazione degli scrutinii fatti dagli uffiziali del  Corpo reale di Artiglieria intorno a' rottami dei cannoni da libbre sedici  scoppiati nella state del 1785. Torino 1785. Manoscritto. 
    Relazione delle operazioni, cui gli uffiziali del  Corpo Reale di Artiglieria sono devenuti in seguito al regio biglietto e  regolamento annesso del 15 ottobre 1785 relativo alla fondita e getto delle  artiglierie. Torino.Manoscritto. 
    Giornale delle operazioni eseguite per ordine di S. M. al campo di Portici, all'assedio  del forte del Granatello con la pianta dell'accampamento. Napoli.
    Biblioteca militare. Napoli 1793,1704. Dieci quaderni ne furon  pubblicati. 
    Stato maggiore dell'esercito del Regno di Napoli ai  24 ottobre 1798. 
    Raccolta di lettere originali francesi dell'armata  condotta in Egitto dal Generale Bonaparte inter-cette dalla flotta inglese  sotto gli ordini dell'Ammiraglio Lord Nelson, recate in italiano  coll'ori-ginale del testo francese e delle note inglesi. Londra 1799. 
    Storia della campagna fatta in Italia dal  Feld-Maresciallo Principe Souwarow comandante in capite dell'armate  Austro-Russe unitamente ai Generali austriaci Melas, Kray e altri. Firenze 1799. 
    Battaglie ed imprese gloriose delle armate imperiali  per la liberazione d' Italia dal dì 18 agosto di questo anno 1799 fino al dì 27  novembre. Napoli 1799. 
    Tavole di tutti i pezzi in ferro ed in legno  necessari per gli affusti vetture e macchine di Artiglieria ad uso degli  arsenali di costruzione e degli Uffiziali del Corpo reale di artiglieria. Napoli 1801. 
    Consigli di un militare a suo figlio opera del  Barone D' A.....colonnello di fanterìa; per  uso della
    Reale Accademia militare. Napoli 1794,1801. 
    Riflessioni sopra la memoria riguardante l'  Artiglieria italiana inserita nel secondo tomo del Giornale dell'Accademia  militare della Repubblica italiana. Milano 1802. 
    Saggio delle istruzioni teoriche date al Real Corpo  dell'Artiglieria e del Genio nel corso dell'anno 1803. 
    Della virtù militare e delle sue vicende presso le  antiche e le moderne nazioni. Tipografia del giornale italico.
    Opuscoli militari sulla piccola guerra. Napoli 1804. 
    Considerazioni sul miglioramento dell'arte militare  in Italia. Napoli 1806. 
    Memorie per dar materia al discorso funebre del fu  General Forteguerra scritte da un suo amico. Messina 1809. 
    Riconoscenze militari de' tre Valli di Sicilia fatte  dagli Uffiziali dell'Officio topografico e dello Stato Maggiore di Sicilia dal  1808 al 1810. 
    Lezioni di artiglieria pratica scritte per l'  istruzione de' bassi-uffiziali e Comuni del Real corpo de' Marinari cannonieri. Palermo 1813. 
    La campagna di Portogallo nel 1810 e 1811, opera in  cui si svelano le menzogne di Bonaparte, se ne pesano le millanterie, se ne  dipinge il carattere al naturale e se ne predica la caduta. Milano 1814. La storia vendica la  verità!
    Foglio periodico militare del deposito della guerra. Napoli 1818,1819. Numeri I, II, IH, IV. 
    Istoria dell'ultima guerra fra le alte potenze  alleate e la Francia, che comprende le tre grandi campagne in Russia nella  Germanica e in Francia , opera continuata fino alla pace generale. Firenze 1815. 
    Istruzioni pratiche per gli uffiziali in campagna  tradotte dal tedesco. Napoli 1819,1820. 
    Corso pratico di manovra navale per uso della  mercantile Marina. Venezia 1822. 
    Compendio delle cognizioni militari più necessarie  ad un uffiziale di fanterìa o cavalleria in campagne relative alle guerre  offensiva e defensiva, terminato da un saggio di eloquenza guerriera. Napoli 1824. - Vi sono le iniziali A e Z. 
    GÌ Italiani in Russia, per servire alla Storia della  Russia della Polonia e della Italia nel 1812. Italia 1826. 
    Istruzioni per l' esecuzione de' rilievi topografici. Napoli 1826. 
    Relazione della condotta del reggimento delle  guardie svizzere nella giornata del 10 agosto 1792, tradotta in italiano. Napoli 1826. 
    Principii di strategia applicati alla campagna del  1796 in Alemagna. Napoli 1829. 
    Fasti e vicende de' popoli italiani dal 1801 al  1815, o memorie di un uffiziale per servire alla storia militare italiana. Italia 1829. V. Làcgier. 
    Ricerche intorno il servizio dello stato maggiore  generale del barone colonnello Werckleim , traduzione dal tedesco. Milano 1830. 
    Ricerche istorìche sull'origine ed i progressi della  costruzione de' navigli degli antichi. 
    Miscellanee belliche ovvero compilazione di vani articoli  attenenti alla milizia. Napoli 1830. 
    Composizione di una batteria di battaglia, modello  1830. Torino 1831. 
    Operette varie. Torino per Giacinto  Marietti 1832. 
    Cenno su gli avvenimenti militari del 1799 al 1814  del tenente Generale Dumas. Napoli 1833. 
    Memoria intorno alla battaglia di Navarino. Napoli 1833. 
    Decreto organico del reclutamento de' corpi  nazionali dell'armata, spezialmente per mezzo della leva. Napoli 1834. 
    Istruzione de' lavori di campagna della gran Carta  topografico — militare del Regno, che si eseguono alla tavoletta dagli  uffiziali e dagl' Ingegneri del Reale Officio topografico. Napoli 1835. 
    Delle armi d' infanteria. Memoria ad uso degli  uffiziali delegati all'armamento presso i Corpi di linea. Napoli 1835. 
    La guida del Milite. Capolago 1835. 
    Proposta di alcuni cambiamenti nella Tattica  richiesti dall'odierno sistema di guerra. Varallo 1836. 
    Gran Dizionario teorico militare. Napoli 1836. 
    La sentinella,strenna militare per l' anno 1836.iYu-poli 1836. 
    Manuale pe' soldati e sotto uffizi ali della  fanteria e cavallerìa del Real Esercito , atto a guidarli nei diversi esami,  cui vanno sottoposti, giusta i programmi fissati per le varie armi. Napoli 1837. 
    Manuale pe' sotto-uftmali contenente le prescrizioni  estratte dall'ordinanza di Piazza di S. M. pel governo il servizio e  la disciplina delle Reali truppe nelle piazze, pubblicato con sovrana  autorizzazione. Napoli 1837. 
    Manuale pe' soldati e sotto-uflìziali  dell'artiglieria e Genio del Real esercito atto a guidarli ne' diversi esami,  cui vanno sottomessi, giusta i programmi fissati. Napoli 1837. Breve istruzione sul modo  di dar 1' erba a' cavalli. Napoli 1839. 
    L' Antologia militare. Napoli 1835, 1836,  1873t 1838,1839,1840,1841.—Durante il qual tempo  sonosi andati pubblicando volumi undici. 
    Regole generali di fortificazioni artiglierie e  munizioni. 
  
Regolamenti ordinanze   Isrtruzioni 
      E SCRITTURE SIMIGLIANTI. 
    Regole e governo interiore che debbono osservare i  cavalieri Guarda Stendardi e Guarda Marini. Napoli 1736. 
    Ordinanza di S. M. de' 15 novembre 1790 sopra  differenti articoli dell'Ordinanze generali che si hanno a leggere da' sargenti  a' soldati di fanteria cavalleria e dragoni almeno una volta la settimana, e  nel tempo di pigliar partito ne' reggimenti. Napoli 1737. 
    Regolamento pel servizio disciplina e comando della  compagnia degli alabardieri napolitani. Napoli 1737. 
    Regolamento o sia istruzione che si di alle  dipendenze di guerra col testo spagnuolo a fronte. Napoli mi.
    Piano per una giunta di guerra. Napoli 1737. 
    Istruzioni dell'Intendenza dell'esercito sulle  truppe in campagna. Napoli 1742. 
    Assiento generale de' viveri e foraggi per servizio  di Sua Maestà in Regno ed in Campagna. Napoli.
    Sul modo da fare 1 elezioni per la formazione dei  reggimenti provinciali. Napoli 1743. 
    Ordinanze per la formazione, regolamento, servigio,  sussistenza e disciplina de' dodici reggimenti provinciali del Regno di Napoli,  ed istruzioni per tutto ciò che devono osservare gli Ufficiali. Napoli 1744. 
    Regolamento per la formazione e servizio del  battaglione degl' Invalidi. Napoli 1745. 
    Regolamento sulla riduzione di cinque reggimenti di  Cavalleria e Dragoni e sulla creazione di un sesto reggimento chiamato Dragone  Principe. Napoli 1749. 
    Editto a forma di prammatica per la nomina de'  soldati provinciali. Portici 1749. 
    Tariffa per gli aggiusti de' Reggimenti di fanteria  Italiana e Vallona e per quelli di Cavalleria e Dragoni. Napoli 1749. 
    Ordinanza per la leva, formazione e stabilimento di  sei compagnie di artiglieri provinciali; ed una d' Invalidi nel Regno di Napoli,  e due Compagnie di Artiglieri provinciali in quello di Sicilia. Napoli 1757. 
    Ordinanza sul maneggio delle armi. Napoli 1757. 
    Ordinanza ed istruzioni di S. M. per la Reale Accademia  militare. Napoli 1758. 
    Regolamento dell'assistenza che devono avere le truppe  marciando pel Regno di Napoli. Napoli 1759. 
    Reale ordinanze pel regolamento interiore,  dimostrazione e distribuzione degli averi del Reggimento d' infanteria Real  Macedone, da osservarsi inviolabilmente dal primo del 1759 in avvenire. Napoli 1759. 
    Ordinanza di S. M. sopra differenti articoli  dell'ordinanze generali, che si hanno a leggere dalli Sergenti alli soldati d'  Infanterìa, Cavalleria e Dragoni almeno una volta alla settimana e nel tempo di  pigliar partito ne' diversi reggimenti. Napoli 1760. 
    Regolamento per la nuova pianta dei reggimenti  Italiani, di Cavalleria, e Dragoni dell'esercito. Napoli 1765. 
    Ordinanze per le fanterie. Napoli 1766. 
    Ordinanza ed istruzioni di S. M. per la Reale Accademia  militare. Napoli 1770. 
    Reale ordinanza colla quale vengono stabilite alcune  providenze per impedire i disordini che si sono sperimentati provenire da*  passaggi delle partite di truppa per le università de' reali Dominii. Napoli 1771. 
    Ordinanza pel Battaglione Real Ferdinando. Napoli 1772. 
    Ordinanze della Sacra Real Maestà di Ferdinando IV  Re delle Due Sicilie pel suo corpo de' reali volontari di Marina. Napoli 1777. 
    Ordinanza di S. M. pel servizio delle piazze  dei suoi reali Dominii. Napoli 1788. 
    Ordinanza di S. M. Siciliana per la tattica  elementare di Artiglieria. Napoli 1788. 
    Nuovo metodo con cui si prescrive la formazione dei  reggimenti per gli esercizi ed operazioni di guerra. Napoli 1788. 
    Ordinanza del corpo Reale di Artiglieria di S. M. Siciliana. Napoli 1788. 
    Regolamento privato sulle pene economiche da  ordinarsi da' comandanti de' corpi e de' distaccamenti , e da altri superiori  maggiori contro di alcuni bassi-uffizlali e de' soldati. Napoli 1789. 
    Ordinanze di S. M. sulla giurisdizione  militare e sopra i delitti e le pene della gente di guerra. Aapoltl789. 
    Ordinanza di S. M. intorno a' disertori delle  Reali truppe. Napoli 1791. •
    Ordinanza del Re delle Due Sicilie che servir deve  d' istruzione e di regolamentoa' eadetti, sotto Brigadieri , ed uffiziali del  Battaglione Real Ferdinando. Napoli 1792. 
    Regolamento circa le dimensioni delle canne  piastrine baionette bacchettee cavastracci delle armi del modello del 1788. Napoli 1793. 
    Reale ordinanza per la formazione degli Artiglieri  litorali. Napoli 1793. 
    Stato militare del Corpo reale dell'Artiglieria delle  Sicilie. Napoli 1793. 
    Regolamento circa i legnami sgrossati per l'  artiglieria. Napoli 1793. 
    Regolamento per la riunione, governo, istruzione  disciplina , e servizio de' sessanta battaglioni di soldati volontari ausiliari  del regno di Napoli. Napoli 1794. 
    Istruzioni a' cappellani curati de' reggimenti per  l' esatto adempimento del loro ministero. Palermo 1797. 
    Istruzioni segrete che sua Maestà di a' suoi  uffiziali Generali, Brigadieri e Comandanti di Reggimenti ed agli uffiziali  maggiori addetti allo stato maggiore sotto gli ordini del Quartier-mastro  Generale. Napoli 1798. 
    Ordinanze per la Reale Accademia militare  all'Annunzia Iella. Abpolt 1798. 
    Regolamento provvisionale formato d' ordine di S.M. 
    Sei servizio de' reggimenti di volontari cacciatori  i frontiera. Napoli 1798. 
    Collezione di proclami leggi editti sanzioni ed  inviti del Generale Chiampionnet. Napoli anno /. 
    Istruzioni e statuti del Real Ordine di S.Ferdinando e del merito  stabiliti da S. M. il Re Ferdinando IV. Palermo 1800. 
    Decreto di Sua Maestà il Re intorno alla pratica da  osservarsi dal foro ordinario ne' casi in cui questo è abilitato ad arrestare i  militari delinquenti. Palermo 1800. 
    Regolamento per la reclutatone dell'esercito. Palermo 1800. 
    Istruzione diretta affli uffiziali di fanteria per  tracciare e costruire le opere di campagna e mettere in istato di difesa  diversi posti, come cimiteri chiese castelli villaggi città borghi, di Db Gaudi colle annotazioni di Bel air. Palermo 1807. 
    Codice de' delitti e delle pene per le truppe di Sua  Maestà Siciliana. Napoli 1807. 
    Reale Ordinanza per la istruzione e regolamento del  novello esercito formato de' volontari siciliani. Palermo 1808. 
    Istruzione del Ministro della guerra per il  Farmacista primario incaricato del magazzino generale de' medicamenti e per li  Farmacisti egualmente primari degli ospedali militari, pel metodo della loro  contabilità. Napoli 1808. 
    Regolamento di S. M. per lo Stato Maggior  generale, che si terrà come ordinanza da tutto reser-cito. Palermo 1808. 
    Manuale militare ossia collezione di leggi e  regolamenti per le truppe di S. M. il Re delle Due Sicilie, napoli 1812. V. Lombardo. 
    Decreto con cui viene approvato il supplemento alle  tariffe degli averi militari. Caserta 1816. 
    Ordinanza generale della Rea) Marina del Regno delle  due Sicilie. Napoli 1818. 
    Regolamento dell'amministrazione militare del Regno  delle Due Sicilie. Napoli 1818. 
    Regolamento dell'imperiale regio istituto  politecnico a Vienna. Napoli 1818. 
    Regolamento sul servizio dell'imperiale e reale cavalleria. Milano 1818. 
    Regole che debbono osservare i brigadieri, sotto  brigadieri, garzonmaggiore,cadetti, e guardie del corpo che vivono in questo  real quartiere. 
    Regole da osservarsi nella fabbricazione nella  vendita nella conservazione ne' trasporti delle polveri e del nitro. Napoli 1819. 
    Compendio delle manovre di forza ad uso del Corpo  Reale di Artiglieria. Torino 1819. 
    Statuti del Real Ordine Militare di San Giorgio  della Riunione. Napoli 1819. 
    Tariffa degli averi degli uffiziali dell'armata di  terra. Napoli 1819. 
    Regolamento per l' istruzione della Fanteria. Napoli 1819. 
    Istruzione provisoria pel servizio e disciplina  delle reali truppe nel campo. Napoli 1820. 
    Formazione del combattimento. Napoli 1820,
    Collezione di decreti e regolamenti militari. Napoli 1821, 1822. 
    Regio editto penale militare de' 27 agosto 1822. Torino 1822. 
    Manopre di forza ad uso del Corpo reale di  Artiglieria di Sardegna Torino 1823. 
    Statuto penale militare. Napoli 1823. 
    Ordinanza dell'amministrazione militare del Regno  delle due Sicilie. Napoli 1824. 
    Tariffe generali dell'armata, e degl'  impiegati militari del Ramo di Guerra. Napoli 1824. 
    Regolamento per le riviste mensuali, e pel servizio  amministrativo de' forza ti esistenti ne' reali Domina al di qua dal Faro. Napoli 1826. 
    Reale ordinanza della Gendarmeria Reale. Napoli 1827. 
    Manuale di Gendarmeria, Napoli 1829. 
    Decreti e rescritti di modifiche a vari articoli  dello Statuto penale militare da inserirsi come appendice dello stesso Statuto. Napoli 1830. 
    Ordinanza di S. M. pel governo il servizio e  la disciplina delle reali truppe nelle piazze. Napoli 1831. 
    Esposizione di una tattica elementare per le  fanterie leggiere. Napoli 1831. 
    Ordinanza di S.M. per l' esercizio ed  evoluzioni dell'Infanteria. Napoli 1835. 
    Regolamento delle Caserme. Napoli 1835. 
    Istruzioni provisorie per le manovre  dell'Artiglieria pontificia. Roma 1834, 1837. 
    Progetto della Reale Ordinanza del servizio delle  truppe in campagna. Napoli 1838. 
    Reale Ordinanza per gli esercizi de' cannoni  caro-nate e mortai a bordo de' reali legni da guerra di S. M. il Re delle due Sicilie. Napoli 1838. 
    Istruzione provisoria per le manovre ed evoluzioni  delle batterie di campagna. Napoli 1841. 
Agrippa Cavillo da Milano.
      Alberghetti Sigismondo da Venezia.Il Marini lo chiama Giusto Emilio siccome porta l'  edizione di Venezia 1694. 
      Alberti Giuseppe Antonio. La Pirotecnia o sia trattato  de' fuochi di artifizio. Venezia 1749. 
      Alimari Dobotbo. Istruzioni militari. Norimberga 1692. 
      Baini Francesco. Modo da render più forte la  polvere da schioppo: Opuscoli scelti. Milano 1788. 
      Bassi Giulio da Piacenza.Arimmetica e geometria  pratica libri otto, opera utilissima a capitani generali, maestri di campo,  colonnelli, sargenti maggiori, capitani, aiutanti, bombardieri, matematici ,  ingegneri, agrimensori, computisti, banchieri, mercatanti, zecchieri, orefici,  et ogni altra professione di simile scienzia et arte. Piacenza 1645. 
      Becellii Giulio Cbsarb. Delle guerre de' Greci et  dei Persiani di Erodoto alicarnasseo. Verona 1733. La  quale traduzione è assai superiore a quella  del Boiardo mancante, di cattiva lingua, e di pessimo stile. 
      Benedetti. Il fatto d' armi del Taro. 
      Berardi Marco. Trattato militare. Bologna 1648. 
      Bonvicino Yaleriano da Verona.Matematiche discipline, dove  in sei trattati brevemente si restringono l' aritmetica, geometria,  trigonometria pratica, fortificazione, sfera, e geografia. Padova 1665. 
      Blavetti Giotan Giusbppb Francesco. Trattato de' fuochi da  guerra. Manoscritto in Torino.
      Brunacci Vincenzio da Firenze.
      Gaciotti Ugo. Vocabolario di tutte le voci  e maniere di dire dell'arte militare sì terrestre come marinesca. Manoscritto nella  libreria Medicea.
      Campana Cesare gentiluomo aquilano.
      Canale Cristofaro da Venezia.Della militia marittima. Manoscritto nella  Biblioteca Nani di Venezia.
      Caputo Francesco. Nuovo metodo per curare il moccio  o morva de' cavalli. Napoli 1841. 
      Cavalca Alessandro ila Parma.
      Cavalcanti Bartolomeo da Firenze.
      Cellini Benvenuto da Firenze.
      Cicogna Giammatteo da Verona.
      Collbtta Pietro Generale napolitano.Osservazioni suU' opera del  Maggiore del Genio Vacani: Gl' Italiani in Ispagna. Firenze 1825. 
    ------Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825. 
  Capolago 1834. 
  Cordara Cesare da Calamandrana.La prima edizione è di Torino.Quella di Napoli 1783  è la terza , e fu fatta per opera del chiarissimo Saverio Mattbi. 
  Corradi (db' ) Domenico, sovrintendente alle miniere  del Duca di Modena e Commissario generale dell'artiglieria.Considerazioni sopra la  proporzione del vigore delle polveri da fuoco, della
    forza delle medesime ne' pezzi di artiglieria, della  resistenza di questi. Modena 1808.—Biblioteca modonese del  Tiraboschi. 
  Cotta Fabio da Roma.—Fu per errore tipografico  chiamato Tobia. 
  Chierregatto Valerio da Vicenza.La prima parte de la militia. Venezia 1560. 
  Costa Gaetano da Siracusa.Intorno ai fatti militari  delle soldatesche napolitano in Sicilia l' anno 1820. Relazione scritta nel Castello  di San-VEramo 1822. — Manoscritto in mio potere. 
  —— Osservazioni intorno ad un luogo del vigesimo suo  quarto libro della Storia d' Italia dal 1789 al 1814 di Carlo Botta. Napoli 1833. 
  Cristiani da Brescia.
  Davia Giusbppb da Bologna professore di architettura  militare nell'Università di Modena.Dissertazione  sull'architettura militare. Modena
  — Lezioni di architettura militare. Manoscritto presso il fu  Marini di Roma.
  Frate da Modena.Vien citato dal Maggi. 
  Papadopulo Vrbtò Andrea. Compendio dell'istoria di  Giorgio Castriotti soprannominato Scan-derbeg principe dell'Albania, dal greco  moderno. Napoli 1820. 
  Giustiniano Pompbo maestro di campo d'  infanteria italiana.Delle guerre di Fiandra  libri sei posti in luce da Giuseppe  Gamabini gentiluomo aretino con le figure delle cose più notabili. Anversa 1609. 
  Grassi Giacomo da Modena.
  Melendez Nicola. Istruzione provisoria per le  manovre , ed evoluzioni delle batterie di campagna ridotte in 36 domande per  far parte del programma di esame. Napoli 1841. 
  Mormile Carlo. Corona civica-militare. Napoli 1780. 
  Pepe Gabriele da Civita di Campomarano.Esame delle opere di Raimondo  Montecuccoli corrette accresciute ed illustrate da Giuseppe Grassi — Nel volume VII  dell'Antologia di Firenze 1832. 
  — Esame del dizionario militare di Giuseppe Grassi, seconda edizione —  Dotto e bello articolo inserito nel quaderno xxv del Giornale napolitano il Progresso 1836. 
  Poggio Bracciolini Jacopo da Firenze.Vita di Ciro del Senofonte. Firenze 1521.1527. 
  Pringle Giovanni. Osservazioni sopra le  malattie d' armata. Napoli 1757. 
  Santini Paolo. Manoscritto della Biblioteca  Reale di Parigi {7239 ). — Il quale manoscritto era in Ungheria dove serviva questo ingegnere  verso la metà del secolo iv e passato poscia in mano de' Turchi in processo di  tempo nel 1683 ebbe quindi a farlo trascrivere l' ambasciadore francese Girard  in. 
  Troili Giulio da Spinlamberto.Paradossi per praticare la  prospettiva senza saperla. Bologna 1672. Nella seconda sezione dà un  breve trattato di fortificazione tolto dall'opera di Valeriano Bonvicino Veronese. 
  Valperga Antonio Maurizio da Torino.Essercitio militare a  beneficio del nuovissimo soldato, nel quale si tratta di squadronare e porre in  battaglia ogni sorta di militia. Napoli 1658. — La dedica fattane al Re  di Sardegna parte da Castel Nuovo di Napoli 1053. 
  Vinci Leonardo (da)da Milano, -Ne' suoi scritti e ne'  disegni suoi conservati m\YAmbrosiana, molti argomenti militari vi  discorsi allora quando io fui a visitare quella Biblioteca. In una tavola evvi un  mortaio; e potrebbesi credere che Leonardo fosse l'inventore di questa  artiglieria, o volgesse almeno a migliorarla; perocché vien data l'inclinazione  mercè una vite perpetua e di una mezza ruota dentata , eoi quale magistero possono anche  sapersi i gradi dell'angolo. Veggonsi inoltre diverse bombe, ora tonde e  piene di molte palle piccole le quali van proiettate, ora traforate e  tramandanti fuoco. E fra quo' disegni medesimi ebb' io a  notare un ponte levatoio da guerra. 
Ritratti ed elogi di capitani illustri che ne'  secoli moderni hanno gloriosamente guerreggiato. Ro-ma 1546. - Fu opera di Giulio Roselo, Agostino Mascardi, Fabio Leonida, Ottavio  Tronsarelli et altri. 
    Il Direttore generale negli insegnamenti matematici  per le Regie Scuole in Torino dell'artiglieria e fortificazione sotto gli  auspizi di Carlo Emmanuele Re invittissimo. Torino 1745.—Manoscritto nella Biblioteca  del Collegio.
| <  | 
    
| Sitemap: in Italiano | auf Deutsch | in English | | 
| http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 |